
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Negli anni 80 la parte nord della Riserva Sentina devastata il 7 agosto dalle fiamme era considerata spazio ideale per scaricare grandi quantità di rifiuti provenienti dalle attività edilizie. Nel corso del tempo, la vegetazione ha poi colonizzato l’area nascondendo lo scempio ambientale.
L’incendio ha portato alla luce una parte di questo materiale che ora dovrà essere rimosso. L’operazione consta di due fasi: la prima, già avviata, riguarda la raccolta manuale di tutti i rifiuti di piccole dimensioni; la seconda prevede invece l’intervento di un mezzo meccanico per la rimozione del materiale più pesante. Questa seconda fase sarà possibile grazie anche al censimento e alla mappatura puntuale di tutti i rifiuti effettuata dal personale della Riserva già il giorno successivo all’incendio.
Le operazioni termineranno nel giro di pochi giorni e così la vegetazione potrà nuovamente espandersi su un terreno finalmente risanato.
Lascia un commento
si ma visto che tutto questo scempio e’ venuto alla luce solo dopo un incendio dobbiamo aspettarne un
altro per bonificare anche il resto della sentina ??? ah no scusate ci penseranno i turisti ed i visitatori a fare le spiacevoli scoperte …. davvero un parco naturale magnifico ….con tanto di rifiuti e pezzi di cemento vario
Sarà comunque l’erosione costiera, nel corso del tempo, a “svelare” inesorabilmente il resto (Riego Gambini)
Caro Fabrizio, ogni mese durante i sopralluoghi delle guardie ecologiche vengono rimossi rifiuti di ogni genere e puntualmente ne compaiono di nuovi nelle settimane successive. Per sua informazione chiunque si fa una passeggiata (non solo turisti ma anche cittadini di SBT) possono segnalare con una semplice telefonata la presenza di rifiuti. Sono sicuro che anche lei darà una mano per la conservazione della Riserva Naturale Sentina che, senza ironia, e’ davvero magnifica.
MARIANO Vesperini, il suo post l’avevo già letto e mi ha lasciato l’amaro in bocca per la veemenza con cui attacca qualcosa che è stato finanziato con fondi europei e sostenuto da tante persone sotto forma di puro volontariato. Io mi sono personalmente battuto per quest’area per tanti anni pur sapendo che lungo il cammino avrei incontrato persone che avrebbero usato questa battaglia a scopi personali. Sono tutt’ora convinto che ne è valsa la pena. Non saranno due insulti alle guardie ecologiche VOLONTARIE che cambieranno l’entusiasmo di un numero sempre crescente di persone. Mi rammarica vedere che l’unica sua forma… Leggi il resto »
Giusto per essere chiari, senza mettere troppa carne al fuoco come fa lei nei suoi post. 1 – Non capisco dove io abbia “toppato e tantissimo” riguardo agli insulti. Pensa che ha fatto un complimento a quelle persone che hanno investito 600 ore di formazione e che continuano ad investire il loro tempo in Sentina semplicemente per passione? Come pensa che si sentono quando lei dice “LE GUARDIE che fanno??? nulla.. mi ripeto NULLA… come quando una GUARDIA della SENTINA ..ha cercato di redarguirmi (intimorirmi ? ) “. Se e´ vero che una guardia e´ scappata per campi, pensa che… Leggi il resto »
1 – Non mi stupisce che e´ ancora convinto che la guardia e´ scappata: spero di non incontrarla mai, sa, sono debole di cuore. 2 – Non era necessario chiedere a D´Angelo per il corso di formazione, il limite d´eta´ era chiaramente riportato sul bando e per coloro che non sono rientrati e´ stato fatto un corso non ufficiale successivamente. Probabilmente a lei interessava il titolo di guardia e non la protezione dell´area, quindi ha abbandonato l´idea. 3 – Vedo che anche lei si e´ accorto che il mare e´ avanzato. Se vuole approfondire l´argomento può leggero sul secondo capitolo… Leggi il resto »
Testa durissima
Io non capisco come mai non e’ ancora diventato sindaco… Ha tutte le soluzioni in mano, un passato lindo e pinto e una lunga scia di successi per il bene della città. C’è qualcosa che non mi torna… Comunque ribadisco che a meno che lei non abbia intenzione di corciarsi le maniche per la Riserva Sentina, personalmente ritengo le sue denunce solo un ammasso di parole (e foto) di poco valore.
Un’unica cosa: ci spieghi come si fa a diventare sindaco, visto che Vesperini ne avrebbe le caratteristiche.
Aldi là di questa mia provocazione, fino ad oggi per diventare sindaco sono servite ben altre qualità e, quasi affatto, le capacità personali.
Caro Direttore, la sua e´ una provocazione molto interessante. Dovrei rispondere che basta candidarsi e se una persona vale non avra´ problemi a vincere le elezioni… e allora giu´ a dire che sono troppo giovane e ingenuo… Invece dico che nonostante io abbia passato da un pezzo l´adolescenza non ho mai smesso di pensare ad un mondo diverso. Quella triste certezza che le cose saranno sempre uguali e verremo sempre governati da capre deve essere messa da parte e ognuno nel suo piccolo deve corciarsi le maniche. Basta a lamentarsi e ognuno faccia il suo. Sembra molto banale ma il… Leggi il resto »
Giusto: ognuno faccia il suo ma prima vanno eliminate le capre. O lei le vede anche nel nord Europa. Mi sembra infatti un po’ rassegnato a conviverci con certi politici che lei definisce capre.
Se invece crede che non siamo ‘governati da capre’ le ripeto anch’io che lei è troppo giovane e ingenuo.
Io credo che anche lei è ingenuo se crede che siamo governati da sole capre.
Non so se il commento precedente sia arrivato o meno. Provo a rinviarlo: Io credo che sia lei l’ingenuo se pensa che siamo governati da sole capre. Per quanto riguarda il nord Europa stia tranquillo che anche li se ne vedono.
Se capre no, da chi?
Ribadisco. Non siamo governati SOLO da capre. Non ho mai creduto al bianco o al nero e mi spaventano coloro che millantano verità assolute. Mi piacciono le provocazioni ma solo se spedite a destinatari di diversi colori: quello che vedo qui e’ una pericolosa uniformità di pensiero che non porta da nessuna parte.
Appunto a destinatari di diversi colori come facciamo da sempre. M sbaglia a definirle ‘provocazioni’ noi le definiamo sollecitazioni.
Capre poi lo ha scritto lei.
Provocazione lo ha scritto lei…
Mariano, ho sentito tante volte il “sei troppo giovane”, principalmente da persone che stanno per esaurire gli argomenti. A me piace ascoltare tutti, anziani e giovani. I primi per capire cosa e´ stato e i secondi per cosa sara´. Ignorare o denigrare uno dei due gruppi e´ un errore imperdonabile.