
Mass o Minim Media. Ripeto da anni che il mal costume della politica si può fermare solo con un’informazione che recuperi posizioni rispetto al posto che occupa nella classifica della libertà di stampa. Diceva l’altro giorno in Ascoli l’economista del metodo MMT Paolo Barnard: il sistema può cambiarlo soltanto l’opinione pubblica oppure un esercito di sindaci che fanno capire ai cittadini come stanno le cose.
Una vera sciocchezza la seconda ipotesi per motivi che non sto qui a spiegare perché i sindaci sono semplicemente i figli obbedienti del potere marcio e perché nel sistema gongolano, insieme ai loro assessori, e lucrano essendo l’unico motivo per cui si sono candidati. All’uopo vi faccio un esempio: sapete perché i dipendenti pubblici (di ospedali o comuni) posso marcare il cartellino ed uscire dal posto di lavoro per farsi gli affari loro? Perché coloro che lo dovrebbe impedire, i loro superiori, altrimenti non potrebbero fare altrettanto.
Giusta invece la prima ipotesi e cioè che l’opinione pubblica è fondamentale affinché la politica faccia il proprio dovere e lo Stato di conseguenza. Ma chi fa l’opinione pubblica? In Italia quella stampa, ultima o quasi per valore e imparzialità nella scala mondiale.
Quindi Barnard non ha speranze nemmeno sulla sua prima possibilità. Gli resta solo di fare un Partito, con il quale (per quello che ho capito) convincerebbe l’80% dei non votanti ed anche la stessa percentuale dei 5 Stelle. Un bel gruzzolo di voti. Non per niente, credo, ha chiuso il suo sermone con una frase molto indicativa: “Se mi chiama Grillo, lascio tutto e in tre ore sto a Genova“. Ma, se Grillo e Casaleggio non chiamano…
A conferma di quanto ho appena scritto, un esempio che ritengo più che calzante. Oggi quattro senatori dissidenti del M5S sono stati espulsi dal Movimento mentre altri pare che stiano per seguirli. Miracolo dei miracoli, la notizia ritenuta mortificante per Grillo e Casaleggio (il tono di tutti i commenti dei giornali ‘tradizionali’ è stato tale) ha occupato la vetrina principale dei telegiornali oggi e dei cartacei domani. E l’opinione pubblica è servita.
Eppure il Pd ha trovato traditori palesi al proprio interno, è un partito da una vita l’asso del clientelismo. Per lo stesso motivo non mollano l’osso preferendo l’ipocrisia: “abbiamo tutti votato per Renzi“, l’ultimo esempio. Eppure il Pdl si è clamorosamente spaccato e l’artefice è stato premiato con la carica di vice ministro prima e di “solo” ministro della difesa dopo. Per i nostri Mass Media o meglio Minim Media fu solo cronaca di seconda fascia e poco più, senza che un giornalista stigmatizzasse certi comportamenti ben peggiori di quelli del M5S , oggi bastonati a destra e a manca.
Lascia un commento
il M5S è diventato il loro pericolo n° 1 perchè potrebbe rompere il loro status quo. Il direttore lascia perdere chi timbra e se ne và per i suoi comodi perchè così lo fà anche lui! Sin da subito dopo le elezioni, visto il successo per loro inaspettato dei grillini, sui media è stato sempre e solo un attacco al M5S con servizi,interviste a presunti attivisti, a mezze tacche in modo da deriderli e influenzare l’opinione pubblica che questo movimento è inaffidabile! Eppure loro sono stati gli unici che hanno messo in pratica quello che dicevano mentre tutti gli altri… Leggi il resto »
Quindi quando uno ha firmato un codice di comportamento è diventata una marionetta nelle mani del capo.
Conosco molti che hanno votato 5 stelle ma non condividono il fatto
che il movimento non abbia tentato di cambiare la politica italiana e
sembrano rassegnati a non recarsi più alle urne.
Questo vuole Grillo ? O magari aspettare qualche secolo prima di avere
la maggioranza assoluta ?
Io non ci vedo nulla di male se chi ha firmato un codice di comportamento debba poi rispettarlo. Se poi non condividono il fatto (secondo me impossibile da dentro) che il movimento non abbia tentato di cambiare la politica italiana, c’è un’arma semplicissima: la dimissione da deputato o senatore. Ha sbagliato ma il rimedio c’è.
.. uno la richiesta di allontanamento è malissimo motivata, ad oggi non si è ancora capito perchè vengono cacciati, 2 vengono cacciati dopo una accusa sottoposta alla rete senza alcun diritto di difesa
3 lo stesso deve valere anche per l’insetto, se sottoponi a votazioni consultazioni si o no e perdi vai e ti consulti no che vai e consulti solo il tuo ego e poi potrei andare avanti, ma basta ascoltare Orellana che va dicendo con grande signorilità e pacatezza mentre i neosudditi alla Di Battista lo insultano in tutti i modi
Costituzione. art.48. Il voto (…) il suo esercizio è dovere civico. E “la scelta informata” dove potremmo annoverarla? Leggere che molti potrebbero astenersi per dinamiche interne al Movimento, abbandonando un progetto che va considerato sotto un MACRO punto di vista, in un quadro d’insieme storico-nazionale, mortifica la grave situazione che stiamo vivendo. L’Italia è il paese più corrotto d’Europa. Il sistema è “mafioso”? Ce ne saremo accorti? Tanto per fare un solo esempio, sembrerebbe di no visto che nelle votazioni Politiche del passato, molti non furono così schizzinosi nel votare chi si avvalse della facoltà di non rispondere sulla vicenda… Leggi il resto »
Se a voi piace quello che è successo a Bologna o quel che sta succedendo in questi giorni non discuto . A me non piace e non perchè sia di un partito ma perchè a mio avviso il cambiamento può avvenire solo nelle istituzioni lavorando da dentro .Considero poi inaccettabili i linciaggi ,le offese personali , le volgarità inutili . Bene i toni forti contro la cattiva politica ma non questa specie di dittatura supponente cche mira più alla scena che non alla sostanza, Mi dispiace che non si approfitti di tanta gente nuova e fresca che lo stesso Grillo… Leggi il resto »
Se firmi un codice di comportamento è perchè lo ritieni giusto, altrimenti non lo firmi e non approfitti del nome del movimento per farti eleggere! Altrimenti sei solo un approfittatore per arrivare a? Lo sappiamo benissimo, ai soldini, altro che democrazia, diritti e fregnacce varie! Si sapeva che uno vale per un voto, se la maggioranza dice e decide una cosa, se il tuo voto è contrario devi accettare la decisione e non andare a stuzzicare i media, a farti intervistare,a fare comunicati contro! Che volevi che facessero il governo con Bersani? Ma non te lo ricordi cosa disse poi… Leggi il resto »
In merito alla questione dell’espulsione quello di Grillo mi sembra un atto di assoluta coerenza. Grillo ha sempre detto di voler scardinare il sistema politico, non di collaborarci per cambiare dall’interno il sistema, e alle consultazioni si è comportato coerentemente con la sua ideologia, semmai sono i dissidenti che non sono stati coerenti con il pensiero del movimento.
Il sistema si è accorto della falla grillina e si è dato da fare da subito per screditare il movimento agli occhi e alle orecchie degli elettori. E per farlo ha dispiegato tutti i suoi mezzi, sia parlamentari che giornalistici. E chi ha un pò di onestà intellettuale ha ben capito che non esistono testate imparziali. Approfittano che il M5S non si presta al gioco con la stampa per far passare di tutto. Dal solito luogo comune dei politici sul fatto che i grillini non propongano niente ma contestino e basta fino a dare voce a sedicenti elettori M5S più… Leggi il resto »
Il popolo si chiama Beppe Grillo o Casaleggio ? Uomini della provvidenza ne abbiamo avuti tempo fa ed anche recentemente e forse un altro ne abbiamo in sella in questo momento .Direi che basta !!
Il popolo siamo noi elettori, e io non ho votato M5S per barattare fiducie a governi di sopravvivenza (o meglio di opportunismo) in cambio di poltrone.
Prima di tutto debbo specificare che al momento dell’accettazione della candidatura abbiamo firmato esclusivamente la rinuncia del 50% dello stipendio e nient’altro, quindi nessun codice di comportamento o altro. Il nostro non statuto e la carta di Firenze sono i nostri regolamenti; ma il nostro regolamento migliore è quello che abbiamo nella parte sinistra del petto, cioè l’amore per il popolo e la giustizia sociale. Come si può pensare di allearsi con chi – negli ultimi otto lustri – ha distrutto l’Italia in tutti e quattro i lati, economico, sociale,culturale e ambientale. Chi pensa questo non può far parte di… Leggi il resto »
Grillo e Casaleggio sono cittadini come noi……e sicuramente non sono sudditi di nessuno…….e nemmeno uomini della provvidenza…….in quattro anni mai avuto interferenze……..mai dato fiducia a nessun tipo di governo…….forse lo ha sognato……