MARTINSICURO – Procedono senza sosta i lavori di ripristino dell’argine sinistro del fiume Vibrata, franato in occasione dell’alluvione dello scorso 2 dicembre. A renderlo noto è il primo cittadino di Martinsicuro, Paolo Camaioni, che da facebook inoltre aggiunge: “Le operazioni sono seguite dal Genio Civile Regionale, sezione di Teramo, sulla base di un impegno di spesa di 120mila euro che vanno ad aggiungersi ai 200mila relativi ai lavori di consolidamento dell’argine destro del Tronto (in prossimità della foce).
Una nota di merito per i tecnici del Genio Civile, non senza evidenziare che anche in questo caso la procedura ha preso impulso dall’Amministrazione comunale che mi onoro di rappresentare e, nello specifico, dall’impegno esemplare del nostro assessore ai Lavori Pubblici, Andrea D’Ambrosio. La sicurezza idraulica rappresenta una nostra indiscutibile priorità”.
Lascia un commento
Non riesco a capire perchè si voglia mettere in evidenza compiti che devono essere routine quotidiana di chi amministra.
Se no a che serve eleggerli?
Non fanno e abbiamo da ridire. Fanno e diciamo che sono cose da routine quotidiana. Andate negli altri comuni e verificate quanti hanno preso 320mila euro dalla regione. Non ho votato questa amministrazione ma secondo me sta lavorando bene, eleggerli e’ servito anche per questo…
Sig.Pino non era un commento politico.Se artefice dell articolo fosse stata un altra amministrazione il commento sarebbe stato lo stesso.
Vede uno dei compiti del Genio civile è la manutenzione di fiumi, torrenti e fossi di competenza provinciale.
Gli assessori coadiuvano il sindaco per assicurare l’integrazione di obiettivi, attività e risultati nel perseguimento di un indirizzo o nella realizzazione di un progetto. Il compito di un assessore con delega ai lavori pubblici è quello di verificare lo stato di avanzamento dei lavori .Non ci vedo nulla di eclatante nello svolgere il proprio lavoro nei migliore dei modi.
arrivederci
Probabilmente il problema è che ….non riesci a capire a che è servito eleggere certe persone in passato visto che ci sono stati scarsi risultati anche solo per la routine quotidiana…..e questo è comprensibile….
se poi due argini che franano vogliono farsi passare per routine quotidiana…. si aspetta chi può fare meglio…. ma nei fatti….perchè per chi è bravo…oralmente…. solo posti in piedi in questo nostro “povero” Paese
Sig.Cittattivista credo che è meglio che rilegga il commento,non l’ha capito.Rilegga il commento
.Far passare”argini che franano” come routine quotidiana ci vuole molta fantasia.
Come al solito voi di cittattiva volete sentire SOLO CIO CHE VOLETE SENTIRVI DIRE
Arrivederci
I compiti che fanno parte della routine quotidiana sono quelli che si danno a scuola ai ragazzi, qui stiamo parlando di due argini crollati. Cittadinodimartinsicuro le conviene riprovare con argomenti un po’ piu’convincenti
Sig.Pino io non devo convincere nessuno.
Se qualcuno commenta ciò che ci sembra commentabile, non per questo dobbiamo credere che abbia “sempre ragione”, né che sia da condividere il modo (e il motivo) del suo atteggiamento.”. È inevitabile, e può essere utile, che ci siano atteggiamenti e posizioni diverse.
Nella vita non si finisce mai di svolgere dei compiti.
Si è eletti per operare; e non si opera per essere eletti. La confusione dei fini risulterebbe nefasta.
arriverci
Giusto per chiarezza .. Gli interventi sugli argini sono stati sempre effettuati . Le competenze non sono del comune , ma del genio civile della regione che interviene a prescindere dal colore delle amministrazioni . I lavori sono stati finanZiati , disposti e seguiti tecnicamente solo dai tecnici regionali . Ecco perché non si comprende questo ringraziamento del sindaco al proprio assessore . La regione ha stanziato circa due milioni per altri interventi a monte del Tronto dove ci sono altre criticità e dirotta le risorse a disposizione nei punti più critici . Ripeto a parte ciò che sta facendo… Leggi il resto »
Nel 2011 lavoravo con una ditta che si occupava del recupero di materiale e mi ricordo come furono gestite le operazioni dopo le mareggiate… lasciamo perdere.
In riferimento a quanto scritto da cittadinomartinsicuro , il commento è di una riga ed essendo riferito all’articolo che tratta un solo argomento credo ci sia poco da non capire, l’italiano poi, sarà una linguia difficile ma sicuramente è anche molto ben comprensibile. Fortunatamente ….NOI di Cittattiva siamo usi ascoltare le critiche e pur facendo tesoro di quelle costruttive non riusciamo a non rispondere a quelle strumentali ed inutili. Capita. Massimo 76…giusto per chiarezza reale e non politica. Che la competenza è del genio civile è indiscutibile, che i lavori su quell’argine siano svolti da questo Ente è altrettanto indiscutibile.… Leggi il resto »
In riferimento a quanto scritto dal sig.Cittattivista” il commento è di una riga ed essendo riferito all’articolo che tratta un solo argomento credo ci sia poco da non capire, l’italiano poi, sarà una linguia difficile ma sicuramente è anche molto ben comprensibile.
Fortunatamente ….NOI di Cittattiva siamo usi ascoltare le critiche e pur facendo tesoro di quelle costruttive non riusciamo a non rispondere a quelle strumentali ed inutili. Capita.”
Per me la libertà di parola è espressione di libero pensiero non di parole in libertà.
Cittattivista , conosco la situazione per come mi è stata riferita proprio dagli uffici. Ho avuto modo infatti di parlare sia con l’ufficio tecnico che con l’ufficio ambiente che con l’ufficio ragioneria . Quindi si informi meglio, prima di dare giudizi su circostanze che non conosce e di fare le solite prediche. L’ufficio ragioneria, poco più di una settimana fa mi aveva detto che ancora non erano stati passati gli impegni di spesa relativi ai lavori effettuati subito dopo gli eventi dell’11, 12 e 13 novembre . Solo successivamente si sarebbe potuto vedere se, in che termini e quando, autorizzare… Leggi il resto »