CUPRA MARITTIMA – Si è tenuto, la sera dello scorso 26 settembre, il consiglio comunale a Cupra Marittima. Nella prima parte sono stati approvati i verbali riferiti alle sedute del: 30 aprile (approvazione bilancio di previsione bilancio 2014-2016, approvazione opere pubbliche, approvazione aliquote tasi, tariffe IMU e componente TARI), 13 giugno ( nomina giudici popolari, indirizzi nomina assegnazione revoca rappresentanti comunali presso aziende e istituzioni, presentazione linee programmatiche di governo, presa d’atto nomina giunta, giuramento sindaco, surroga consiglieri dimissionari, candidabilità, legittimità e eleggibilità membri) e 12 settembre (costituzione convenzione comuni Cupra e Castignano).

­Passando agli ordini del giorno:

E’ stata ratificata innanzitutto la deliberazione di giunta numero 81 avente ad oggetto la variazione di bilancio dell’esercizio 2014. Il sindaco D’Annibali ha chiarito “ La ratio alla base della variazione furono le spese sostenute per far fronte alle alluvioni del 2014.”

Il consigliere di opposizione Alessio Piersimoni interviene a riguardo, affermando che: “La notizia che salta all’occhio è l’anticipazione di cassa di 800 mila euro concessa al comune di Cura Marittima, una cifra che secondo noi crea allarme, vista la possibilità di ampliarne il limiterà 1 milione ad 1 milione e 800 mila euro , in previsione di eventuali spese future”. La risposta del Sindaco è stata immediata, egli specifica che “L’anticipazione non è un debito, il comune ha ritenuto opportuno servirsi di liquidità vista l’impossibilità che ha avuto di incassare le imposte (Imu Tari, Tasi ecc.) prima del mese di luglio. Inoltre la nostra sicurezza si fonda sulla corretta gestione del bilancio, e la sua anticipata approvazione, a differenza della maggior parte dei comuni italiani”.

Altro punto d’interesse è stata l’approvazione della variante parziale del vigente Piano Regolatore Generale. Procedimento iniziato dal 2013, ha visto oggi la provincia approvare definitivamente tale variante. D’annibali afferma, “La diminuzione di 300 mila metri cubi di edificabilità delle aree predisposte, che tra l’altro ha raccolto consensi degli stessi proprietari, è dovuta, da un lato, alla sufficienza delle aree già edificabili, dall’altro, alla necessità di salvaguardare l’integrità delle zone verdi cittadine”. A riguardo interviene Piersimoni, il quale contesta la mancata informazione ai cittadini circa l’eventuale variazione, con conseguenti svantaggi a danno della progettualità.

Fra gli altri punti del giorno si è approvato:

Lo spostamento di un tratto di tracciato in Contrada San Michele.

Cessione delle quote di partecipazione del comune in Picenambiente S.r.l.

Convenzione della gestione dell’impianto sportivo “F.lli Veccia”.

Sono state rinnovate due convenzioni:

La raccolta differenziata del settore tessile, capi d’abbigliamento.

Rinnovo convenzione con la scuola materna “Giardino dell’infanzia Principe di Napoli”.

Infine è stato approvato all’unanimità il riconoscimento internazionale del diritto umano alla pace. Il sindaco ha specificato che “tale non vuole solo essere un gesto simbolico, ma vuol essere anche un’esortazione generale affinché tutti salvaguardino la pace fra i popoli”.