
In collaborazione con Piceno Pass RivieraOggi.it avvia una serie di interviste ai turisti che soggiornano nella Riviera delle Palme. Il maltempo ha reso difficile la realizzazione del servizio con condizioni climatiche ottimali per un video da cartolina, ad ogni modo le risposte di chi ha scelto San Benedetto sono entusiaste.
Nei prossimi giorni ascolteremo i pareri dei turisti di Cupra e Grottammare.
Riprese e montaggio Stefano Corona.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Direttore complimenti per il servizio anche se qualcosina ci sarebbe da dire…..comunque voi state facendo quello che il comune non fa’….un elogio vi e’ dovuto !
Questo per capire appunto che se l’amministrazione gestisse il turismo in maniera più adeguata queste situazioni di gradimento si decuplicherebbero.
Proprio così.
Fate la domanda se tornerebbero anche l’hanno prossimo, almeno si capisce il tasso di engagement..
Grazie per il consiglio ma spesso, previsione non sempre facile a parte, la risposta è spesso insita in quello che il turista dice.
Aggiungo una cosa simile a quella detta da un altro commentatore: che la riviera sia bellissima e accogliente, che accontenta diversi gusti lo sappiamo tutti. Che si possa fare molto ma molto di più anche.
Non dimentichiamo anche che forse io, tu e tanti altri amiamo e vogliamo il bene della riviera picena, di San Benedetto del Tronto in particolare, più di chi ha voce in capitolo per dimostrarlo. La nostra è solo voce.
Direttore la voce se gestita con professionalità si può trasformare facilmente in servizio. Le voci sono quelle delle vostre interviste a Gaetano Sorge dove la mattina si svegli vede due turisti che vanno via prima e urla al disastro senza sapere che ad esempio Grottammare è piena per il 70%!
E’ chiaro che diamo troppa importanza a questo settore dove c’è decisamente poca managerialità per i soldi pubblici che ci girano e che non sembra avere i meriti di tutte queste attenzioni!
Ma dove ? Ma quando?
Ma vieni giù dalla val Brembana ? ( cit. vigile urbano in piazza del duomo rivolto a Totò)
Lei non ama la sua città, il suo territorio. lo si può amare anche criticando chi ha colpe ma non “offendendo” chi dice bene di noi. Distingua le due cose.
Come scherzo è divertentissimo: mettere oggi un video girato almeno 20 anni fa.
“Ho scelto San benedetto perché è una meta molto ambita dai giovani soprattutto per la vita notturna” (vedi età media dei turisti, locali costretti a spegnere la musica, festa della Madonna della Marina tra imperdibili bancarelle di mutandine, chalet fermi agli anni ’80 come servizi, divieti di balneazione, collegamenti ferroviari che non esistono, ecc. ecc.).
Comunque apprezzabile l’ironico tentativo di tirarci su il morale in questi giorni di pioggia.
sembra un servizio di 30 anni fa’, se non fosse che si vede il lungomare nuovo! e i costumi delle tipe( p.s. inquadrare i lati b non aiuta il turismo), se questo serve a far venire più’ gente allora siamo messi male, molto male, contenti voi, contenti tutti.
Noi abbia fatto un servizio giornalistico. Semplici intervisti a turisti. Sapremmo anche quello che serve per far venire la gente in Riviera e qualcosa fsacciamo. Ma non è esattamente il nostro compito. C’è chi è stato eletto dal popolo (erroneamente, credo) per farlo.
io parlavo del servizio, poi direttore delle cose per far venire piu’ turisti le sanno tutti, camping, ostelli , meno locali con la cacca nel culo e piu’ serate live, non le solite comiche.ma per far questo vorrebbe dire andare contro gli albergatori e padroni chalet, or dunque impossibile, questo direttore si chiama conflitto di interesse( non il suo, ma quelli che sono nel consiglio comunale , qualsiasi partito essi siano) . saluti.
…si spieghi meglio quali sono le cose che farebbero venire più turisti….e invece di essere contenti noi albergatori….dovremmo essere contrari??…
Iniziare a chiedere maggiore professionalità per costruire delle offerte commerciali integrate maggiormente mirate su quello che sono i target turistici scelti dall’amministrazione.
….scusa…se sono …un po’ presuntuoso…ma eccetto qualcuno…a noi albergatori di nuova generazione la professionalità non manca…. la professionalità e la conoscenza del turismo manca agli amministratori pubblici…. forse ti riferivi a loro??
Purtroppo caro signor Nespeca il problema principale è quello che lei dice ma quello più grave è che tutti vogliono creare interessi intorno al turismo per coltivare piccoli interessi che non possono nemeno esere definiti lobby perché precari e dilettantistici. Credo che lei pretenda, come me, che si istituisca finalmente un ente unico al quale addossare tutte le responsabilità dell’andamento turistico balneare. E ogni anno tirare le somme. Adesso sono tutti bravi, i politici che ne detengono il potere in primis, ma al momento in cui si constata che il nostro appeal è notevolmente sceso, la colpa non è di… Leggi il resto »
direttore siamo tutti d’accordo su questo! Ma come si intende procedere? Sappiamo tutti che non si può prescindere dal Pubblico, ma sappiamo tutti che al Pubblico non gliene frega nulla, inoltre è anche frammentatissimo tra comuni, provincia, regione ed enti vari.
Che intendi per Pubblico? Probabilmente quasi tutti gli attuali amministratori sambenedettesi.
Dicendo così la tua è una dimostrazione di resa davanti al più ‘forte’. E, se ti arrendi, il cittadino ci crede davvero.
Direttore, è chiaro che per pubblico intendo gli amministratori delle aree coinvolte (dunque non solo San Benedetto, ma anche Grottammare, Offida e così via…). Il suo commento mi porta a dover aprire un capitolo molto grande sulla gestione del turismo. Il turismo è un settore economico che per essere efficace necessita di una forte azione di coordinamento guidata da obiettivi condivisi e comuni, tendenzialmente questi obiettivi, proprio perché comuni, dovrebbero essere guidati dal pubblico che dovrebbe esprimere le politiche turistiche del “territorio/destinazione”. Ma queste languono perché le prese di posizione scontentano sempre qualcuno, allora si preferisce il cerchiobottismo dando poco… Leggi il resto »
“mischia la ricerca del consenso con lo sviluppo di un settore economico.” Discutere fa sempre bene, con chiunque. Il vero problema che, specialmente a San Benedetto non si accettano discussioni. Hanno un solo chiodo fisso: sto qui per un po’ di voti e devo riaverli. Per ottenerli non mi serve essere bravo/a come dovere di chi vuol amministrare soldi degli altri ma avere visibilità, concedere denaro pubblico mirato a chi lo ripagherà nell’urna, eccetera eccetera. I diretti interessati lo sanno bene e a loro conviene fare così mentre non conviene assolutamente a chi li vota, tranne a qualche amico più… Leggi il resto »
Mi sembra che è quello che scrivo da tempo, non ultimo anche il mio ultimo post sullo spazio dei blogger. Come ben sa, siamo sul mercato, io le mie proposte le andrò a fare altrove, ma dopo non risparmierò critiche verso chi fa figli e figliastri…
si, esatto….
Da Rimini fino al Gargano penso che si contano sulle dita di una mano le località rivierasche senza un camping.
San Benedetto è la più importante, è in prima fila!
Come se i campeggiatori fossero turisti di serie c e non spendono un centesimo,si portano tutto dietro! E’ il contrario, perchè se non devono spendere 100 euro al giorno in un albergo, ne hanno di più a disposizione per altro!
L’ultima sua frase è emblematica anche se, invece, con “miei concittadini” probabilmente voleva intendere particolari cittadini. Si capisce lo stesso.
Appunto è tutto soggettivo.
Scusa; ma non hai parlato tu di engangement?
è nota l’eccellenza del Sayonara e comprensibile la clientela che ogni anno torna da voi.. ci mancherebbe, poi in quel tratto di lungomare ogni sera è una festa…tuttavia l’amministrazione deve moltiplicare gli sforzi e lavorare di più, perche a Sbt si vive di turismo da San Filippo Neri all’agraria..
Sacrosanto
grazie Cirillo per i complimenti…infatti nel mio post…confermavo…che molti di noi operatori privati…e non solo nel turismo fanno molto …mentre…i politici…quasi nulla!!
Quindi? Appunto.
Non c’è più sordo di chi non vuol sentire. Presto ti faccio incontrare con chi sai. Tranquillo.
noi saremmo …contro gli ostelli,camping,serate live,ecc…ecc… ???…a me non sembra!!
L’unica cosa che ti chiederò è di ascoltare oltre a parlare o scrivere tenendo fede al principio che nessuno possiede la verità in tasca. Solo così la nostra comunità crescerà.
Chi rifiuta il confronto ha sempre poco da dire. E tu sai a chi mi riferisco.
Sono molto d’accordo con lei. Anche se la fidelizzazione non può ritenersi un aspetto negativo, anzi. Ha invece ragione quando dice che alcuni albergatori, sempre di meno, non fanno nulla per rendere la vacanza dei propri clienti più memorabile. Siamo così d’accordo con lei che nel numero in corso del nostro settimanale Riviera Oggi Estate, per festeggiare la MILLESIMA uscita abbiamo riportato il titolo del numero 1, datato 18 luglio 1992 “Palme e mare non bastano più”. Sono passati 22 anni e nell’attuale edizione il tema che abbiamo scelto per le nostre copertine è la valorizzazione dell’entroterra piceno a partire… Leggi il resto »