
Video trasmesso anche su Super J, canale 603 per Marche e Val Vibrata. Servizio di Arianna Cameli e Massimo Falcioni
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – L’iniziativa “Lasciamo l’auto a casa” tornerà il prossimo autunno. “E’ un’esperienza ormai consolidata che accoglie crescenti consensi e una diminuzione delle contrarietà”, dice l’assessore alla Viabilità, Luca Spadoni. “Non è una misura con la quale si pensa di fronteggiare l’inquinamento, si dà un senso di diversa utilizzazione degli spazi urbani. Il progetto ha più successo quando le condizioni meteorologiche sono migliori, ma è andata bene pure nelle giornate più fredde”.
Riguardo all’inquinamento, per l’assessore non ci sono troppe differenze con altre realtà: “La situazione dell’inquinamento purtroppo è pari ad altre città. Le tendenze delle polveri sottili sono identiche a quelle di Ascoli e Civitanova. E’ un problema comune che affrontiamo con varie misure, tra cui quella della maggiore ciclabilità. Non è un allarme specifico di San Benedetto”.
Lascia un commento
I contrari sempre meno? Ma dove vivono io sento sempre di più quelli che dicono che è una “cagata pazzesca” perchè non serve a nulla!
E poi, scusa, perchè non lo fai anche d’estate che c’è più traffico? Dà fastidio ai turisti? Si, e negli altri mesi da fastidio a noi!! Ma tanto a voi che ve frega, basta che apparite con qualche articolo sulla stampa e così dimostrate che ci siete, altrimenti tutti penseranno che avete solo una carica e non fate nulla!
Ma si può andare avanti con questi politicanti?
Ma, io questo non creto! Ad oggi, 5 giugno 2014 – Il numero degli sforamenti del limite di 50 μg/m3 delle polveri PM10 nelle città indicate dall’assessore alla “trasparenza” è il seguente: San Benedetto del Tronto 25 … leggo venticinque Ascoli piceno – Monticelli 24 … leggo ventiquattro Civitanova Marche – Ippodromo 7 … leggo sette Ma dato che Meteorivierapicena e il sottoscritto da sempre nel “dare i numeri” non sono mai stati secondi a nessuno, ora tutti i dati della nostra cara regione (tranne quellli della provincia di Fermo non essendo attualmente disponibili sul sito dell’ARPAM) – i numeri… Leggi il resto »
Ho dimenticato, e me ne scuso di, indicare la fonte dei dati da me riportati: http://94.88.42.232:16382/Report.aspx
Colgo anche l’occasione per informare i lettori che a seguito di queste dichiarazioni il Movimento Cinque Stelle di San Benendetto del Tronto ha presentato all’assessore Spadoni un’interrogazione che è stata quindi inserita all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale che si svolgerà giovedì 12 giugno 2014 alle ore 21.00
Se intende quelli relativi al Civico Osservatorio Meteorologico che per anni è stato curato – nel vero sensi del termine – dal Sig. Giancarlo Panichi, che Meteorivierapicena pubblicava per “onor del merito”, purtroppo non sono più disponibili dato che gli amministratori di questa nostra città, ritenendo non particolarmente utile questo servizio, hanno deciso di tagliare definitivamente quelle risicatissime risorse economiche (stiamo parlando di qualche centiniaio di euro) che rendevano comunque possibile la realizzazione del servizio. (Riego Gambini)