SAN BENEDETTO DEL TRONTO- La fondazione Libero Bizzarri è impegnata da vent’anni nella diffusione del cinema documentario e quest’anno, in collaborazione con l’assessorato alle politiche giovanili ed il maremoto festival, ha promosso la prima edizione del concorso “Pioweb clip contest”.

Luca Spadoni- assessore alle politiche giovanili- ha affermato che “ha accolto con calore questa iniziativa dedicata alla creatività giovanile offrendo cinque mila euro destinati principalmente ai tre premi in palio”.

Il concorso vuole promuovere la diffusione della musica attraverso la produzione filmica, fondendo l’energia del rock emergente, la suggestione delle immagini, la passione dei giovani. Il concorso è dedicato a Giacomo Antonini che ha sempre promosso le attività artistiche dei giovani.

Il concorso è rivolto a video maker e/o ad artisti e/o band musicali composte per almeno  due terzi da giovani di età inferiore ai trentacinque anni. Lo scopo principale del bando è quello di far conoscere e valorizzare i video clip realizzati in video o video/photo in motion che promuovono la musica.

La giuria che sceglierà, insindacabilmente, fino ad un massimo di venti videoclip concorrenti sarà formata da un rappresentante della fondazione Libero Bizzarri, uno dello Zapfest, uno della famiglia Antonini e dall’assessore alla politiche giovanili del comune di San Benedetto. I venti videoclip concorrenti saranno valutati da una giuria popolare composta dal cinquanta percento da under trentacinquenni e per il resto da over trentacinquenni.

Tutti i videoclip selezionati saranno proiettati durante le giornate del premio Bizzarri che si terranno a luglio 2014. Saranno assegnati tre premi: il “Premio PioWeb Clip Contest – Città di San Benedetto” di 1.500 euro assegnato dalla giuria popolare, il “Premio Speciale PioWeb Clip Contest” di 1.000 euro assegnato dal comitato tecnico e il “Premio Implacabile” di 500 euro assegnato dall’associazione Implacabile Giacomo Antonini.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito entry form disponibile sul sito della Fondazione Libero Bizzarri (www.fondazionebizzarri.org) e su quello dello ZapFest (www.zapfest.it) ed inviarlo all’indirizzo di posta elettronica piowebclipcontest@fondazionebizzarri.org unito alla scheda di iscrizione ed al videoclip in formato file (Wetransfer, Sendspace, ecc) o sotto forma di collegamento web (Youtube, Vimeo, ecc) entro e non oltre il 30 aprile 2014.