Il video sarà visualizzabile anche sui canali della televisione digitale terrestre Super J Tv, visibile al canale 603 nelle Marche e in Val Vibrata e 634 in Abruzzo.
Intervista di Leonardo delle Noci
Riprese e montaggio di Arianna Cameli
Telegiornali ore 14 e ore 19 e in replica

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “Mai vista una cosa del genere”. È amareggiato e sconvolto il presidente dell’Itb Italia (Imprenditori Turistici Italiani) Giuseppe Ricci a proposito dei detriti spiaggiati sulla costa a causa delle mareggiate dei giorni scorsi.

Di seguito le parole di Ricci: “A dire la verità è dalla mareggiata di novembre che è iniziato lo spiaggiamento dei rifiuti. Un fenomeno preoccupante. Anche l’acqua al largo è sporca. E se accadesse nei mesi estivi? Già il ripascimento dell’estate scorsa ha provocato la perdita di numerosi clienti, ora perderemmo pure i pochi rimasti. Impossibile stare al mare e fare il bagno in queste condizioni. È un disastro ambientale. La nostra associazione chiede che il Comune dichiari lo stato di calamità naturale. Vogliamo promuovere un tavolo tecnico con tutti gli Enti (Arpam, Provincia e Regione) e capire da dove vengono questi rifiuti e perché accade una cosa del genere. Soprattutto vogliamo risposte e interventi di pulizia. Visto l’avvicinarsi di eventi turistici importanti, vogliamo che il materiale sia trasportato e stoccato in un’area al di fuori della spiaggia”

“I rifiuti devono essere rimossi immediatamente anche perché si stanno interrando e in estate rifioriranno. C’è parecchia preoccupazione per il periodo estivo visto le continue mareggiate. Inoltre a breve ritornerà il problema delle alghe che unite con questi detriti, rendono il mare impresentabile. Chiediamo il blocco delle emissioni del canone demaniale 2014, il pagamento deve essere spostato a ottobre, a fine stagione. Vogliamo lo stato solidale dell’intera città. Cittadini, albergatori, ristoratori e imprenditori devono capire che è un problema enorme che coinvolge tutta la comunità. Non è una bella cartolina da presentare ai pochi turisti rimasti a trascorrere le vacanze in Riviera. Secondo noi il rialzamento delle scogliere ha provocato questo problema. Abbiamo ottenuto certamente un po’ più di spiaggia ma le acque non sono più movimentate e in più a causa del Molo Sud non proseguono il loro viaggio e di conseguenza i rifiuti si spiaggiano. E’ presente anche il fenomeno dell’erosione, un altro grave problema. Chiediamo comunque una verifica totale e una soluzione per evitare di ricordare negativamente l’estate 2014” termina il presidente Itb.