SAN  BENEDETTO DEL TRONTO – “Nonostante la crisi, il carnevale sambenedettese sarà ricco di colori e di maschere all’insegna del divertimento di tutte le fasce d’età“, queste le parole di Alberto Malavolta presidente dell’associazione Amici del Carnevale Sambenedettese.

L’inizio della festa in maschera è previsto sabato 22 febbraio, al Museo della civiltà marinara alle 16,30, andrà in scena “un carnevale da pirati”, in cui i bambini mascherati si cimenteranno in una avvincente caccia al tesoro che terminerà con una merenda a base di prodotti tipici del territorio. Il costo per la partecipazione all’evento è di 4 euro con prenotazione obbligatoria, al numero 393/8925708, oppure via e-mail all’indirizzo info.oikos@libero.it.

Il 27 febbraio poi, ci sarà il Carnevale dei Bambini al palazzetto dello sport “Bernardo Speca” dalle ore 16.Il pomeriggio sarà allietato da tanti giochi, animazioni, musiche e doni grazie all’associazione amici del carnevale sambenedettese e Radio Domani.

Tante anche le iniziative per sabato 1° marzo, ci sarà infatti una festa aperta a tutti ma dedicata specificatamente ai bambini e adolescenti delle scuole medie e superiori al Paese Alto. Durante la festa saranno premiate le maschere più belle e colorate e inoltre ci sarà anche spazio per gli stand gastronomici locali.

Al Palazzo Piacentini si terrà un laboratorio divertente e creativo in cui i bambini che parteciperanno verranno guidati attraverso un percorso che li porterà a creare, ognuno con le proprie mani, una maschera di Carnevale utilizzando la tecnica del collage, il prezzo di partecipazione è di 2 euro ed è obbligatoria la prenotazione al numero o e-mail sopra indicati.

Sempre il 1° marzo anche Porto D’Ascoli si colora, con una festa in maschera che riempirà la Piazza del Redentore davanti alla chiesa Cristo Re.

Si ricorda inoltre che sarà vietato l’uso di bombolette spray schiumogene di qualsiasi natura il cui contenuto possa arrecare danno a persone e cose. Divieto anche per gli operatori commerciali di vendere questi prodotti nell’area pedonale del centro e di confezionare, vendere ed usare articoli carnevaleschi atti ad offendere, quali ad esempio palle da lancio semirigide, mazze di plastica, manganelli e martelli in gomma rigida, congegni per lancio di materie imbrattanti e pericolose, nonché giocattoli a base di polvere pirica e composizioni detonanti. E’ prevista una sanzione  amministrativa che va da 25 a 500 euro.