
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Valorizzare specifiche proprietà comunali o mettere in vendita alcuni beni dismissibili. Sono le due strade consentite dal Programma Operativo per la Riqualificazione Urbana varato dalla giunta Gaspari, che ha approvato la pubblicazione – a partire dal 20 febbraio – del bando per la raccolta delle manifestazioni d’interesse.
A rientrare nel primo raggruppamento sono il campo di atletica (da migliorare nella capienza e nei servizi), la Piscina Comunale, l’azienda agricola Rambelli, il mercatino di Viale De Gasperi e l’area Ballarin. Fissato invece il listino dei prezzi per la cessione dell’immobile di Via Saffi (167.400 euro), delle ex scuole di Via dei Lauri (500.000 euro) e di Via Petrarca (559.000 euro).
Nell’ambito delle riqualificazioni, l’imprenditore interessato sarà premiato attraverso la concessione di volumetrie o l’incremento delle stesse in una struttura esistente, un cambio di destinazione oppure lo spostamento da un sito ad un altro.
“Con i Poru si risolvono le criticità analizzando un quadro generale”, fa sapere l’assessore all’Urbanistica, Paolo Canducci. “Se non arriveranno le proposte, non si farà nulla”.
L’avviso sarà pubblicato sul sito web del Comune e attraverso manifesti su tutto il territorio e rimarrà attivo per l’intera durata dei 180 giorni previsti dalla delibera.
Il nuovo percorso scavalcherà il Prg. “Non esiste uno strumento più sperequativo del Piano Regolatore”, afferma il sindaco Gaspari. “Solo uno guadagnava, a discapito di altri che ci rimettevano. Qualcuno diventava smisuratamente ricco ed altri venivano penalizzati a vita, questa logica a San Benedetto non esiste più. Pubblico e privato devono interagire, se gli imprenditori comprenderanno l’opportunità potremo risolvere situazioni anche antiche. Ai Poru si è arrivati grazie ad un percorso lungo, nel quale ci siamo avvalsi delle analisi dell’architetto Zazio e della preziosa collaborazione con l’Università di Camerino”.
Il primo cittadino fa inoltre sapere che “si costruirà sul costruito, grazie allo spostamento di volumi da una parte all’altra”. Da segnalare però la già citata ipotesi di concessione di metri cubi, compensata dalla ristrutturazione di opere pubbliche. Situazione che riguarda l’impianto natatorio Primo Gregori, il cui restyling avverrebbe proprio grazie a questo procedimento.
Lascia un commento
I° Vi è un maggior carico urbanistico, cioè vi è un aumento della capacità edificatoria rispetto a quella del vigente P.R.G., oppure no?
II° La verifica VAS è necessaria oppure no?
III° In quali termini si configura la convenienza economica del Comune, in maggiori dotazioni di infrastrutture, urbanizzazioni, in cosa?
IV° Va in variante al PRG oppure no?
V° Interessa aree vincolate sotto il profilo paesaggistico-ambientale, oppure no?
VI° Se NESSUNO, eventualmente, dovesse manifestare interesse, il PORU “poveretto” che fine farà?
Salve a tutti Per fortuna mancano solo due anni per rottamare questo ” carrozzone scalcinato di amministrazione” altrimenti c’era davvero da essere preoccupati sul futuro della nostra città .Dal palazzo di vetro ormai escono solo amenità di ogni genere,sintomo di un’ignoranza conclamata e capillare. L’ultima in ordine di tempo è che lo strumento principe di tutte le democrazie, sancito per legge mai ancora abolita, tutt’oggi ovunque adottato per una sana programmazione urbanistica ,ovvero Il Prg sarebbe inutile,dannoso e addirittura sperequativo: pazzesco! È così dopo 15 anni di prese in giro, quasi 1 milione di Euro spesi per inutili tentativi di… Leggi il resto »
Ma l’assurdità è proprio la dichiarazione di un perfetto incompetente in materia (in quanto non possiede alcun titolo in materia) si permette di spacciare per verità assoluta una sua dichiarazione puramente strumentale ai suoi scopi. Dire che il PRG è sperequativo va contro ogni principio urbanistico e contro tutta la letteratura accademica ed i casi di studio italiani. Può fare solo così perchè la popolazione è collusa con la politica.
Riflessione tecnica perfetta, chi risponderà a questi quesiti?
Ps :Di fatto sen non ci fosse il Prg ancora vigente (si fa per dire) adeguato al Piano paesistico regionale dal settore urbanistico comunale (quando ancora aveva voce in capitolo), in questa città ci sarebbe la paralisi urbanistica radicale;altro che Prusst, Poru, Mega Varianti e tutti gli interventi sconsiderati di questi ultimi anni.
Ricordo male un gran polverone e alzata di scudi per la vendita di una scuola durante l’amministrazione Martinelli?
Prima no adesso si? Quelli che protestavano prima sono tutti morti? O si protesta a prescindere o convenienza?
Ricordo male o vi fu un gran polverone e alzate di scudi per la vendita di una scuola durante l’amministrazione Martinelli?
Prima no adesso si? Quelli che prima protestavano sono tutti morti? O si protesta a prescindere e a convenienza politica?
ATTENZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!………………il PORU deve essere inteso come strumento attuativo del PRG (qunto meno nelle linee dello schema direttore), altrimenti rischia di essere ancor peggio dei vari Prusst e Mega Varianti!!!!, cosi come “annunciato”, questo bando odora di Mega Variante, …….apsettiamo di leggerlo per giudicarlo!!!
Assolutamente d’accordo, tanto si sa qual’è la politica urbanistica del Sindaco.
Io rimango dell’opinione che Gaspari abbia veramente scarse competenze urbanistiche nonchè essere un mentitore seriale. Prima, nel 2006, si fa eleggere per fare un nuovo PRG, non ci riesce e si prende una condanna dalla corte dei conti e ripropone il PRG nel secondo mandato e solo ora ritiene che i PRG siano sperequativi? Ma dico dove ha studiato urbanistica? Ci faccia vedere quali competenze avvalorano queste affermazioni chiaramente smentite dalla letteratura accademica che evidentemente ignora, ma basta anche solamente informarsi sui casi di studio che mostrano ampiamente come i PRG abbiamo procedimenti di attuazione attuativi di tipo perequativo. Purtroppo… Leggi il resto »
Infatti Alessandro, per assurdo la città si sta salvando grazie alla crisi del mercato edilizio, che, a parte qualche scempio che ancora si sta perpretuando sul nostro territorio, è completamente fermo!……Io sinceramente sto ancora studiandomi questi PORU per capire bene la valenza di questo strumento, quindi ancora non mi sento di dare giudizi, ma sono molto ma molto preoccupato. La prima impressione, che si evince anche dalle parole del Sindaco e dell’assssore all’urbanistica, è quella che, “per fortuna che ci sono questi PORU cosi archiviamo definitivamente il PRG”. Al di là della vicenda della corte dei conti, a mio avviso… Leggi il resto »