
MARTINSICURO – Film, documentari, cortometraggi, incontri e dibattiti culturali con registi ed autori: Spazio Visione torna a Martinsicuro a partire dall’8 maggio per cinque appuntamenti settimanali volti a promuovere i talenti del territorio e non solo
Sandro Bocci, Giacomo Cagnetti e Rovero Impiglia, Ciro De Caro, Officine Mattòli, sono i registi ospiti della seconda edizione della manifestazione organizzata dal Comune di Martinsicuro in collaborazione con l’associazione Martinbook. Le serate, ad ingresso gratuito, si svolgeranno a partire dalle 21 presso la biblioteca comunale in via Aldo Moro e saranno presentate dalla giornalista Elisabetta Gnani.
Si parte giovedì 8 maggio con Sandro Bocci e il film documentario “Meta-3.1/Km²”, e si prosegue giovedì 15 maggio con Giacomo Cagnetti e Rovero Impiglia che presenteranno una serie di video vincitori di premi nazionali ed internazionali. Il 22 maggio è la volta di Ciro De Caro con il film Spaghetti Story (sala consiliare) mentre giovedì 29 maggio si torna presso la biblioteca comunale con le proiezioni di Officine Mattòli.
La serata conclusiva della rassegna, il 5 giugno, è dedicata a Mauro Crocetta, con un film documentario sull’artista pugliese, ma martinsicurese di adozione, che nella città truentina ha creato e lasciato molte delle sue opere, attualmente esposte in un museo.
“Questa seconda edizione di Spazio Visione – ha affermato il consigliere delegato alla Cultura Boris Giorgetti – è stata fortemente voluta sia dall’amministrazione sia dall’associazione Martinbook, che ormai da anni collabora stabilmente con essa, il cui contributo determinante in termini di direzione artistica, è stato anche quest’anno fondamentale per la realizzazione dell’ottimo calendario degli eventi in cartellone”.
Lascia un commento
Ma non visione dello spazio. Il paese ferve di cultura ma Non dispone di idonei spazi. È compito dell’ ammistrazione comunale in mancanza di privati trarne profitto ed attrrarre altrui attenzione e farne vivere il commercio di rimando. ( un festival- o sagra) diciamo che sono passati due anni senza far nulla e senza reale prospettiva. Un tale cittàattivista sbandiero’ una certa delibera… Poi il vuoto. A Casette d’ete un certoTod’s ha investito sui giovani., il n/s futuro. È giunto il momento di riprendere la giusta strada : al voto