
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La città si tinge dei colori d’Irlanda per la festa di San Patrizio, che finalmente riesce a ritagliarsi uno spazio tutto per sé dopo anni di pellegrinaggio tra locali e feste private.
L’evento si svolgerà dal 14 al 17 marzo in piazza Mar De Plata con un tendone montato appositamente per l’occasione. La parte logistica sarà affidata al ristorante Papillon, che si occuperà anche del menu che prevede piatti tipici della tradizione irlandese tra cui onion rings, jacket potatoes, french fries, maialino al sidro, pollo alla kilkenny, pollo fritto, spezzatino di manzo alla guinness, fish and chips, bistecca e hamburger di angus. Non potrà mancare uno spazio dedicato alla birra, prodotto d’eccellenza, che verrà servita alla spina nelle seguenti qualità: guinness in vetro, bass, kilkenny e celtic.
Ogni momento verrà accompagnato da musica e per tutte le serate è previsto un concerto, con orario di inizio alle 22: si parte venerdì 14 con i New Colour per una serata dallo stile The Commitments, con una consolle speciale di Dj Spadino e la presenza di numerosi mod e modette. Sabato 15 sarà la volta dei The Irish Spinners, flok band romana, che passerà il testimone domenica 16 ai locali Ellis Road Band, gruppo formato da 7 elementi che proporranno un repertorio country folk irish. Lunedì 17, giorno di San Patrizio e centrale per tutta la manifestazione, l’intrattenimento sarà affidato ai The Reebers, band dalle sonorità celtiche.
Inoltre sarà previsto un mercatino curato dall’irlandese di Belfast Eddie Schmidt che proporrà numerosi prodotti originali irlandesi con kilt, cappelli e gadgets di ogni tipo e uno spazio dedicato ai bambini con addetti del settore che si occuperanno dell’animazione.
Lascia un commento
Certo con tutti gli irlandesi che vivono a San Benedetto una festa religiosa come questa ci mancava , ora coloreremo il municipio di verde?
Da amante dell’Irlanda e della festa di San Patrizio io approvo. Ma poi, logicamente, non ha nessun senso organizzarla a san benedetto !
Una festa molto sentita e condivisa a San Benedetto del Tronto… mah, in realtà mi sembra che possa aver senso solo come iniziativa privata di Papillon o altri locali: il privato può fare quello che vuole ma il pubblico deve rispondere ai bisogni dei cittadini che in questo caso non si ravvisano minimamente.
Chissà se il 25 Luglio a Dublino festeggieranno la Festa della Marina, o se a Berlino il 5 Agosto faranno i fuochi per S. Emidio…. Ma perchè roviniamo le nostre tradizioni??? Ma perchè non usiamo di più i nostri valori??
Non vedo differenza con quanto proposto per più anni di seguito dai tedeschi in piazza del mercato.
Mi intriga molto invece passare una serata in allegria ascoltando la piacevole musica irlandese, proprio come avviene nei loro pub in Irlanda.
dopo l’October fest in salsa riviaresca perchè no il Saint Patrick’s Day?..resta solo da capire quando si terrà lu vrodettule day a Berlino e a Dublino…
Sabrina come avevo suggerito nel mio post visto che a Chicago buttano del colorante per far diventare verde il fiume potremmo dipingere il municipio di verde in onore di tutti gli irlandesi che vivono nella nostra città