SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Tornano i parcheggi a pagamento sul lungomare e nelle vie limitrofe. Attivo da domenica primo giugno fino al 31 agosto, il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 24, compresi i giorni festivi. Per la seconda estate consecutiva, gli automobilisti non potranno usufruire dell’area dell’ex tirassegno, che garantiva oltre 300 stalli liberi. Il perimetro è tuttora recintato: “Non ce ne siamo più occupati – dice l’assessore alla Viabilità, Luca Spadoni – non abbiamo ricevuto più notizie e aggiornamenti. Ormai non ci pensiamo più”. Circa 150 posti verranno recuperati pure stavolta in Viale dello Sport, davanti la Caserma dei Carabinieri.

Contemporaneamente, saranno disponibili gli stalli bianchi di Via Sgambati, la strada retrostante il Palariviera che conduce in Via Mare. Niente da fare invece per i parcheggi in prossimità dello Stadio Riviera delle Palme. “Sono off-limits, il cantiere per i lavori del fotovoltaico non è stato riconsegnato”, avvisa Spadoni.

Inevitabile il commento polemico del centrodestra: “Puntuale come un orologio svizzero, l’ineffabile amministrazione sambenedettese che si è sempre contraddistinta per tasse e balzelli, ripropone i parcheggi a pagamento sul litorale, incurante delle proposte del gruppo consiliare Pdl-Fi e soprattutto delle proteste degli operatori e delle associazioni. Riteniamo questa soluzione penalizzante per il nostro turismo – osserva il club azzurro ‘San Benedetto Protagonista’ – allontana da noi soprattutto quei pendolari che potendo scegliere altre località con gli stalli liberi dirottano le loro auto verso realtà confinanti”.

L’istituzione dei ticket venne giustificata con la volontà di riqualificare il lungomare nord, ancora in attesa di ristrutturazione. “A dire il vero, anche parte della tassa di soggiorno doveva servire a questo scopo, oggi scopriamo che la maggioranza vuole optare per un mutuo di 2 milioni solo per i sottoservizi e qualche ritocco. Il cittadino si chiede dove siano finiti i soldi dei parcheggi e delle multe, più quelli dei turisti negli alberghi. Oltre che domandarsi dove finiranno questi del 2014”.

Il costo orario non muterà rispetto al passato: 75 centesimi. Per cinque ore toccherà 3 euro, mentre dalle 9 a mezzanotte 5 euro. Confermata la tariffa di 7,5 euro che consentirà di lasciare l’auto in sosta dalle 9 alle 24, con la validità effettiva di ventiquattr’ore. I ‘grattini’ verranno venduti presso gli esercizi commerciali e gli stabilimenti balneari. Riguardo agli abbonamenti, ci si potrà abbonare in quattro modalità: per tutta la stagione (200 euro), per un mese (90 euro), per una settimana (25 euro) o dal lunedì al venerdì, a 18 euro. I residenti nelle vie interessate godranno del permesso di sosta al prezzo di 30 euro per tutto il periodo, con l’opportunità di ottenere due abbonamenti per ogni nucleo familiare. I non residenti, proprietari di immobili nella zona, potranno sottoscrivere un abbonamento di 50 euro per l’intera stagione. Nessuna spesa invece per i veicoli adibiti al trasporto di persone invalide.