
ACQUAVIVA PICENA – Acquaviva si rifà il look. Partiranno a breve i lavori di ristrutturazione della Fortezza medievale, che prevedranno il rifacimento della pavimentazione interna, dell’illuminazione e di ulteriori adeguamenti necessari per garantire una più ampia e proficua utilizzazione del bene.
Il costo complessivo toccherà i 167 mila euro, finanziati dal Comune per 62 mila. Contemporaneamente verranno avviati gli interventi alla sede dello Iat di Piazza San Nicolò. Qui sarà sistemato il tetto, oltre alla ripulitura delle mura esterne e l’adeguamento degli impianti interni. Investimento totale? Quasi 70 mila euro, elargiti dalla Regione per 27.500, dal privato per 7 mila e dall’amministrazione per circa 33.500 euro.
“Gli interventi si inseriscono nel programma elettorale – afferma il sindaco Pierpaolo Rosetti – in particolare nell’obiettivo di riqualificazione del centro storico, già avviato con la sistemazione della Torre dell’Orologio e che vede, oltre ai due lavori sopra descritti, anche il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, con successiva e definitiva chiusura delle piazze del centro, in modo da renderle fruibili sia ai cittadini che ai turisti. Il disagio di non poter visitare la Fortezza, soprattutto nel periodo estivo, verrà mitigato dall’apertura, nelle serata del consueto mercatino estivo del mercoledì, degli altri splendidi beni storici, in particolare del palazzo comunale, della chiesa di San Rocco e della Sala del Palio, nell’attesa di inaugurare nel 2015 una Fortezza ed uno Iat rinnovati che offriranno anche maggiori potenzialità di utilizzo”.
Lascia un commento
Il “nuovo look per la fortezza”…è come mettersi la cravatta con le scarpe sfondate.
Non c’è una strada in Acquaviva che non sia transennata,
Buche e frane ovunque, marciapiedi inter-rotti, in pieno centro erbacce e fogne a cielo aperte.
La segnaletica orizzontale, doveva essere un”opera di immediata
realizzazione” (diceva il programma elettorale) arriva dopo due anni e le strisce sono state fatte sulle buche.
Ma un po’ di pudore no?
Non che non mi faccia piacere la manutenzione (perchè di questo in definitiva si tratta) della fortezza, ma effettivamente le piogge della stagione trascorsa hanno lasciato diverse frane lungo le vie del territorio, e forse sarebbe stato meglio spendere questi soldi per porre riparo ad alcune di queste, anzichè lasciare transenne, mucchi di terra ed “impermeabili” sparsi dappertutto…