
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Giunti a circa metà l’operazione “Mare Sicuro”, il Comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto, Capitano di Fregata Sergio Lo Presti, tira le somme dei risultati fin qui ottenuti.
L’operazione “Mare Sicuro” vede in questi giorni la piena attivazione della sua fase operativa. L’attività, svolta quotidianamente dagli uomini della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto, è mirata alla verifica ed al raggiungimento degli standard di sicurezza nel settore turistico-balneare e del diporto.
L’operazione “Mare Sicuro” è articolata in due fasi, la prima preparatoria, conclusasi il 22 giugno, la seconda operativa che terminerà il 7 settembre.
Durante la prima fase, la Capitaneria di Porto ha organizzato sia incontri con gli studenti degli istituti scolastici, mirati ad una sensibilizzazione sul corretto uso del mare in termini di sicurezza e di tutela ambientale, sia riunioni finalizzate alla divulgazione degli standard di sicurezza con tutti gli operatori del settore, tra cui 118, Croce Rossa, Vigili del Fuoco, cooperative di salvamento e titolari delle strutture balneari.
L’attenzione verso i giovani, che rappresenta un elemento focale tra gli obiettivi della Capitaneria, trova ulteriore riscontro nell’attività “Campo Giovani Guardia Costiera 2014”, iniziativa svolta per conto del Dipartimento della Gioventù (Presidenza del Consiglio dei Ministri), nell’ambito della quale ogni settimana, già dal 16 giugno, presso le strutture logistiche della Capitaneria di Porto sono ospitati 6 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 e i 22 anni per trascorre 7 giorni a stretto contatto con il personale e le attività d’istituto della Guardia Costiera.
Il Comandante Lo Presti, oltre alla diffusione di numerosi comunicati stampa e opuscoli informativi, ha inoltre completato l’attività divulgativa rispondendo ai quesiti degli utenti attraverso l’emittente radiofonica “Radio Azzurra” e tramite il supporto dell’emittente televisiva locale “Vera TV”.
Dal 23 giugno, data di avvio della fase operativa, i militari della Capitaneria hanno già eseguito circa 990 controlli sia presso gli stabilimenti balneari sia in mare alle unità da diporto, ai fini del rilascio dei “Bollini Blu”, previo accertamento degli standard di sicurezza previsti, finalizzato all’evitare il reiterarsi di controlli da parte delle diverse forze di polizia presenti in mare.
Il continuo impegno dei militari della Capitaneria di Porto garantisce, quindi, una costante assistenza e vigilanza sui 179 stabilimenti balneari e sulle circa 400 unità da diporto presenti nel territorio di San Benedetto del Tronto.
Come di consueto, oltre all’operazione “Mare Sicuro”, continua l’attività di soccorso prestata dalla Capitaneria a tutti i marittimi in pericolo in mare. Solo nelle ultime settimane di luglio sono state portate a compimento due complesse operazioni di soccorso, grazie anche all’efficiente coordinamento col 118 e l’assistenza medica a distanza fornita dal personale del Centro Internazionale Radio Medico (Cirm).
Si sta inoltre operando congiuntamente, sotto il coordinamento della Prefettura di Ascoli, alle attività finalizzate al contrasto del commercio abusivo lungo il litorale di San Benedetto, assicurando il concorso del personale della Capitaneria agli interventi congiunti svolti dalle Forze di polizia operanti per finalità di ordine pubblico.
La Capitaneria svolge un’attività continua e vigile sotto ogni punto di vista, compreso gli ambiti di pattugliamento della costa e di tutela ambientale. Con riferimento a quest’ultima si fa riferimento al ritrovamento di una tartaruga marina avvenuto pochi giorni fa.
Si vuole infine richiamare l’attenzione sul numero blu 1530 che attiva il dispositivo di sicurezza in mare della Guardia Costiera e garantisce immediati contatti tra i marittimi in difficoltà e la Sala Operativa più vicina al luogo di provenienza della chiamata. L’importanza del 1530 è ultimamente sottolineata anche dai pannelli elettronici autostradaliLa Capitaneria garantisce inoltre il continuo supporto agli utenti attraverso l’apertura straordinaria degli uffici dal 5 luglio al 24 agosto, dalle 8 alle 20 nel giorni feriali e dalle 9 alle 18 nei giorni festivi.
In prossimità della festività di Ferragosto, inoltre, il Comandante Lo Presti ha previsto un rafforzamento delle pattuglie marine e terrestri, mirato a una maggiore attività di vigilanza, prevenzione e controllo ne i preminenti ambiti istituzionali: sicurezza marittima, salvaguardia ambientale e protezione delle risorse naturali.
Il dispositivo messo in campo in questo ponte prevede la presenza di due motovedette, un battello pneumatico e un’autopattuglia.
Lascia un commento