
MARTINSICURO – Nella giornata di domenica 15 giugno dalle ore 10 alle ore 12, le unità cinofile della Sics Abruzzo e gli Opsa Croce Rossa di Giulianova, presso lo stabilimento balneare Sabbia d’Oro di VillaRosa, saranno impegnati in una esercitazione congiunta per la sicurezza in mare.
L’esercitazione, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Martinsicuro, prevede l’uso di gommoni, moto d’acqua, canoe, tavola rescue servirà alle due squadre (Opsa e SICS) affinchè si affiatino sulle procedure di soccorso in acqua. Le unità cinofile della SICS da due anni ormai affiancano, a Giulianova, i bagnini Opsa CRI nel controllo delle spiagge libere. Il lavoro ha permesso a tutti gli equipaggi di effettuare addestramenti e simulazioni di intervento familiarizzando con tecniche operative mettendo a punto nuove modalità di intervento comuni.
In questa giornata si metteranno in campo tutte le attività didattiche, natatorie, professionali e sportive che possano essere utili per la preparazione psico-fisica dei partecipanti, oltre a diffondere una cultura cinofila in cui il cane possa essere compreso come soggetto indispensabile e complementare all’operato umano e dispensatore di aiuto e supporto. Sarà presente la Capitaneria di Porto di Martinsicuro.
“Sarà l’inizio di continui e costanti perfezionamenti – si legge in una nota – approfondimenti e miglioramenti dove due squadre si troveranno ad una continua revisione e messa in discussione dei risultati raggiunti, di se stessi e del proprio cane, per ottenere delle unità cinofile pronte ad intervenire h24 con cognizione di causa affiancando i bagnini OPSA, nella massima sicurezza per sè, per il cane e per il malcapitato, consci dei propri limiti e pronti ad intervenire mettendo a disposizione del prossimo la propria vita ed il proprio bagaglio di esperienze e conoscenze.”
Molto tempo è passato dal primo salvataggio e ormai, le persone che devono la vita ai cani della SICS sono molti. Alcuni ci sono riconoscenti per interventi che hanno salvato la vita nel significato più stretto del termine, altri si sono visti aiutare anche se solo in difficoltà per un crampo o un malore, altri ancora hanno potuto, grazie all’intervento della SICS, risalire su un’imbarcazione in avaria o essere aiutati a riportare la propria barca verso riva.”
La SICS Abruzzo, capitanata dal presidente Mariangela De Michele, da diversi anni ormai è impegnata nella salvaguardia della vita in acqua in innumerevoli occasioni e modalità.
Lascia un commento