
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “La sicurezza negli ambienti di lavoro non basta mai”, con questa frase Piero Celani, presidente della provincia di Ascoli Piceno, illustra il corso denominato “prevenzione antinfortunistica (imprenditori turistico balneari)” di 36 ore, richiesto dall’Itb Italia e finanziato dal fondo sociale europeo, in collaborazione con il centro locale per la formazione, la regione Marche e la provincia di Ascoli Piceno.
Il corso ha la finalità di riqualificare gli imprenditori del settore turistico-balneare ed i loro dipendenti, al fine formare figure professionali in grado di garantire la massima sicurezza dei turisti presenti nel territorio piceno, così da rendere l’offerta di soggiorno altamente competitiva in termini di qualità e di salvaguardia dell’ incolumità personale. Il percorso formativo si propone di sviluppare le competenze degli operatori del settore in modo che possano predisporre spazi logistici, calendari operativi, attività di ristorazione, in modo sicuro, trasmettendo agli utenti finali tutte le nozioni indispensabili per un soggiorno più sicuro.
L’aggiornamento di questi operatori turistico-balneari potrà garantire un’offerta turistica della costa sambenedettese legata a logiche di benessere, sicurezza e prevenzione, capaci di renderla unica sul territorio nazionale in modo da incentivare soprattutto il turismo delle famiglie e delle fasce deboli quali bambini e anziani.
Le lezioni si svolgeranno presso il centro locale per la formazione di San Benedetto del Tronto, per tre giorni settimanali, in orario pomeridiano. La domanda di partecipazione al corso deve essere redatta esclusivamente sul modello fornito dall’ente gestore, reperibile sul sito www.provincia.ap.it/formazione. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il giorno 22 aprile 2014.
Un’altra importante iniziativa per la prossima stagione turistica, oramai alle porte, è la riconferma della Piceno Pass, per riappropriarsi del Piceno. Il network Piceno Pass è il primo social network di accoglienza turistica, realizzata grazie al contributo di tutti i Comuni della Provincia.
La Blue Card è un’altra conferma del territorio sambenedettese che permette alle famiglie ed ai bambini di usufruire di alcuni servizi di intrattenimento messi in rete dagli albergatori, che in questo modo avranno due vantaggi: offriranno occasioni di svago non soltanto nella loro struttura e usufruiranno di una organizzazione che, da solo, un singolo albergatore avrebbe difficoltà a realizzare.
Lascia un commento