
CUPRA MARITTIMA – Dovrebbe essere stato l’ultimo consiglio comunale di questa amministrazione D’Annibali quello di mercoledì 30 aprile. In esso è stato approvato il rendiconto della gestione finanziaria 2013, in seguito, il regolamento per la disciplina della Iuc, (imposta Unica Comunale) che racchiude in sè tre tributi: Imu, Tari e Tasi. Per l’Imu le percentuali sono rimaste le stesse dello scorso anno (7 per mille quella base, il 5 per mille per le case in comodato d’uso gratuito, il 9 per mille per le seconde case sfitte). Stessa cosa per la Tari, ex Tarsu, per la quale sono state mantenute le tariffe 2013. Per quanto riguarda la Tasi, novità introdotta dalla legge, l’amministrazione ha optato per il 2 per mille sulla prima casa, mentre per le case sfitte l’1,8 per mille, con una detrazione di 40 euro per ogni prima case.
Sono state inoltre rese note le scadenze per questi tributi, per la Tasi la scadenza è del 16 giugno e del 16 dicembre, per la Tarsi del 30 giugno e del 30 dicembre. Circa la Tari il sindaco ha spiegato che con questa imposta dovrà essere coperto il costo totale delle gestione e dello smaltimento dei rifiuti che per Cupra Marittima ammonta a circa 1 milione e 77 mila euro annuali. Novità per quanto riguarda il regolamento Comunale per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e per l’applicazione del relativo canone. Coloro che pagavano la rata con ritardo incorrevano ad una multa pari al 30% della Cosap, ora invece verrà applicata una percentuale molto più bassa che sarà calcolata in base ai giorni di ritardo.
Allo stesso tempo è stato approvato il piano di programmazione delle opere pubbliche. Il 2014 inaugurerà i lavori di costruzione del nuovo Polo Scolastico, le piste ciclabili parte della convenzione Villa Vinci, i marciapiedi, in particolare nel tratto iniziale della Strada Provinciale di San Silvestro, l’asfaltatura e la sistemazione delle strade più dissestate del centro.
Il Consiglio si è concluso con l’approvazione del bilancio di previsione 2014. Il sindaco D’Annibali, data la ridotta affluenza dei conferimenti statali, ha chiarito che la maggior parte delle entrate deriverà dalla riscossione dei tributi. Nonostante le condizioni di incertezza l’amministrazione è sempre riuscita a rispettare il patto di stabilità e a fornire servizi adeguati in tutti gli ambiti.
Lascia un commento