
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Adesso è ufficiale: la relazione finale sul Riviera delle Palme non verrà discussa nel prossimo Consiglio Comunale. Il diniego è stato comunicato in una mail a Pierluigi Tassotti dal capo dell’assise, Marco Calvaresi.
Il documento non è considerato valido in quanto nella seduta conclusiva dell’8 agosto non fu raggiunto il numero legale. Il presidente Tassotti avrebbe dovuto stabilire la data della nuova convocazione. Non essendosi svolta, la produzione dell’esponente di Forza Italia è stata valutata come un atto personale e non dell’intero organo.
La minoranza comunque non demorde. In un modo o nell’altro la relazione approderà in Consiglio grazie anche all’articolo 76 del Regolamento, che autorizza un civico consesso a riunirsi su richiesta scritta di almeno di un quinto dei rappresentanti, per la trattazione di oggetti da loro indicati.
“Sarebbe una forzatura – dice Tassotti – io vorrei entrare dalla porta principale. Il fatto che il lavoro svolto non ci venga riconosciuto non ci sembra regolare”.
Va capito se esistono i tempi tecnici per inserire l’ordine del giorno sullo stadio già nel prossimo appuntamento consiliare. Così non fosse, il dibattito slitterebbe ad ottobre.
Il centrosinistra a quel punto potrebbe disertare in blocco l’emiciclo facendo mancare le presenze utili per l’inizio dell’assise. Ma si tratterebbe di un clamoroso autogol sia sul piano politico che mediatico.
Lascia un commento
Scusate ma la verita è quella di Tassotti? Ma quando quel progetto si faceva strada l’opposizione che diceva? Poiché l’errore più grave è stato quello di dare seguito a quel progetto, perché il progetto di Spina e Cinciripini non aveva gambe per fare strada mancando di copertura fidejussioria, Tassotti che in quel periodo collaborava con Spina si era accorto che mancava la fideiussione? Diceva quel che che si sarebbe dovuto dire? Cioè che quel progetto non doveva essere portato avanti. A me non risulta. A voi risulta? La questione in procura c’è e aspettiamo con fiducia, se ci sono responsabilità… Leggi il resto »
quello che hai scritto tu cos’è? è la verità? se è la verità combacia con quella descritta da tassotti. la verità dei fatti è inconfutabile, la conosciamo tutti, la conosci tu, la conosco io, i fatti sono chiari. gli errori anche. poi ci sono le responsabilità. se tassotti c’era ma non ha parlato o non si è mosso non cambia nulla. il responsabile reale (non morale, in cui potremmo elencare anche tassotti e molti altri) del procedimento è il sindaco e la maggioranza. in ogni forma di governo è la maggioranza ad avere la responsabilità di cio’ che succede. p.s.… Leggi il resto »
Castignano sono perfettamente daccordo con te. Nessuno vuole invertire le responsabilita. Ma chi ha taciuto per incapacità di controllo sull’operato della maggioranza, o perchè in quel momento gli era conveniente non opporsi oggi non ha nessuna credibilità per ereggersi a maestrino e fare l’elenco dei buoni e dei cattivi. L’incapacita politica generale è sconcertante, ma basta mettere uno specchietto per le allodole per acquistare credibilita e consenso. Per me devono andare tutti a casa muti e a testa bassa e nessuno di chi oggi è in consiglio con qualusiasi ruolo si dovrebbe ripresentare alle prossime elezzioni. O prendiamo la scopa… Leggi il resto »
la fideiussione invece è fondamentale. se c’era una fideiussione come si deve, i lavori erano finiti e le ditte pagate. oppure non si iniziava per niente. e forse era meglio a sto punto.
Questa è l’informazione vitale, massimo.sbt, che spiegherebbe l’idea apparentemente assurda di risolvere la questione stadio lasciando passare il tempo senza far niente! In realtà tentano di affamare le ditte fornitrici in modo che si accontentino di bruscolini e sgombrino il campo. L’altro fronte è Traini e Ciarrocchi che ua l’impianto fotovoltaico con condizioni troppo favorevoli a dispetto del bilancio estremamente fallimentare di tutta l’operazione stadio: non può essere scorporato dal resto, deve rientrare tutto nel calderone per ripartire al meglio profitti e perdite, crediti e debiti. Infine la fideiussione troppo bassa per lavori di quella portata, ci sono responsabilità da… Leggi il resto »
Si è vero, sono parente di tutti!!!!! Se ci sono notizie di reato non si va in consiglio comunale ma dalla procura della repubblica. Se sei certo di quello che dici, e dici cose pesanti, e sai che qualcuno sa la verità sei pregato di andare da chi di dovere. Che ci siano delle responsabilita dell’amministrazuione comunale nessuno lo puo negare, ma che sia Tassotti a scoprire la verita mi fa sorridere, o che la verita possa essere scoperta da una commissione di inchiasta voluta dalla maggioranza mi fa ridere ancora di più. Se la politica facesse pure da polizziotto… Leggi il resto »
A sci mo pur quess. Che per rimediare all’errore originale della mancata fideiussione ne siano poi stati commessi altri che invece di risolvere il problema lo hanno peggiorato è vero. Ma che la mancata fideiussione non sia la madre badessa della discussione da cui poi tutto è scaturito non si può leggere per quanto è brutta.
Alessandro sei sempre meno lucido nei tuoi giudizi, ho l’mpressione che ci sia sempe qualcosa prima che ti faccia perdere lucidità.
No no, è vero che la fidejussione è importante….. ma se non l’hanno presentata è forse perché mancavano dei razionali per concederla…. e quindi si mette in discussione la gestione stessa del progetto. Per le sue insinuazioni le posso assicurare che prima che scoppiasse tutto il caso (quando allo stadio lavorava su tre turni per intenderci) nella vecchia sede di rivieraoggi dissi al direttore e spero che se lo ricordi che auspicavo di sbagliarmi, ma che in questa storia in molti ci si sarebbero fatti male! Per cui la mia onestà intellettuale su questa vicenda è assolutamente garantita. Si può… Leggi il resto »
Sopra avevi detto : Credo che il punto della discussione non sia la presenza o meno della fideiussione : Adesso hai detto il contrario :) lol
mi spiego meglio, perchè ammetto di essere stato incompleto nel ragionamento. La fideiussione presentata è insufficiente, il problema è che non avrebbero potuto presentare una fideiussione adeguata senza adeguate coperture contrattuali perchè mancavano i fondamentale di redditività progettuali.
Io non ho nessua autorità per chiaderglielo, chi ha avallato questa scelta si è assunta tutta la responsabilità politica della scelta fatta e su questo l’amministrazione comunale sarà giudicata.
Ma l’opposizione che ha l’autorita per chiederlo perchè non lo ha chiesto quando quel provvedimento è andato in consiglio ?
Vesperini, secondo lei Tassotti si era accorto allora che mancava la fideiussione a copertura dell’opera?
Qualunque sia la sua risposta alla domanda, si o no le chiedo ancora, dalla sua risposte le sembra idoneo che sia proprio lui a mettersi alla lavagna a fare l’elenco dei buoni e dei cattivi?
Tassotti si era accorto che mancava la fideiussione ? Perchè non si è opposto allora ? Quello che ha fatto la maggioranza lo sappiamo e su quello giudichiamo. Ma quello che non ha fatto la minoranza e perchè non lo a fatto non lo sappiamo ? Forse qualcuno prima di prendere il gessetto in mano ci dovrebbe spiegare perchè nulla è stato fatto per opporsi a quel progetto monco fi fideiussione.
Il cittadino onesto si auspica che la Procura di Ascoli apra un fascicolo per valutare la veridicità delle notizie di reato o per smentirle. La storia giuridica afferma che quando c’è una notizia di reato e questa ha una valenza importante, CHI DI DOVERE potrebbe e dovrebbe anche aprire un fascicolo d’ufficio!!! Succede così nelle Procure scevre da influssi e connivenze politiche. Chi lo sa,…… non si sa…… diceva Benigni in un film famoso!!!