
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Non resterà un caso isolato. La Cidec si stringe attorno a Francesco Costantini, commerciante che martedì scorso in segno di protesta ha installato una bancarella abusiva sotto il pontino di Viale Secondo Moretti. “L’eclatante azione rischia seriamente di allargarsi a macchia d’olio”, avvisa il responsabile regionale Carmine Chiodi. “Decine di operatori del mercato si sono detti pronti ad inscenare manifestazioni similari e addirittura organizzare ronde”.
Per arginare il problema degli irregolari “bisognerebbe mettere in campo azioni di presidio del territorio, ben più consistenti di quanto fatto finora”. In ogni caso, Chiodi chiede alla categoria di evitare generazioni: “Niente derive classiste o ancor peggio razziste. Noi abbiamo cercato di risolvere il problema fin dal settembre 2013, quando con la Fifa Security proponemmo all’amministrazione comunale un progetto tendente alla risoluzione dell’emergenza. Nessuno ci ha mai risposto”.
La Cidec fa comunque sapere di essere al fianco degli operatori “nella dura battaglia di salvaguardia delle attività. Ma svolgiamo battaglie all’interno della legalità – prosegue Chiodi – pur comprendendo il disagio sempre crescente nel settore produttivo-commerciale causato dalla presenza sul territorio di abusivi che commercializzano prodotti nella quasi totalità contraffatti. Rivolgiamo pertanto un pressante appello ai commercianti e ai cittadini più in generale per svolgere sì un presidio del territorio, in modo però che sia svolto secondo le norme e il rispetto dell’individuo così come concepito dalla nostra società”.
Lascia un commento
Facciamo viaggi in Russia per portare in riviera turisti facoltosi poi li ripaghiamo con queste immagini da copertina . Vergognoso non poter garantire a chi paga anche per appendere una targa al muro , il rispetto di queste regole minine di convivenza .
Ad ALBA ADRIATICA, utilizzano l’associazione Carabinieri (splendidi, ma pensionati e volontari) A LIGNANO Sabbiadoro (UD) oltre che distribuire volantini informativi sul fenomeno, hanno chiesto ausilio ai volontari della Protezione civile. A JESOLO sperimentano i droni (costo €10mila a settimana) Ad ARDEA (RM) hanno organizzato una Task force interforze con la partecipazione delle Guardie nazionali ambientali e le Guardie nazionali ambientali ecozoofile. [?] RIMINI. C’era in ballo una proposta: vigili in spiaggia con turni da nove ore ciascuno. Un piano d’azione che prevedeva anche l’assunzione da metà giugno per tre mesi di 20 agenti stagionali. Questo piano rappresentava un cambio di… Leggi il resto »
insostenibile leggerezza del non essere , di una amministrazione di acchiappagalline che non riesce a risolvere il ben più minimo dei problemi di questa città .
Magari quest’amministrazione vergognosa si deciderà anche a prendere qualche provvedimento, e ad un certo punto spunteranno i soliti Kompagni che urleranno alla “fascistizzazione” e al “razzismo”. E’ solo questione di tempo
Perdonatemi il parziale offtopic… Stamattina, incrocio via Piemonte/via Abruzzi, due extracomunitari, con auto piena di bozze e stracarica di mercanzia varia, provenendo dal Lungomare, invece di svoltare verso Sud o di proseguire dritti su via Abruzzi, hanno tranquillamente imboccato contro mano il tratto nord di via Piemonte!!! Come se nulla fosse, hanno continuato per un pezzo, fino a girare in una delle traverse verso Viale De Gasperi… E se avessero fatto un frontale o peggio investito pedoni o ciclisti? Siamo sicuri che abbiano una patente di guida valida, vista la mega infrazione commessa, ed a bollo ed assicurazione come saranno… Leggi il resto »