ROMA – Alla fine Enrico Letta ha ceduto. “A seguito delle decisioni assunte oggi dalla direzione nazionale del partito democratico – annuncia il premier in una dichiarazione diffusa da Palazzo Chigi – ho informato il presidente della repubblica, Giorgio Napolitano, della mia volontà di recarmi domani al quirinale per rassegnare le dimissioni da presidente del consiglio dei ministri”.
Pochi minuti prima con 136 favorevoli,16 contrari e 2 astenuti, il Pd aveva approvato l’ordine del giorno nel quale si chiedeva un nuovo esecutivo a guida Renzi.
Lascia un commento
E c’e’ chi e’ ancora convinto di vivere in una democrazia.
E così con questo sarà il terzo presidente del consiglio di seguito non votato dai cittadini! Proveranno prima o poi un pò di vergogna per come stanno trattando noi cittadini? Eppure Letta solo ieri continuava a dire che la crisi è alle spalle,che ha fatto grandi cose, che tutti adesso ci guardano con rispetto (vedi come ci calcolano nel caso Marò),che ha preso al volo la ripresa!! Solite balle ingigantite dai media piegati a 90 gradi lontani mille miglia dalla realtà! L’unica realtà è quella fotografata da scenarieconomici.it pochi giorni fà: negli ultimi 18 anni il governo Monti è stato… Leggi il resto »
Mi limito a precisare che in una democrazia parlamentare qual’è l’Italia nessun presidente del consiglio viene votato dai cittadini (la costituzione non lo prevede). I cittadini eleggono il parlamento, il presidente della repubblica designa un premier incaricato e i parlamentari gli danno o gli negano la fiducia.
Il resto sono valutazioni politiche sulle quali ognuno la pensa come vuole.
Non è stato eletto dal popolo chi ha scelto gli ultimi tre presidenti del Consiglio. I cittadini eleggono il parlamento? Può crederci chi non vive in Italia o chi in Italia vota a casaccio.
Penso che tutti sanno che in una Repubblica Parlamentare i cittadini eleggono il Parlamento, ma questo Parlamento e’ scaturito da una legge dichiarata incostituzionale,si è eletto un Presidente della Repubblica per due volte consecutive,cosa del tutto anomala e non prevista dalla Costituzione, si sfiduciano i Governi nelle assemblee di partito e non nel Parlamento,si zittiscono le opposizioni applicando la Tagliola agli emendamenti, si fanno accordi di Governo con pregiudicati e potrei continuare ancora a fare l’elenco delle anomalie commesse dagli ultimi governi. Ora la mia domanda e’ molto semplice, a cosa serve cambiare il capo di un Governo se il… Leggi il resto »