
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Partiamo dalla fine. Dai fuochi d’artificio sparati verso la mezzanotte dall’associazione NoiSamb. Il punto all’ordine del giorno che prevedeva la cessione alla Sambenedettese di 7 mila metri quadrati in zona Brancadoro è passato senza problemi. Ciò consentirà di godere del terreno per nove anni, grazie alla concessione in comodato d’uso da parte della Sps Costruzioni.
“Dopo una lunga trattativa durata sette mesi, NoiSamb e tutta la comunità possono festeggiare un fondamentale traguardo”, afferma l’associazione. “Si metterà a disposizione della prima squadra cittadina un impianto sportivo dove far crescere i propri ragazzi. In questo modo si restituirà credibilità e centralità alla squadra rossoblu, per troppo tempo costretta ad elemosinare un campo d’allenamento. La Samb è la storia della città, compito di tutti i tifosi è quello di salvaguardare il nostro patrimonio culturale”.
I dubbi sull’iniziativa vengono immediatamente messi in evidenza da Loredana Emili: “Un intervento buono e giusto, ma bisognerebbe almeno in queste occasioni essere coerenti e chiari, considerate le tante vicissitudini recenti. Vanno spiegate le cose come stanno. L’appezzamento viene concesso in comodato d’uso, non regalato”.
Per l’ex capogruppo del Pd ciò lascerebbe supporre ad un accordo tra il Comune e i privati, che a quel punto chiederebbero qualcosa in cambio: “Qualora ci fosse sarei favorevole – fa sapere la Emili – le amministrazioni non possono fare a meno di certe trattative, i soldi a disposizione degli enti sono sempre meno. Queste operazioni però non vanno spacciate per miracoli. Per evitare che si ripercorrano strade tortuose dagli esiti incerti si illustri il percorso ipotizzato. Non è possibile fare investimenti cospicui su aree non di proprietà”.
Secca la replica di Gaspari: “Promettemmo che avremmo raggiunto un accordo a marzo. Non ci sono accordi segreti stipulati nelle segrete stanze. Anzi, è la prima volta in vent’anni che su quell’area si discute di quello che i proprietari ci danno e non su quello che ci chiedono. Bisogna saper fare gli amministratori. Avere in mente il bene supremo e l’organizzazione della città è complicato. In cambio non daremo niente, per adesso”.
I vantaggi per i proprietari del perimetro si limiterebbero, a detta del sindaco, al risparmio sull’Imu. “Volevano continuare a pagarci la tassa? Il ragionamento è elementare. Abbiamo firmato un accordo novennale, con opzione per altri nove. Nel frattempo sono convinto che avverrà una pianificazione tale che consentirà di acquisire zone strategicamente importanti attraverso intese tra pubblico e privati. Comunque, la competenza in materia urbanistica è e rimane del Consiglio Comunale”.
Tutto risolto? Affatto. La sensazione è che la fase più delicata per la giunta cominci ora. Chi può essere interessato ad investire sulla costruzione di una struttura che insisterebbe su un terreno ‘a scadenza’? Inoltre, per l’associazione il Comune dovrebbe partecipare per almeno il 50% al finanziamento dell’opera, che nel suo complesso toccherebbe una spesa di quasi 600 mila euro. “Ci aspettiamo l’identico trattamento riservato ad altri impianti sportivi cittadini, dove l’amministrazione ha contribuito in maniera cospicua”, avvisa NoiSamb.
Lascia un commento
Forse Avvocato59 ci può aiutare a capire meglio la situazione in relazione all’ultimo passaggio dell’articolo. Ovvero: ci sono realmente difficoltà a trovare chi investa su un terreno “a scadenza”?
La ringrazio per l importanza che mi sta dando facendomi questa domanda posso risponderle come penso il 99 % delle persone le risponderebbe , cioe’ che le difficolta’ di investimenti su aree a scadenza ( penso anche a quelle demaniali ) esistano sempre e sicuramente sono superiori e di molto a quelle su aree private . vorrei dire pero’ che se tutti siamo dell idea di dotare per il futuro ( intanto 18 anni ) la samb di un campo di allenamento , cercheremo tutti insieme e lo ripeto tutti insieme una soluzione positiva della questione ,magari senza fasciarci la… Leggi il resto »
E’ chiaro che altro non sa dire, perché la gestione di questa cosa è fumosa come al solito. L’approccio corretto dovrebbe essere questo… La Sps Costruzioni concede in comodato d’uso gratuito per 9 anni e opzione per altri 9 a discrezione del comune (e non del privato), quindi 18 anni, in cambio di un declassamento IMU in base alla normativa X che recita Y e che porta ad un risparmio per il privato comodante di circa N euro all’anno. Il comune beneficiario del comodato lo gira a NoiSamb (o alla Samb calcio, e in caso di fallimento alle successive società… Leggi il resto »
L’Imu, Imposta Municipale Unica, e’ la tassa sulla casa, introdotta con la riforma del federalismo fiscale, che ha sostituito l’Ici ,si riferisce ad immobili nel perimetro comunale ed e’ soggetta a variazioni decise dal comune stesso ,mi sembra semplice pensare che ci sia un accordo tra giunta e privati per declassarla in questo caso specifico visto il comodato gratuito .se dovessero subentrare variazioni sulla tassa che riguardano direttamente lo stato , cioe’ che una parte dell imu fosse destinata in percentuale diretta allo stato allora la proprieta’ quella parte sarebbe costretta a pagarla , per ora non e’ cosi’.da quello… Leggi il resto »
L’IMU ad personam non può esistere, e la discrezionalità del comune è limitata al comodato d’uso gratuito della prima casa, solo tra genitori e figli. Se c’è un escamotage che consente declassamenti di altro tipo, va spiegato citando i riferimenti normativi. Costruttivamente sarebbe bello vedere una fondazione nata dall’azionariato popolare a cui dare la proprietà piena di un campo di allenamento, il cui valore potrebbe garantire anche future fideiussioni, e che abbia la forza di dare la Samb maggiore in gestione al Moneti di turno per uno o più anni essendo proprietaria del titolo sportivo. Sentirei Torquati che l’ha proposto… Leggi il resto »
Ormai tocca sperare che il TAR fermi anche questa operazione viste le palesi violazioni della trasparenza di quest’operazione. E’ paradossale che i cittadini debbano sperare nel TAR per non veder devastare la città da degli amministratori pressapochisti..
MI permetto di dire che il “girare il comodato d’uso a Noi Samb” è già di per se una forzatura, sarebbe necessario un bando per garantire la trasparenza dell’operazione.
Perchè per la Samb, società sportiva con più seguito di tutte le altre società cittadine messe insieme, deve essere emesso un bando mentre per altre società (Agraria, Rugby, Mariner, ecc.9) i campi possono essere direttamente assegnati, finanziati, ecc.?
Peccato che quello che dica lei non è previsto dalla legge… Signori rendiamoci conto che (ringraziando Dio) viviamo in uno Stato di diritto per cui non è che si può fare come ci pare! Esistono delle leggi per essere al di sopra della soggettività delle singole persone: e se la Samb fallisse? Il comodato d’uso andrebbe all’asta fallimentare? Quando c’è il Pubblico di mezzo le cose non sono semplici come vuol farvi credere il vostro Sindaco, infatti fidandovi di lui guardate come avete ridotto lo Stadio… Le cose sono complesse e vanno studiate non improvvisate!
Il comportamento di Gaspari su questa vicenda mi è sembrato un po’ troppo dettato dagli eventi più che da una riflessione su quelle che siano le strutture strategiche da realizzare per la città. Infatti in questo modo opera nello stesso modo (se non peggio) che criticava egli stesso a Martinelli a proposito del lungomare ovvero l’assenza dell’intera progettazione dell’opera e l’assenza del piano finanziario a copertura dei lavori. Gaspari intanto vuole far passare l’ODG per tranquillizzare tutti e far vedere che si sta muovendo per fare qualcosa, ma come giustamente evidenzia Falcioni, ora arriva la parte più complicata cioè quella… Leggi il resto »
Gran bella notizia, è la prima partita vinta del campionato piu difficile, quello della credibilita !!!!!
Credibilità di cosa? Io vedo solo una miriade di punti interrogativi su questa vicenda, e per come è partita non può che fare la fine della vicenda Stadio….
Condivido, anzi aggiungo che prima di spendere 600mila euro per il campo di allenamento, si sani la precedente vicenda stadio che è ancora pendente e grave.
Si sono confermati i dubbi che anticipavo nell’altro articolo… -Si tratta di un comodato d’uso gratuito per 9 anni. -L’investimento non è banale come pensava qualcuno, ma ben 600mila euro su un terreno che non è di proprietà (chi tirerebbe fuori questi soldi? o anche la metà di quei soldi, se il comune contribuisse al 50%). -In aggiunta non capisco affatto la considerazione sull’IMU: da quando non si paga l’IMU su immobili e terreni concessi in comodato? O forse la ditta, il comune e il beneficiario sono parenti di primo grado? Per me non esiste questa cosa, una gaffe clamorosa!… Leggi il resto »
First tu hai pienamente ragione, ma se si sceglie la strada tortuosa evidentemente ci sono dei motivi dietro che a noi cittadini non è dato modo di sapere…. un po’ come la vicenda stadio. Lo sai qual è il problema più grosso? Che ormai per colpa del Sindaco pasticcione nessuno ha più credibilità nell’Istituzione del comune, è diventato il luogo dove “si i regolamenti ci sono, ma siccome dobbiamo fare allora intanto facciamo poi vediamo se quello fatto è regolare”, tutto questo solo perché le elezioni si avvicinano ed i voti di un’ingenua associazione come NoiSamb fanno comodo, e sappiamo… Leggi il resto »
Sei libero di pensare quello che ti pare del Sindaco e del suo modo di operare, ma non ti puoi permettere di offendere gratuitamente. “ingenua associazione” o “cittadini creduloni che svendono la città per due noccioline”. Visto che sei talmente bravo a prevedere il futuro perché non risolvi il problema del riviera? Inoltre dimostri di non conoscere assolutamente né l’associazione né i tifosi che la rappresentano visto che a noi interessa solo….. la samb!
Perchè i cittadini hanno votato Gaspari per cui tocca a lui fare quello che ha promesso nel programma di mandato! E non mi pare che ci sia nulla di tutto ciò. Come ben sa il Direttore fui il rpimo a dire che il progetto stadio non si reggeva in piedi, ma queste cose a San Benedetto non si possono dire perchè, come stai facendo tu, si viene tacciati di antagonismo verso la samb, ma con il senno di poi forse era meglio avere la Samb in c2 ed uno stadio senza copertura fotovoltaica! Ma tanto si sa che a certi… Leggi il resto »
Frist, Forse un terreno attrezzato ad impiantistica sportiva viene declassato per il pagamento imu? Non sono un esperto ma vado a rigor di logica.
Fino a prova contraria abbiamo creduto ad Appierto, non avevamo elementi per non credergli, e perchè fino a prova contraria non dobbiamo credere che l’unico motivo della donazione in comodato non sia per non pagare l’imu? Fino a prova contraria è un criterio che vale sempre o solo quando ci pare?
Non mi pare che “abbiamo creduto ad Appierto” ma al di là di questo, mi piacerebbe che, agli stessi dubbi attuali, come ha fatto l’imprenditore torinese, la maggioranza politica sambenedettese rispondesse alle domande che i cittadini, tramite un giornale a scelta, vorranno fargli, con la dovizia dei particolari su carta e video, alla maniera di Appierto. Scusami Gianburrasca ma ne approfitto per puntualizzare il mio disappunto a chi continua a dire privatamente che si è informato sulle attività di Appierto e sa che sono di scarso conto per cui non sarebbe in grado di mettere i soldi che ha detto… Leggi il resto »
Nelle normative come quella IMU non si ragiona con i “forse” o col “rigor di logica”, ma si citano articoli e disposizioni di legge che consentono quel declassamento. Non mi sembra sia stato fatto.
Imu e ed entrare in possesso di una struttura sportiva senza fare investimento? (butto lì a notte inoltrata, giusto per valutare tutti gli aspetti)
Io sarei anche curioso di capire a quanto ammonta questa imu. Possibile che ci sia un risparmio così importante? Però la tua domanda forse risponde un pò alla mia.
Sono d’accordo ma so anche i motivi che hanno permesso a certi gruppi di essere al governo della città negli ultimi sette, a dimostrazione che le giunte comunali di tutti non esistono: “Sarò il sindaco di tutti” è la bestemmia più grande che i primi cittadini dicono appena eletti.
Poi: dire certe cose ad Alessandro84 facendolo passare per uno che i regali alla Samb non vuole farli ma ad altri sì è un’altra bestemmia.
Lo legga meglio.
non so se segue i miei commenti ma il caso Agraria è degno di scandalo per il palese conflitto di interesse del consigliere comunale Pasqualini, che come il recente consiglio dimostra, fa pesare il suo voto a favore della giunta per avere benefits per l’impianto in questione. A me questo sembra una scandalo, ma forse l’unico scemo che tiene alla cosa pubblica in città sono io. Guardi, sulla battaglia allo status quo e agli orticelli sono pienamente d’accordo, ma non è una battaglia che si vince costruendo un altro orticello, bensì chiedendo trasparenza all’amministrazione!