SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Come può un marinario ignorare le regole della fauna ittica, fonte del suo sostentamento? Per questo motivo sabato 1° febbraio e sabato 8 febbraio, presso la sala dell’associazione Pescatori Sambenedettesi in viale Marinai d’Italia, si svolgeranno due lezioni tenute da ricercatori dell’Ismar Cnr di Ancona.
Il 1° febbraio il relatore sarà Alessandro Lucchetti, con una conferenza su “Biologia Marina: conoscere le specie ittiche per una gestione sostenibile della risorsa”, mentre sabato 8 febbraio Antonello Sala relazionerà su “Gestione della Risorsa ittica: biomassa esistente e tecniche innovative di pesca”. Entrambi gli incontri avranno inizio alle 9,30.
Le conferenze, organizzate dal Consorzio Ceimas-Donsorzio Economia Ittica Marina Sambenedettese con il sostegno della Cciaa di Ascoli Piceno, il Comune di San Benedetto del Tronto, la Confapi di Ascoli Piceno e Anapi-Pesca e hanno l’obiettivo di formare i professionisti del settore della pesca esperti non solo di navigazione e del pescato, ma anche conoscitori delle risorse ittiche, specie in un periodo dove è necessaria rendere sostenibile il pescato.
Il programma formativo, inizialmente sperimentale, può rappresentare un momento di svolta per portare gli operatori nell’ era moderna e modificarne il modus operandi e facilitare una ripresa dell’ economia ittica nel suo complesso con l’ adozione di piani di gestione consapevoli e condivisi.
Anche gli stessi consumatori sono all’oscuro di questi argomenti e vengono coinvolte esclusivamente a livello gastronomico e non della vita delle specie e della sostenibilità della risorsa.
L’ingresso è libero.
Lascia un commento