
SAN BENEDETTO DEL TRONTO- Anghiò, il festival del pesce azzurro, si appresta ad aprire il week con una marea di iniziative.
Arrivato alla sua quinta edizione Anghiò è l’evento selezionato dalla regione per rappresentare l’eccellenza del Piceno e delle Marche a Expo 2015. Anghiò, in dialetto sambenedettese, significa alice è una manifestazione nata per promuovere e valorizzare la lunga tradizione ittica marchigiana; tutti gli eventi in programma aiuteranno i visitatori ad apprezzare, anche, sarde, sgombri, ricciole, tonni ed aguglia e tutte le altre specie ittiche che sono ricche di omega 3 e vitamine e che hanno il colore bluastro.
Ci saranno dibattiti, degustazioni e cooking show. All’interno del Palazzurro, tutti i giorni dalle 18 alle 23, domenica dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 23, si assisterà ad un percorso alla scoperta del pesce azzurro preparato secondo le ricette tradizionali. Per le proposte del Palazzurro basterà acquistare gli speciali ticket degustazione; tutte le ricette saranno preparate utilizzando pasta Mancini. Ci sarà il ticket da 10,00 euro per assaggiare tre degustazioni di pesce azzurro a scelta, una degustazione a base di olive presso lo stand Piceno Open e una degustazione di acqua Fiuggi presso lo Store di Anghiò; quello da 15,00 euro per gustare quattro assaggi di pesce azzurro a scelta, una degustazione a base di olive presso lo stand Piceno Open, un calice di vino marchigiano a scelta tra la vasta offerta dell’enoteca delle Marche e una degustazione di acqua Fiuggi presso lo Store di Anghiò.
Il Polo di Anghiò, dalle ore 20, sarà dedicato a convegni e divertenti cene a tema per scoprire tutti i segreti del pesce azzurro.
I cooking show con cene a tema sono la novità di quest’anno. Per sette sere consecutive, dal 7 al 13 Luglio i visitatori potranno assaporare i piatti genuini e raffinati preparati da alcuni degli Chef più apprezzati delle Marche e di altre regioni italiane. Domenica 6 e sabato 12 luglio, dalle ore 20.30, presso il Polo di Anghiò ci saranno dei convegni. Con l’identità storica delle Marche e la Blue Economy al centro dei momenti di riflessione.
“Le Marche e la civiltà del pesce nell’Adriatico” saranno il tema al centro del primo convegno, in programma domenica 6 Luglio, alle ore 20.30. Tinto, conduttore di Decanter (Radio 2) guiderà il pubblico in un appassionante viaggio alla scoperta delle Marche ittiche con il programma “Un pesce di nome Tinto”, in diretta su Rai 2.
“Blue Economy e Turismo, quale possibile convergenza?” sarà invece la domanda alla quale si cercherà di rispondere nel corso del forum in programma sabato 12 luglio e che proporrà spunti di riflessione anche sulla presenza della regione Marche ad Expo 2015.
Anghiò mette, anche, in vetrina gli eventi del territorio che promuovono e diffondono i prodotti dell’enogastronomia picena. Piceno Senso Creativo è, infatti, un progetto sostenuto dal Gal Piceno e realizzato dal Consorzio Piceni Art for Job, che mette in rete sul territorio eventi di promozione delle eccellenze turistiche. Domenica 6 Luglio e dall’8 al 12 luglio, ci saranno laboratori e degustazioni che guideranno i visitatori alla scoperta dei sapori e delle cucine della tradizione regionale.
Grazie alla rinnovata collaborazione con Il Consorzio Vini Picenos e con l’Istituto Marchigiano di TutelaVini, l’Enoteca delle Marche sarà a disposizione di tutti i visitatori della kermesse con una selezione dei migliori vini del territorio. Ad Anghiò, anche malto e luppolo incontrano il pesce azzurro! Il Birrificio i Mastio aspetta i visitatori tutti i giorni presso il proprio stand di birre artigianali dedicato alla bionda più famosa del mondo.
Anche quest’anno, presso il caratteristico porto turistico, il pubblico di Anghiò potrà effettuare escursioni sul tratto di mare della Riviera delle Palme a bordo della motonave Palma. Il costo per partecipare all’attività è di € 27,00 a persona.
Per chi vorrà godere di un momento di relax, sarà appositamente allestita la Spalm Beach, insolita e saporita spiaggia dove gustare, su sdraie e lettini, pane fragrante e salsa d’acciughe Euromar.
Anghiò da spazio, anche alla solidarietà e sabato 5 luglio la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica Onlus, attende i visitatori presso il proprio desk informativo per divulgare informazioni sull’importanza della prevenzione e sulle opportunità di cura.
Lascia un commento
Un chiarimento da parte di Greco non ci starebbe male
Direttore Greco deve chiarire molte cose…. non solo il nome della sua manifestazione… io partirei dai chiarimenti sui conti del consorzio…
I conti del consorzio??
Rossi come la fede politica?
Nessuno ne aveva dubbi, ma capiamo perché sono rossi e cosa hanno finanziato questi soldi PUBBLICI! Hanno finanziato le stesse iniziative di Greco e compagni (tra cui ricordiamo la Sunsharing srl promotrice di iniziative mal riuscite come la Seacard ora diventata Picenopass)? Se fossi così potremmo proprio parlare di gestione fallimentare e di sperpero di denaro pubblico, presumibilmente anche a fini clientelari! Diciamo che nel caso fosse verificato tutto ciò ce ne sarebbe a sufficienza da estromettere Greco da tutti i suoi appalti vinti perché unico partecipante (roba che succede solo in regioni geografiche dove il malaffare è predominante). Speriamo… Leggi il resto »
Spero anch’io in chiarimenti soddisfacenti. Anche perché in Piceno Pass si sta verificando un potenziale cambio di passo al quale l’azienda Riviera Oggi Srl, che non ha nulla da nascondere, sta provando a dare il necessario contributo di trasparenza e operatività con la finalità principale di arrivare finalmente ad un ente turistico unico. Chi vivrà vedrà.
Nel frattempo sono d’accordo sul fatto che un chiarimento, uno l’ho dato io, da parte di Stefano Greco sia necessario.
Direttore sa benissimo che tutti quanti ambiamo ad un diversa governance turistica del nostro territorio, ma il problema non è arrivare ad un ente turistico unico, perché già c’è (Consorzio Turistico), il problema è come verrà gestito! Se i criteri di gestione rimarranno quelli finora utilizzati allora vi prego che nessuna risorsa pubblica sia destinata al turismo! Prima di pensare a come spendere soldi (che poi è quello che hanno fatto diventare il consorzio) riflettiamo sulla strategia del nostro turismo e sugli aspetti legati alla promo-commercializzazione della nostra offerta turistica. Altrimenti non cambierà mai nulla. Ma sappiamo entrambi che nel… Leggi il resto »
Io e te il coraggio lo abbiamo? Giusto? Non ci resta che diventare politici. Senza però dipendere da nessun altro già in politica che, come dici tu, il coraggio non ce l’ha. Nella vita il rischio non può essere un optional. Chiaro?
Direttore c’è un piccolo problema che le sfugge: per diventare politici non serve il coraggio ma i voti, e se si dicono cose impopolari i voti non si prendono. Un esempio lampante è la costituzione dell’attuale consiglio comunale che non brilla senz’altro per qualità (personalmente ritengo lo scorso consiglio comunale nettamente migliore sia per competenze che deontologia e qualità morali) ma hanno preso lo stesso i voti. Io sono giunto alla conclusione che ai cittadini non importa nulla di chi sei e che sai fare, l’importante e che gli prometti e poi magari mantieni quello che gli serve. Direttore per… Leggi il resto »
Non sono d’accordo. Serve solo il coraggio di non aver paura. Alla fine i migliori trionfano sempre. Perché in politica non dovrebbero. Senza rischio poi, la vita è piatta.