Servizio di Massimo Falcioni, riprese e montaggio Arianna Cameli.
In onda su Super J nel telegiornale delle ore 19, canale 603 Marche e Val Vibrata, 634 Abruzzo

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – E’ quasi fatta per l’istituzione sperimentale della tratta aerea Ancona-Ekaterinburg. Il charter da 156 posti sarà attivo da giugno a settembre, per un giorno a settimana. Il costo dell’operazione sarà di 50 mila euro a trasporto e verrà interamente finanziato dai tour operator.

L’accordo è stato siglato nel corso dell’ultima trasferta in Russia organizzata dalla Regione Marche, a cui ha preso parte anche una delegazione del Comune di San Benedetto. “La missione è stata breve, ma ricca, proficua e positiva”, fa sapere Margherita Sorge.

Con il rione di Verkh-Isetsky, l’assessore al Turismo ha discusso sull’opportunità di scambi artistico-musicali, con la possibilità di portare all’ombra degli Urali gli studenti dell’Istituto Vivaldi il prossimo 19 giugno, in occasione dei festeggiamenti per l’ottantesimo anniversario della nascita del quartiere.”.

“Abbiamo gettato basi importanti – prosegue la Sorge – la carne al fuoco su cui lavorare è molta”. Fondamentale pure l’argomento enogastronomico, con il preside dell’Istituto Alberghiero Alfonso Sgattoni che ha ricevuto riscontri positivi a proposito della mobilità degli studenti e dei professori. I ragazzi russi potranno pertanto iscriversi a master di cucina, a cui seguirà il riconoscimento di crediti scolastici.

“Il  cibo sta riacquisendo un valore straordinario”, afferma il sindaco Gaspari. “In tal senso, l’Alberghiero ricopre un ruolo preminente. Il nostro istituto gode di grande prestigio ed è in netta crescita”.