
DA ESPRESSO ROSSOBLU N. 1211
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Se un successo si vede dalle piccole cose, quello di oggi è stato un buon inizio. Dopo almeno 10 anni qualcuno ha messo mano alla tribuna stampa: fino a Samb-Corridonia del maggio scorso il tavolo dove appoggiare computer e agenda era lurido. Tanto che era buona abitudine dei giornalisti portarsi un giornale per coprire lo sporco; l’addetto stampa Stefano Bruni molto gentilmente offre bottiglie d’acqua per gli addetti ai lavori. Non riteneteli complimenti interessati perché non lo sono.
C’è anche, però, una grande cosa: l’entusiasmo da partita di serie A del pubblico (oltre tremila) che si riversa verso lo stadio. Una cosa incredibile che avvalora l’intenzione di Moneti e Bucci di voler riportare la Samb dove è stata per 21 anni, dal 1956 ad oggi. Se il buongiorno si vede dal mattino…
Il primo gol di Napolano poi, per passare alla gara, ha scatenato un urlo generale da ben altri tornei. La Samb è nettamente superiore del Giulianova, sia come organico che come preparazione fisica avendo gli abruzzesi iniziato tardi la preparazione. Cosa però che non è una valida scusante per gli abruzzesi ma nemmeno sminuisce la bella prova della Samb che, si è visto subito, avrebbe vinto nettamente… a lungo andare.
Un Napolano strepitoso (“Sono ancora a corto di preparazione”) ha aperto i varchi giusti ma lo 0-0 del primo tempo è ampiamente giustificabile perché i motivi sono apparsi chiari: a centrocampo Borgese e Cichella, pur molto bravi tecnicamente, mancano di rapidità di esecuzione per cui insieme difficilmente giocheranno in futuro, in attacco Padovani non ha brillato come nelle sue grandi possibilità (“Ero reduce da un leggero infortunio ma mi rifarò, con uno come Napolano vicino dovrei superare la doppia cifra anche quest’anno”. Non a caso il tecnico Mosconi li ha sostituiti tutti e tre: “Decisive le sostituzioni? Sennò l’allenatore a cosa serve? Ho fatto il mio dovere”. Lucido come sempre. Insomma una bella Samb che nel titolo ho definito grande perché in prospettiva la vedo molto più prolifica e migliore di queste prime due gare, anche se aver fatto sette gol in due gare non è da tutti “Più certezze le avremmo quando anche il valore degli avversari diretti sarà più chiaro”. A saggezza non sta affatto male il tecnico rossoblu.
A proposito di gol oggi i tifosi rossoblu che tifano Inter ne hanno festeggiati ben 11 gol in due gare, un caso più unico che raro. Domenica si va a Celano dove la Samb, come sempre quest’anno, è condannata a vincere. Non ci riuscirà ogni volta ma i presupposti, grazie al buon lavoro di Arcipreti (con Moneti e Bucci) ci sono tutti. Veramente bravi. Chiedere di non montarsi la testa, specialmente a chi va in campo, è però un obbligo.
Le interviste di fine gara
Napolano: “Salirò con la Samb”, Il sindaco Gaspari: “Ho fiducia in questa squadra”
CALABUIG: Abbiamo resistito per un tempo poi, un po’ per la rpeparazione precaria e un po’ (di più) per la forza della Samb abbiamo subito una brutta sconfitta.
ROSATI E COCCIA di NoiSamb: Prima della partita siamo andati a pranzo con Mosconi, toccherà andarci sempre, il mister è superstizioso. E io magari come pegno non lo “insulterò” più.
PADOVANI: Non stavo benissimo e mi rendo conto di non aver fatto una buona gara. Mi rifarò presto. Se segnerò tanto come nel torneo scorso? Dovrei farne di più con un giocatore vicino come Napolano.
NAPOLANO: Non sono ancora in forma. Perché mon riesco ad affermarmi in categorie superiori? Forse perché mi fa bene solo l’aria di San Benedetto, vuol dire che saliremo insieme.
GASPARI (SINDACO) a fine primo tempo
“Venire a vedere la Samb è sempre un’emozione straordinaria: per la squadra, per lo stadio, per il calcio e la tifoseria in particolare; qui c’è l’adrenalina che va a mille, è sempre emozionante.
La partita? Adesso le squadre si stanno ancora studiando. La Samb, oggettivamente, ha già avuto quattro palle gol – l’ultima è stata clamorosa, inverosimile, una di quelle da non sbagliare. Penso che – per il poco che ho visto – ci poteva stare anche il rigore, ci è stato negato, però dovevamo fare gol. Ho visto 4-5 bei giocatori, questo ci fa ben sperare. Io – senza intenzione di fare pronostici facili – penso che la partita possa finire bene, potremo concludere con una bella soddisfazione.
Una soddisfazione anche a fine campionato?
Io spero di sì, noi dobbiamo essere ottimisti, ci dobbiamo credere. La sensazione è che Moneti e Bucci abbiamo messo in piedi una bella squadra; il mister Mosconi è consolidato, ha la fiducia della dirigenza e se la sta meritando. Insomma, il gruppo c’è, è compatto, c’è anche tanta voglia di fare – a tutti i livelli. Già dalla pulizia dello stadio si vede il segno di questa svolta: è bello, significa che si curano anche i particolari, e quando c’è la voglia di curare i particolari significa avere fiducia e voglia di seguire i propri mezzi.
A proposito dei presidenti, e dei loro mezzi: novità sulla questione stadio? E’ sempre più pieno, quando sarà completamente agibile?
Io credo che lo stadio troverà la sua naturale soluzione in un breve arco di tempo, adesso noi abbiamo la possibilità di portare qui un pubblico pari a tre volte gli spettatori che ci sono oggi, e quindi diciamo che c’è ancora un po’ di margine per poter aspirare di arrivare ai 17 mila che potremo portare una volta completati gli ultimi lavori e le questioni legate al fallimento della società, due anni fa.
Questa sarà la prima di tante visite o un’eccezione?
Io alle partite ci vengo, ci vengo per passione: mi piace esserci, ma purtroppo – a volte – gli impegni si sovrappongono. Ma tutte le volte che posso faccio in modo di trovare il tempo per venire alla partita. Ho un posto particolare, dove vado di solito, e mi metto sempre lì – per scaramanzia – dove magari non mi si viene a cercare; tutti cercano presidente e autorità nella zona “vip”, diciamo, mentre io seguo la scaramanzia. Speriamo porti bene anche stavolta.
Lascia un commento
quando questa persona parla io rimango sempre piu allibito. come si fa a banalizzare e semplificare tutta la vicenda con un “la capienza attuale basta e avanza!” ???? a parte che dimostri ogni volta di piu di non conoscere minimamente la storia della samb e della sua tifoseria, i suoi numeri, le sue potenzialità. 2 anni fa col san cesareo curva e laterale nord rimasero esaurite, idem l’anno prima con l’ancona. 5500-5600 persone capienza massima(perchè 1800 sono del settore curva sud per gli ospiti). 13 anni fa con gaucci samb latina, samb civitanovese samb jesina… 6mila-7mila persone…serie d. questa tifoseria… Leggi il resto »
Non per difendere il sindaco ma semplicemente per fare alcune precisazioni di un commento che ritengo apprezzabile e utile al 90%. Il 10% riguarda il fatto che sarebbe stato banale: non mi sembra l’aggettivo giusto se riferito al fatto che, il Riviera delle Palme, potendo contenere circa 9000 spettatori (fino a prova contraria), per la serie D è sufficiente. Per altre categorie si vedrà. L’altra cosa “amichevoli di lusso…” non lo riguarda direttamente, lo riguarderebbe se ci fosse un progetto per organizzarle (non mi pare che ci sia) e lo stadio non fosse adatto. Secondo me, se c’è un progetto… Leggi il resto »
direttore no, è proprio la “prova contraria” che l’ha fregato. il riviera oggi ha un’agibilità parziale di nemmeno 7500 persone, se non sbaglio 7400. se toglie i 1800 dell’anello superiore della sud riservato agli ospiti e toglie un centinaio di biglietti della tribuna centrale che vanno sempre in omaggio o accreditati a ospiti,arbitri,lega,politici,ecc… sa quanti ne rimangono? 5500 ! di cui qualche centinaio di tribuna centrale a 25 euro, che non tutti possono permettersi. gli altri tribuna laterale nord e curva. 5500 appunto, e non 9mila! ed ecco che non è piu sufficiente neanche per la serie d, almeno non… Leggi il resto »
Allora: io voglio le stesse cose che vuole lei. Ho solo detto quello che secondo me succederà.
Poi se non le basta che le ho dato ragione al 90%, facciamo al 95% allora. A presto
No direttore, castignanorb ha ragione, qui a San Benedetto va di moda banalizzare tutto per giustificare l’inadeguatezza di un Sindaco, e la stampa locale è la prima complice di quest’operazione. Complice a volte in buona fede in altre in malafede, capisco tutti i problemi economici delle redazioni, ma chi fa questa professione con deontologia professionale, dovrebbe essere in grado di non farsi intortare da questo personaggio capace di parlar bene solo da un palco con il microfono in mano e sistematicamente incapace di rispondere a tono tant’è che parla sempre di altro. Nella mia vita ho avuto 2 volte l’occasione… Leggi il resto »
È vero, volevo difendere Gaspari e non esprimere il mio libero pensiero e una semplice previsione.
Direttore, se è il suo libero pensiero mi preoccupa, lei è sempre quello che ambisce al meglio per la città, non vedo come mai questa volta dovremmo accontentarci di uno stadio mutilato…
Io non mi sono accontentato, ho solo fatto un po’ di realismo. Del resto non credo proprio di essere la persona che in questi anni (e lo farà sempre con tutti i sindaci) non ha stimolato (è vero inutilmente) Gaspari a fare meglio
Direttore mi sembra strano che lei si accontenti del realismo….
A me sembra strana la tua considerazione
…. la partita dell’ Italia di rugby amichevole non si giochera’ a San Benedetto ma a 30 km piu’ in la’, per i motivi di cui sopra …. tutto e’ stato organizzato da sambenedettesi ma poi per lo stadio …. abbiamo fatto un favore ai cugini ….
ma mettiti nei panni degli organizzatori…. che avrebbero dovuto fare? Dopo non ci lamentiamo che a San Benedetto non si può fare nulla, perché quelli che non permettono di fare nulla (gli amministratori) sono stati votati dai Sambenedettesi…. ad Ascoli gli eventi e a San Benedetto le casse di colmate…. succede solo dove i cittadini non amano la propria città ed eleggono politici che non amministrano la città ma la usano solo come strumento per la loro carriera politica,
Perdonatemi l’offtopic, qualcuno potrebbe spiegarmi perche le coperture sono state realizzate così basse? Si e’ perso moltissimo colpo d’occhio e anche moltissima visibilita. Perche non farle rialzate come quelle della tribuna coperta?
Giustissimo castignanorb, perfetto!
Aggiungo anche che lasciare agli ospiti 2000 posti in curva sud è uno spreco inaccettabile in queste condizioni, visto che restano quasi sempre semivuoti.
Per partite in cui non si prevede affluenza di ospiti, si lascino quei posti ai locali prevedendo magari un piccolo spicchio isolato da una recinzione e qualche steward a uso degli avversari.
Come tutti i problemi, il sindaco si aspetta che si risolvano da soli col passare del tempo, senza approfondire nessuna problematica e senza intraprendere qualsivoglia linea di azione.
Centro: “il sindaco si aspetta che si risolvano da soli col passare del tempo” e che ho detto io? Fossi un consigliere comunale di maggioranza eviterei che ciò accada ma non lo sono. Del resto l’atteggiamento non è riferibile solo al caso stadio. Con la differenza che il caso stadio si risolverebbe da solo con un paio di promozioni, molte altre cose no.
Scusate ma domenica la biglietteria alle 14.50 nn aveva più biglietti… hanno stampato i tagliandi alle 15 per venderli alle 15.10… ma di cosa stiamo parlando? A che serve una capienza maggiore di quella attuale? Vero il discorso dei distinti che hanno un valore storico per tutte le persone che li occupavano ma per la D la capienza attuale è più che adatta. Tra l’altro, nn è da sottovalutare che i lavori per la messa a norma dei settori li paga il cittadino… e nn dimentichiamo che ancora nn si sa che è successo nella questione stadio… Godiamoci questa samb… Leggi il resto »
quindi? se ti giochi il campionato col campobasso o il chieti o il matelica o la maceratese in casa, i biglietti di curva finiscono il mercoledi, quelli di laterale il sabato. poi la domenica tranquillo non entra nessuno in ritardo alle 15,10… non entra proprio piu nessuno. p.s. la messa norma la paga il cittadino se lo stadio torna al cittadino, inteso come pubblico, e il cittadino sempre inteso come comunità ha un ritorno economico da eventi e spettacoli. i lavori fin qui li hanno pagati i privati ed infatti lo stadio era affidato per 20 anni a privati. p.p.s… Leggi il resto »
Ho letto i tuoi diversi commenti e ti dico che hai perfettamente ragione soprattutto perchè sei di Castignano e le tue considerazioni sul sindaco Gaspari sono perfettamente neutrali e non influenzate dal sottobosco frequentato dai lecchini,dagli yes-man che operano a San Benedetto. Per lo stadio concordo al 100% con te: metterlo prima a norma, poi avendo una capienza come da progetto si possono organizzare amichevoli,tornei,concertoni e quant’altro che possa portare risvolti economici e soprattutto turismo! Organizzi una partita con uno squadrone sai quanta gente verrà a San Benedetto per vedere la partita! Altro che mercatino dell’antico e le palme (unica… Leggi il resto »
esattamente.
Giusto
allora la relazione deve andare direttamente in procura. oooh ma che stiamo aspettando?!?!?
io sono sempre disposto a discutere nel merito delle cose, vogliamo dire che l’amministrazione ha gestito bene l’affare stadio? Vogliamo dire che chi progetto il Riviera ha sbagliato (e francamente vedendo i premi che vinse a livello europeo, me ne guarderei bene dal fare un’affermazione del genere), dunque credo sia più probabile che il Sindaco abbia affermato quella frase non perchè crede che sia corretta ma solo per non prendersi colpe in vista della prossima tornata elettorale. E chi lo giustifica è COMPLICE!
Chi lo giustifica?
Gianburrasca…
Ale hai dato la risposta più scontata in linea coni tuoi pregiudizi che procedono sempre i tuoi giudizi. Poiché si parlava di capienza, dire che l’attuale capienza è sufficiente per la D non è una banalità ma per i più è la verità. Il giudizio sull’operato in generale del sindaco è un altra questione che non era in questa discussione.
Grazie.
Chi lo giustifica?
Nessun risultato, hai ragione. Ma la banalità è un’altra cosa che in effetti spesso lo contraddistingue ma, nell’intervista, ha espresso giudizi chiari e concreti seppur negativi per lui, come lei fa notare.
dicasi banalità una cosa banale , scontata. un sindaco, responsabile di questo casino, che spiega la situazione stadio con questa frase “Io credo che lo stadio troverà la sua naturale soluzione” , dice una cosa banale, scontata. come dire “Dio provvederà”.
non contento dice “adesso come adesso possiamo ospitare il triplo degli spettatori odierni”… che erano 3200. quindi secondo lui 9600.
quindi non solo banale, ma anche inesatto, per non dire altro….
questo il mio punto di vista.
“Scontata” già è meglio