
MARTINSICURO – Piazza Cavour aperta parzialmente al traffico e lungomare Europa con isola pedonale a tempo (dalle 14 all’una) nei mesi di luglio e settembre. Sono queste le proposte principali discusse in una sala consiliare gremita e illustrate dal vicesindaco Debora Vallese.
“In questa serata – ha affermato il sindaco Paolo Camaioni – non saranno prese decisioni, ma vogliamo comprendere l’orientamento dei cittadini nei confronti delle due proposte che andremo a presentare”.
Si è parlato quindi di una riapertura al traffico di un lato di piazza Cavour con la creazione contestuale di parcheggi dietro l’edicola. “Questa è una soluzione flessibile – ha detto l’assessore al Turismo, Massimo Corsi – infatti la nostra piazza, pur conservando una zona pedonale per i cittadini, sarebbe anche a servizio delle attività commerciali”.
Per quanto riguarda, invece, l’isola pedonale sul lungomare Europa, da via Leopardi alla rotonda Las Palmas, la soluzione proposta è quella di chiudere al traffico a fasce orarie a luglio e settembre, (dalle 14 all’una) con una chiusura totale alle auto dal primo al 20 agosto. Illustrati anche tre diversi possibili tipi di viabilità (a doppio senso o senso unico) per auto e bici.
Ne è scaturito così un dibattito tra i presenti di oltre tre ore da cui sono emerse due differenti correnti di pensiero: da un lato commercianti e ristoratori favorevoli alle auto, dall’altro gli operatori turistici contrari. Sono intervenuti anche esponenti politici locali, come Mauro Paci che si è detto contrario alla riapertura al traffico, specie di Piazza Cavour: “Una cura peggiore della malattia – ha affermato il segretario della locale sezione del Pd – Non è facendo passare le auto in piazza che si risolve la crisi delle attività. E’ necessario invece riqualificare il centro e renderlo più vivibile per i cittadini, ad esempio con il potenziamento dell’illuminazione, una migliore cura del verde e un nuovo arredo urbano”.
Dopo questo primo incontro, la giunta Camaioni sta pensando di distribuire un questionario a cui saranno chiamati a rispondere cittadini, commercianti e operatori turistici. L’obiettivo è quello di poter raccogliere un numero di pareri quanto più ampio possibile e avvicinarsi alla soluzione ottimale per la viabilità della città.
Lascia un commento
Non capisco perche l’isola pedonale vada chiusa fino al 20 agosto. Quando questa veniva chiusa per tutto il mese, I genitori dei piccoli erano più dovuti di mandarlo in giro sul lungomare. Io credo che il commerciante non può fare l’ago della bilancia su tutto.La gente se deve spendere, va al negozio anche in bici. Inoltre dovrebbero essere I cittadini che dovrebbero consigliare il da farsi.Inoltre con questa grave crisi economica che cosa si aspettano?Che se la gente va in auto triplicano I loro guadagni?Boh..non ci credo.Comunque Sono problemi che deve scegliere I cittadini stessi con un dialogo democratico con… Leggi il resto »