
Angelo Deodati. Dopo tante notizie così così, quelle che riguardano il neo socio di Moneti, Angelo Deodati, sono vicine alla realtà. L’imprenditore laziale verrà a San Benedetto la prossima settimana e probabilmente per annunciare il suo ingresso in società “Non c’è però ancor nulla di definitivo, anche se le premesse sono soddisfacenti“.
La prima domanda che gli ho fatto è stata una semplice curiosità: la settimana scorsa il presidente della Samb avrebbe detto all’associazione di tifosi “Noi Samb” che Deodati ha telefonato all’altro pretendente, Franco Fedeli, per dirgli di lasciar perdere la Samb perché la prendeva lui. Fedeli, da me interpellato, ha detto che Deodati lo ha chiamato per dirgli se volevano prendere la Samb insieme. Versioni troppo controverse: due bugie o due mezze verità?
“Bugie, ho chiamato Fedeli solo per salutarlo, non abbiamo parlato di calcio o di società di calcio. Le versioni sono entrambe campate in aria”
In pratica una terza versione su una sola telefonata ma stavolta meno discutibile avendocela riferita il diretto interessato. Bene, cosa manca per chiudere l’affare? Venerdì ci sarà la sua prima conferenza stampa?
“Poco ma è probabile che sarò a San Benedetto la prossima settimana, non le so dire però il giorno preciso”
Nel suo recente passato c’è anche Civitavecchia? Ha azioni della Ternana? Con Gianni Moneti si era avvicinato alla Viterbese nel giugno 2013?, questo raccontano cronache viterbesi di quei giorni?
“I giornali raccontano un sacco di fesserie, ho conosciuto Moneti solo recentemente, è un bravo ragazzo che ha fatto le cose per bene. Volevo aiutare il Civitavecchia ma la trattativa non è andata a buon fine. Il presidente della Ternana è il mio commercialista ma io non c’entro, lì comanda Longarini”
Veniamo al sodo e cioè ai numeri: lei verrebbe alla Samb dividendo con Moneti il 45% delle quote per un totale di 90%. Il restante 10% andrebbe assegnato all’associazione Noi Samb. Non la conosco benissimo ma, avendo letto qualcosa, la notizia non mi sembra credibile: non ce la vedo co-proprietario con la possibilità di andare in minoranza visto che NoiSamb viene definita l’ago della bilancia a tutela degli interessi della tifoseria?
“Infatti, ha ragione, non è così: io con Moneti avrò il 90% di quote societarie ma quello che dice lei (lo hanno scritto altri giornali, non noi Ndd) non è esatto. Il 90% è una quota indissolubile che abbiamo io e l’attuale presidente della Samb con firma congiunta. Capirà che nessuno può fare nulla senza la firma dell’altro”
Chiarissimo, adesso la notizia è molto più credibile e ritengo di aver fatto bene a rivolgerle la domanda.
È stato presentato da un rappresentante delle istituzioni, ma anche da altri, come una persona dalla grandi potenzialità economiche, addirittura più ‘forte’ dell’ascolano-canadese Bellini, neo presidente dell’Ascoli Calcio, per il quale ha pronosticato un ritorno nella massima serie?
“E chi è Bellini, non lo conosco. Comunque, se hanno detto così si sbagliano. Nel calcio bisogna lavorarci e conoscere l’ambiente e tanti altri particolari prima di azzardare previsioni”
Tornando alle quote che ha ora della Samb, quanto ha dovuto dare a Moneti per averle?
“Niente, perché vale qualcosa adesso la Samb? Non credo proprio. Come volevo aiutare il Civitavecchia adesso ho deciso di aiutare la Samb. Tutto qui”
È prossima la trasformazione della società in Srl?
“Non abbiamo ancora deciso nulla ma credo subito”
Quando ha iniziato a pensare alla Samb?
“Pochi giorni fa, dopo che ho conosciuto Moneti”
Da chi sarà rappresentato a San Benedetto?
“Da me stesso. Sarò da voi tutto il tempo che riterrò necessario”
Ha conosciuto lo staff tecnico di Moneti?
“Sì, ma prima di emettere giudizi definitivi serve tempo”
Dal colloquio con il futuro co-presidente della Samb ho ricavato l’impressione di un uomo sbrigativo al quale non piacciono i giri di parola, di una persona che in questo momento non intende esporsi più di tanto. Insomma tutto da studiare prima di emettere giudizi come lui stesso ha risposto all’ultima mia domanda.
Gli ho, invece, risparmiato quella sui Longo per due motivi: il primo perchè lo avrei messo in difficoltà se gli avessi riferito che fino a ieri Moneti ha dichiarato di essere in attesa di risposte per quel che riguarda l’acquisto (a 350 mila euro) del 20% della società. Il secondo perché la matematica non è un’opinione e 45+45+10+20 fa 120%. Avanza qualcosa!
Lascia un commento
Tutta questa gente che vuole “aiutare” le società dilettantisitche…speriamo bene!
E’ quel “non c’è però nulla didefinitivo ancora” che mi preoccupa e non poco. Martedi è il priomo luglio. Non voglio essere un pessimista cronico sulle vicende Samb, ma queste premesse mi sembrano un pò troppo lunghe……………….
A guardia di una fede nessun dorma!!!!!!!!
Speriamo che Moneti sappia quello che sta facendo…
ho sentito parlare che qualcuno vuole sostenere il “solito” Oliveri nell’acquisizione o entrata nella Samb, è vero?
Dopo i sospetti della Guardia di Finanza, al lavoro per un indagine della DDA di Roma che certamente non c’entrerà niente.
Curioso quantomeno constatare il particolare interesse e concentrazione di imprenditori legati alla regione Lazio: da Milone (via Lotito), a Moneti, ad Appierto (uno stabilimento a Cassino-Fr-), a Fedeli, fino a Deodati.
Nella fattispecie Il basso Lazio e Latina, casualmente accomunano Deodati e Moneti, anche se con strade diverse e vicende “alterne”.
Altresì per quanto riguarda Deodati sembrerebbe che per lui “la monnezza sia oro”. Il suo caro amico, Manlio Cerroni, insegna. “Rifiuti connection e l’interconnessione nel ciclo dei rifiuti.”
Anche Deodati afferma che la Samb allo stato attuale non vale nulla.
Quando Milone offrì 100mila euro ricordo gli strepiti di tanti che la vedevano come una cifra ridicola.
Cosa è cambiato?
Non sono nessuno per fare l’avvocato di Noi Samb, se non un sottoscrittore, fra l’altro anche poco attivo, ma mi sento in dovere di rispondere alle ennesime insinuazioni. A cosa sono serviti i soldi? Potrebbe sforzarsi di leggerlo: http://www.noisamb.it/comunicati-news/comunicati-ufficiali/rendiconto-annuale-della-gestione-2013-2014.html oppure se non vuole andare sul sito dell’odiatissima associazione, potrà trovare lo stesso rendiconto anche qui in questo giornale: http://www.rivieraoggi.it/2014/05/31/184522/noi-samb-dopo-aver-mostrato-i-conti-soldi-sul-tavolo-in-proporzione-ai-versamenti-necessari/ ) Cosa c’entra il sindaco? L’associazione non è in nessun modo sponsorizzata da lui, credo che ognuno di noi sappia che il primo cittadino non farà mai gli interessi della squadra. Ma qualcuno l’ha votato e ora è lui ha detenere… Leggi il resto »
Ho notato con piacere che la nostra intervista a Deodati è servita per far rettificare (al Corriere Adriatico) la questione delle quote come descritto nel presente articolo. Una cosa non irrilevante visto come era stata posta dallo stesso giornale. Nello stesso servizio del quotidiano dorico però noto una gravissima incongruenza: leggere che Moneti aspetterà Longo fino a venerdì mi ha fatto un po’ ridere. Se ci pensate bene, riderete anche voi. Il giornale è incolpevole, ha riportato soltanto dichiarazioni altrui ma vi immaginate cosa succederebbe se Longo domani versasse 350 mila euro per il 20% della Samb? A quel punto… Leggi il resto »
E mi permetta un ulteriore appunto. Io ho 21 anni, lei immagino qualcuno in più. Sono esattamente 15 anni che seguo la Samb, lei magari negli ultimi anni l’ha un po’ persa di vista, ma immagino che nel complesso abbia visto un po’ più di campionati di me. L’anno scorso la Samb aveva di fronte la concreta possibilità di sparire per sempre dal panorama calcistico. A quel punto non ho avuto dubbi, vedendo un’associazione composta da persone oneste, sambenedettesi e innamorate di questi colori ho aderito anche io, non fra pochi sacrifici, perché le ripeto, ho 21 anni, sono uno… Leggi il resto »
Non sono ottimista sul futuro della Samb ! Eppure io per natura lo sono sempre ! Quando leggo attacchi all associazione fatta da chi non ha tirato fuori un euro o non si è ‘ mai degnato di ascoltare una riunione mi fa capire che tutto è’ inutile e che il tempo ed il denaro speso da chi ci crede e’ veramente buttato al vento ! Ma non per la causa Samb ma per le persone senza spessore che girano n città ! Penso che alcuni attacchi siano personali verso componenti del direttivo e questo e’ ancora peggiore visto il… Leggi il resto »
Sono d’accordo anche sul pessimismo.
@avvocato59… Ho apprezzato molti suoi interventi, è evidente l’amore per la Samb che condivido, e voglio provare a parlare papale papale, magari riusciamo anche a capirci bene… Io ho pronte le 100 euro da tempo, ma non voglio spenderle sul settore giovanile, voglio invece vederle investite sul budget della Samb 2014-15 dopo essere entrati in società col massimo delle quote possibili. Si può fare qualcosa insieme a NoiSamb o devo lasciarle dove stanno? Le assicuro che è la stessa domanda che si stanno facendo in molti che non hanno condiviso la gestione dell’anno passato. Non ha senso dire cacciate la… Leggi il resto »
Scusa first, ma se il presidente è Moneti e non vende la maggioranza a nessuno che dobbiamo fare? Dobbiamo stare con le mani in mano ad aspettare di fallire un’altra volta?
Il campo che noi cosruiremo resterà alla samb non se lo portera via Moneti.
Io comunque sono convinto che l’amore della maggior parte dei tifosi a 100 euro è superiore all’amore per la samb altrimenti vincerebbe la logica di pensare comunque che tentar non nuoce, e male che vada avrò perso 100 euro.
Vede first il problema principale in questo momento e’ proprio questo ! Non sappiamo quante buone intenzioni da 100 1000 o 10000 euro ci sono in giro ! Noisamb ha parlato molto chiaro vuole entrare in società e contare qualcosa almeno sul budget sostenibile e la trasparenza ! Però adesso le faccio presente i due possibili scenari che si avranno entro pochi giorni : il primo entra deodati e con moneti firma congiunta col 90 % e 10 % all associazione ! Budget se lo danno loro e noi contiamo come il due a coppe !certo però abbiamo il 10… Leggi il resto »
Infatti quello che voglio dire io: se si cacciano 100 euro non si può pretendere il 51%. Diverso sarebbe il ragionamento se provenisse da chi ne tira fuori migliaia. Comunque sono cinque anni (da quando è nata TPS) che sento questi ragionamenti, e sinceramente mi hanno stancato. Penso piuttosto che anche entrare col 10% servirebbe, dentro una s.r.l. dove i bilanci dovrebbero essere più seri, certificati e, soprattutto, approvati da tutti i soci. E non più fogli anonimi. Allora si che conterebbe il 10%, soprattutto perchè costituito da denaro vero, e non chiacchiere. E infatti vedo con sospetto tutto questo… Leggi il resto »
Caro lux,
purtroppo non è così. Chi ha il 10% dovrebbe avere due p. così. Dove lo o li trovi.
Nessuno permetterebbe con il 90% in mano una cosa del genere. Chi ha il 10% dopo il primo investimento verrebbe subito messo in difficoiltà con altri investimenti senza avere la possibilità di decidere qualcosa se non di uscire dalla Srl.
Non condivido. Soprattutto nel nostro caso. Se Noisamb entra in società con 100mila euro per il 10% significa che per tirargli fuori tutti i soldi gli altri dovrebbero pagarne 900mila. E per essere messi in difficoltà ce ne vorrebbero altrettanti. La cosa mi sembra assurda, considerando 1) che tra le parti attuali, come già detto da qualcuno non è Noisamb il soggetto debole (il nuovo non so) 2) che gli investimenti dovrebbero essere fatti in DENARO VERO, e con l’ingresso in società e l’accesso ai libri contabili lo si dovrebbe poter verificare 3) che un milione di euro in queste… Leggi il resto »
Certo ma l’aspetto più fondamentale, oltre ad ‘appoggiare’ denaro sul tavolo, è la gestione degli stessi.
Chi l’avrebbe avuto chiuso?
E basta con queste farneticazioni…
E poi per quale motivo in futuro non si potrebbe ricapitalizzare?
Le farneticazioni sono queste “dietro l’associazione NOISAMB c’è una persona che si vuole creare una nuova visione politica”.
E per quanto riguarda il ripianamento di un eventuale buco… mettiamo che ci sia uno scoperto di 300mila euro: secondo te avrebbero maggiori difficoltà 500 persone a trovare 30mila euro oppure due persone 270mila?
non capisco: secondo lei uno come Palladini che su tre campionati disputati come allenatore ne ha vinti due aveva bisogno del’associazione per trovare una squadra da allenare?
spero si renda conto di quanto questo discorso sia illogico
da come scrive lei, sembra che l’unica ragione dell’esistenza di Noi Samb sia il trovare posti di lavoro a qualcuno e l’unica cosa che sia stata fatta è pagare i relativi stipendi. Davvero crede questo?
Direttore visto le ultime notizie con Moneti che trasforma oggi la società in srl possiamo iniziare a chiedere a tutti i suoi numerosi lettori cosa ne pensano e dove e come indirizzare i soldi dell associazione ! Il 4 luglio ci sarà assemblea e si ratificheranno le scelte ! Più trasparenza di così e ‘ impossibile ! Ps le opzioni le scelga lei tanto le conosce meglio di chiunque altro. ! Iniziamo un sondaggio !
Ok
Si, concordo con avvocato59, sarebbe molto utile un sondaggio con cui si pongono facili quesiti per iniziare una conta, esempio:
Quanto sei disposto a versare ad una associazione di tifosi (NoiSamb, TifosiProSamb, altre) per partecipare all’azionariato popolare della Sambenedettese?
-zero
-100 euro
-1000 euro
-5000 e oltre
A cosa devono essere destinati i soldi raccolti dalle associazioni di tifosi?
1) Ad acquisire quote della Sambenedettese e partecipare al budget del prossimo campionato.
2) A gestire il settore giovanile della Sambenedettese.
3) Ad acquisire quote e a gestire il settore giovanile.
Stiamo preparando un questionario da presentare online e all assemblea con le sue domande proposte , sono perfette per quello che dobbiamo sapere e per come ci dobbiamo poi comportare ! Grazie
Ottimo avvocato59, così sapremo come la pensa la massa dei tifosi. Direi anche di separare i conti correnti su cui versare, in modo da tenere distinti i conti del settore giovanile e il budget della prima squadra: così non c’è rischio che uno versi per un motivo e si ritrovi i soldi utilizzati per altro.
finalmente cominciamo a parlare di numeri giusti , non di numeri al lotto……… da considerare che , con un’eventuale promozione , per rivincere il campionato l ‘ associazione dovrebbe rimettere mano al portafoglio e ritirare fuori il doppio , a meno che non si vuole rimanere in D. Ben vengano le € 100 , ma andiamo a trovare pezzi da ” almeno € 50.000″ , che possano portare avanti un proggetto di almeno cinque anni.Il mio motto è sembre quello : il porto d’ascoli ne ha trovati 3 , noi DOBBIAMO trovarne almeno 10 .
Sogno bellissimo e più che realizzabile.
Quando impareremo dai nostri continui e macroscopici errori?
Razza marinara? Come i panda in estinzione.
Forse uno di noi due dovrebbe candidarsi sindaco.
O meglio essere eletto sindaco.
Ma basterebbe che chi viene eletto… seguisse il tuo e mio modesto parere.
Sicuramente ha ragione lei first ! Come ha ragione il sig vesperuni e come altri 1000 a San Benedetto ! Infatti mi chiedo per quale causa comune visto che di comune non c e più nulla bisogna ancora stare a cacciare soldi per la ns amata quando ci sono in giro prostitute più giovani che attendono a braccia aperte gli associati di noisamb ! 85 ragazzini hanno indossato la mitica maglia della samb senza cacciare un euro hanno giocato contro Juve Fiorentina Pescara Como e si sono comportati benissimo nelle finali provinciali e regionali ! Alcuni sono nel giro della… Leggi il resto »
Le persone veramente credibili non posso averla rovinata. È un controsenso nei termini.
È così ma c’è di mezzo un ostacolo forse insuperabile. L’azzeramento della gestione passata, fino a prova contraria, e il controllo euro-euro della nuova gestione. Dai contratti dei calciatori al pagamento mensile delle loro spettanze e a tutte le altre spese necessarie. Solo così i 200-300 mila euro potrebbe risultare utili per il futuro. Perché sbagli quando dici che in tre a Porto d’Ascoili tirano fuori 200 mila euro ogni anno. Nessuno lo fa, nemmeno a livello professionistico. La somma può essere al massimo un investimento per uno o due anni al massimo. Dopo le società devono essere in grado… Leggi il resto »
Penso anch’io che nessuno metta soldi a fondo perduto, chi sosteneva il contrario, che a Porto D’Ascoli in tre mettono 200mila euro ogni anno, credo fosse @enricoalbertini:disqus…
Le pendenze della stagione passata vanno onorate da Moneti ovviamente, o si possono azzerare comprendendole nel budget dell’anno prossimo solo se di poco conto (qualcuno diceva 30mila euro), ma sono cifre che non conosco bene…
Spesso le cose sono più semplici di quello che si possa pensare… …… Al porto d’ascoli hanno fatto un buget annuale di € 200.000 lo scorso anno . La società è composta da tre amici che oltre che fare gli imprenditori hanno giocato ,credo insieme, con il porto d’ascoli . Non avendo incassi , e non facendo i maghi sanno di dover tirar fuori € 70.000 a testa per prima squadra e settore giovanile(che funziona bene da anni e si paga € 300 all’anno tutto compreso) . Nel bene e nel male sanno di doverli tirare fuori questi soldi perchè… Leggi il resto »
Bè budget di 200 mila euro è più credibile, tirar fuori 70 mila euro all’anno un po’ meno perché sarebbe sbagliato dopo due-tre anni di attività calcistica.
Comunque la strada è quella da loro indicata e, se nella Samb non si cambia, succederà come a Vicenza (Real), a Piacenza (Pro) eccetera. Appunto “lavorare su questa prospettiva” ma il suo non è un pensiero personalissimo anzi. Se affrontato nel giusto modo, ho già approntato una proposta, di sambenedettesi che la penseranno così ce ne saranno almeno l’80%.
Si dovrebbe.
Credo che abbia sbagliato indirizzo. A chi è indirizzata la sua risposta?
nessun errore, ribattevo al signor Vesperini che da giorni insiste col parlare di “visibilità politica” e alludere a chissà quali secondi fini dell’associazione
Solo perché come destinatario c’ero io
a me appare invece che la risposta è rivolta al signor Vesperini. Nel senso che sopra il mio commento c’è la freccina e la scritta “Vesperini Mariano”
Evidentemente ho visto male. Mi scusi.
A proposito di Mariano Vesperini e di questo suo commento necessitano spiegazioni anche se quando fa riferimento ad una somma ci mette un punto interrogativo. Ecco la parte incriminata che ha sollevato perplessità ad un diretto interessato: Mariano Vesperini: “Prima di volermi far conoscere cose che ho ampiamente letto CERCA di leggere attentamente quello che scrivo. HO GIA SCRITTO questo: non sono serviti a nulla, a nulla, se non quello di pagare uno stipendio al mister … (leggasi 45.000 euro?) giusto?’ e questo mi sembra riduttivo…” A quale mister Vesperini fa riferimento, visto che non fa nomi? È giusto che… Leggi il resto »
Quindi tu pensi che il settore giovanile abbia bisogno di un solo allenatore? Sarebbe un grave errore. Forse volevi dire: i mistere altri collaboratori comuni? Non il mister. E’ un po’ diverso, non ti pare?
Ti ripeto: tu hai scritto che vanno al mister!!
Appunto e per questo va spiegato. Se non mettevi cifre potevi farne a meno
Non c’è più sordo di chi non vuol capire. Basta dire che: ho capito, i 45 mila euro sono per tutto lo staff tecnico. grazie per il chiarimento.
Firmato: Mariano Vesperini