
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – San Benedetto? Ha lo stesso appeal di Fano. Lo rivela una ricerca effettuata dalla Sigma Consulting su un campione di 1040 italiani maggiorenni non residenti nella regione presa in esame.
Quali sono i primi luoghi turistici che ti vengono in mente pensando alle Marche? La città più citata è stata Ancona, forte dello status di capoluogo territoriale. Subito dietro ecco la Riviera del Conero, con le mete Portonovo, Sirolo e Numana.
Terza Senigallia, rinomata per la sua “spiaggia finissima e meta di eventi di valenza nazionale”, seguita a ruota da Urbino, “culla di arte e cultura”e, giustappunto, Fano.
San Benedetto può consolarsi con i risultati ancor più deludenti di Pesaro (settima), la vicina Ascoli (ottava), Macerata (nona), Recanati (dodicesima) e Civitanova (quattordicesima).
A sorpresa, il 17% dei posti citati non corrisponde a località marchigiane. “Un dato – spiega la Sigma – che può essere visto come un mix tra la bassa conoscenza geografica e l’effetto di una scarsa efficacia della promozione turistica”.
Il sondaggio ha quindi rilevato che il 16% degli interpellati si dice “molto propenso” ad una nuova vacanza nelle Marche, il 55% “abbastanza propenso”, mentre il 29% “poco” o “per niente propenso”. Sul tipo di villeggiatura, il 45% sceglierebbe il mare, rispetto ad un 23% che opterebbe per i luoghi di culto e ad un 11% che farebbe tappa in borghi e città d’arte.
Intanto in Riviera l’estate stenta a decollare e non solo per un discorso meteorologico. Agli alberghi pieni va infatti accostato un flusso deludente nei residence e negli appartamenti in affitto. Il dato segna un calo inquietante rispetto al passato. “Negli hotel è possibile prendere una camera per uno, due giorni, a differenza degli appartamenti, dove c’è meno elasticità”, commenta il presidente dell’AssoAlbergatori, Gaetano Sorge.
Lascia un commento
CRISI? QUALE CRISI? 22 Settembre 2009. Berlusconi: “Noi prevediamo per l’Italia che ne uscirà prima e meglio degli altri Paesi.” Tremonti: «Sulla crisi non siamo negazionisti: vedere che andiamo meglio degli altri Paesi non è essere ottimisti ma realisti. Sappiamo bene che c’è la crisi ma per esempio sull’occupazione andiamo molto meglio degli altri. 5 Novembre 2011 Berlusconi: Siamo un paese benestante; la colpa è tutta del cambio Lira-Euro*. «I consumi non sono diminuiti, i ristoranti sono pieni, si fatica a prenotare un posto sugli aerei». Del resto una vera crisi non c’è e comunque gli italiani «non la sentono… Leggi il resto »
Berlusconi sarà anche indifendibile ma metterlo sempre in mezzo come i cavoli a merenda mi sembra sbagliato . Questo maltempo estivo non sarà anche colpa sua ???
Ci lasci oramai l’ironia. Ridere amaramente. Sono cavoli appunto. Se chi dirige la nave effettua una manovra azzardata e non prevede lo “scoglietto” e dopo causa vittime e danni per miliardi avrà (per gradi) alcune responsabilità? Mi scusi se ho ferito la sua sensibilità. La mia e quella del Paese è andata da anni. Il tipo di risposta lascia presagire che lei abbia continuato a votare le stesse persone per anni e gli stessi concetti, fittizi…(forse sbaglio dai) Non pensavo di dover continuare a parare questo giochino mentale indotto, molto serio però. Non ci provi. Facciamo così. In via generale… Leggi il resto »
a me piace la cioccolata!
cosa c’entra?
visti i commenti di cui sopra, aggiungo anche io qualcosa da dire
Ricordo perché fui io a parlarci.
dopo 2 mesi… mi accordo di questa sua risposta…
leggo, rileggo e trileggo e continuo a non capire in nesso con l’articolo… ma il problema è solo mio, lo ammetto!
Sono molto meno presuntuoso di quanto sembri.
Un modesto cittadino
Giro a chomsky
Dopo 2 mesi mi accorgo, sinceramente giustificato. Nell’articolo si leggeva: “Intanto in Riviera l’estate stenta a decollare e NON SOLO PER UN DISCORSO METEOROLOGICO.” (La frase in maiuscolo lascia diverse interpretazioni?) Considerando che il Turismo non si può considerare un fenomeno localistico e precipuo solo di SBT non possiamo escludere che un vero sviluppo in ambito nazionale avrebbe apportato nel tempo e… a pioggia (ops!) indubbi vantaggi. La grave mancanza di politiche turistiche degli ultimi 30 anni a favore del Paese potenzialmente più attrattivo del mondo aiuta a comprendere adesso i miei commenti e il riferimento agli ultimi Governi? Magari… Leggi il resto »
non ho capito se è una critica avere l’appeal di Fano.. che vor dì?