
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Uno sguardo sul passato e uno sul futuro. Oltre al torneo giovanile, intitolato a lui, da oggi fino a domenica – alla Palazzina Azzurra – San Benedetto ospiterà la mostra multimediale dedicata a Stefano Borgonovo. DI seguito, il comunicato di Noi Samb.
Grande commozione da parte dei presenti per l’inizio della mostra dedicata alla bandiera della Sambenedettese calcio nella stagione ’84/ ’85. Tra i grandi nomi della storia rossoblù c’erano anche l’amato ex presidente della Samb Zoboletti che, dopo aver esposto il contenuto delle lettere scambiate con l’ex giocatore anni prima (le quali si trovano esposte al piano superiore della mostra), lo ricorda come “un grande uomo, professionale ed amato da tutta la città. Come lui ce ne sono stati pochi“.
A commemorarlo c’era anche il suo compagno di squadra Bruno Ranieri che commenta “l’ultima volta che l’ho sentito, quasi 20 anni da quando avevamo giocato insieme l’ultima volta, mi ha parlato del gol che gli feci fare nella partita contro il Pescara. Ricordarlo per me è sempre molto commovente”.
Presenti anche l’ex rossoblù Alfiero Caposciutti e l’assessore alla cultura Margherita Sorge la quale, dopo aver elogiato il lavoro svolto fino ad oggi dall’Associazione, ricorda commossa il 16enne sambenedettese Davide Maria Antonini scomparso questa notte a causa di una leucemia fulminante.
Emozionati anche i membri del direttivo Noi Samb, Fabrizio Roncarolo e Guido Barra, i quali hanno ringraziato calorosamente tutti i membri dell’Associazione (in particolar modo Maurizio Spazzafumo senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile) per la realizzazione di questo importante evento non solo sportivo ma soprattutto sociale.
“Siamo orgogliosi di questo Memorial perché è mediante la realizzazione di queste iniziative che si trasmette l’amore per i colori rossoblù e la voglia di fare del bene per la società che sono i concetti base della nostra associazione. Il ricordo così vivo e forte nei confronti di chi ha amato la maglia della Samb servano per spronare la città a ritrovare la passione giustamente scemata negli ultimi anni. Uniti si può tornare grandi, speriamo che questo sia l’inizio di un grande e lungo cammino che riconferirà alla Samb gli onori che merita”.
Stefano Borgonovo ha segnato la storia della Sambenedettese Calcio con i suoi gol, la sua allegria ed il suo grande coraggio nell’affrontare la brutta malattia. La Sambenedettese calcio e l’Associazione Noi Samb invitano tutti gli sportivi e gli amanti dei colori rossoblù a visitare la Palazzina Azzurra ( che resterà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20) in questi giorni per commemorare il ricordo di un grande uomo, oltre che professionista.
Lascia un commento