MARTINSICURO – Genitori e volontari a lavoro durante le feste per sistemare la scuola elementare di piazza Cavour, fortemente colpita dalle ondate di maltempo dei mesi scorsi.
“Infatti, gli avversi eventi atmosferici che si sono verificati sul nostro territorio da metà novembre in poi – dice l’assessore al sociale, Giulio Eleuteri – hanno fatto si che alcune strutture scolastiche subissero dei danni rappresentati principalmente da infiltrazioni da tetti, terrazzi e finestre. Per tali motivi si è provveduto, approfittando del periodo di chiusura delle scuole e grazie alla disponibilità del personale dell’area lavori pubblici e alle ditte che hanno lavorato sempre ad intervenire facendo i necessari lavori di ripristino su diversi plessi. Per alcuni lavori di tinteggiatura sarà necessario intervenire in primavera ma intanto ci si è preoccupati di fare in modo che non si verifichino di nuovo molti degli inconvenienti passati.
A questi lavori, che sono comunque il minimo sindacale che una amministrazione deve garantire, visto che parliamo delle strutture che ospitano giornalmente i nostri figli, si sono aggiunti dei lavori fatti da una ditta molto speciale: la società delle mamme e dei papà.
Così, a partire dal 23 dicembre un gruppo di genitori e volontari si è armato di buona volontà, impegno e amore per la propria città e si è dedicata alla tinteggiatura alcune classi del plesso scolastico di Piazza Cavour. Il Comune si è preoccupato di fornire tutti i materiali necessari e l’attrezzatura per i lavori mentre il gruppo è stato coadiuvato da un professionista del settore, anche lui papà, che ha messo a disposizione i propri mezzi.
A dire il vero, visto che come si dice l’appetito vien mangiando, si era partiti per fare alcune classi ma martedi 7, quando i ragazzi torneranno a scuola avranno il piacere di trovare l’intero primo piano, corridoi compresi, completamente ritinteggiati e finalmente forniti di battiscopa”.
Un’iniziativa lodevole che è stata accolta con molto piacere dagli amministratori.
“Questi gesti riescono – continua Giulio Eleuteri – se mai ce ne fosse ancora bisogno, a far capire come si è sempre sostenuto dalle nostre parti quanto di bello ci sia a Martinsicuro, da parte nostra si può solo ringraziare queste persone e naturalmente impegnarsi a fare quanto di nostra competenza affinché si continuino gli interventi necessari nei tempi e modi previsti.
Ci teniamo a dare il giusto riconoscimento a chi, per l’amministrazione, ha fin dall’inizio messo anima e corpo, è proprio il caso di dirlo, in questa iniziativa, ossia il consigliere Orlando Di Paolo e il vicesindaco Debora Vallese; a Paolo Capannelli che avendo specifiche competenze ha dovuto coadiuvare, supponiamo non senza difficoltà, questa nuova improvvisata compagine lavorativa e a tutti coloro che hanno partecipato in questi giorni ai lavori e che elenchiamo considerandoli tutti sullo stesso gradino del podio: Gasparretti Simona, Cervellini Giorgia, Ditta Moira, Guercioni Gabriella, Giobbi Loredana, Di Concetto Stefano, Mari Renato, Traini Sabrina, D’Angelo Emidio, Ragni Simona, Sierpinsky Luca, Francia Luka, Di Fortunato Sergio, Labbianto Nello, Topi Pietro, Marconi Sciarroni Umberto, Daleno Davide, Corsi Gianfranco.
Essere di Martinsicuro a volte è davvero un piacere, a dispetto di chi sembra a volte vivere per dimostrare il contrario”.
Lascia un commento
Complimenti ai genitori per il bel lavoro e l’iniziativa presa specialmente nel periodo delle festività.Ma il vero problema volevo ribadire a chi di dovere per quanto ne sappia stava sopra e non sotto,gli eventi atmosferici hanno evidenziato le infiltrazione le quali alcune già esistenti da anni e mai riparate.Per cui l’urgente e’ passato in secondo piano,con la speranza che quando piove non entri più acqua nelle classi dove sono costretti a stare con le bacinelle in classe,diciamola tutta, non facciamo belli con i sacrifici degli altri che per rendere degna una scuola per i nostri figli si devono rimboccarsi le… Leggi il resto »
Mi unisco ad Alberto48 nei complimenti per quanto fatto ho visto i lavori fatti quindi ok, ma è inutile fare tutto questo sè poi ci piove e la sicurezza dei bambini viene meno. Ci sono poi Imbianchini che pagano fior di tasse, è cosa si fà si da il lavoro all’arrangiamento per non spendere, ben vengano allora cinesi e quant’altro. Ricordiamoci anche che sè qualcuno si faceva male non sò cosa poteva succedere.
Insomma si parla tanto di sicurezza e legalità, ma siamo i primi a non farlo.
Complimenti all’ amministrazione comunale.
Buonasera. È un peccato che mai nessuno si prenda la briga di inalberarsi quando Martinsicuro viene accostata a iniziative o eventi negativi mentre sembra ci sia la tendenza a voler trovare il pelo nell’uovo ogni qualvolta si evidenzia qualcosa di positivo. Ad ogni modo vediamo di fare un paio di puntualizzazioni dopo aver acquisito informazioni spero adeguate., Per alberto 48. Non vuole essere una critica ma è il caso quando si legge un articolo di leggerlo tutto. Sopra c’ è scritto che in seguito alle precipitazioni si sono avuti danni sui tetti. Per tale motivo il Comune ha provveduto a… Leggi il resto »
I cittadini si offrono volontari perche’ ormai danno per scontato che chi lo dovrebbe fare non lo fa,la manutenzione della scuola si dovrebbe fare da giugno a settembre da chi di dovere no dai cittadini,ma tutti si dimenticano come mai?per la sicurezza non ho dubbi ma per il resto lascia a desiderare,se permette come cittadino ho il diritto di lamentarmi e non sono l’unico, e qui mi fermo punto
Tutti hanno diritto di lamentarsi, ci mancherebbe, e sono sicuro che non è l’unico. A Martinsicuro negli anni questo sembra essere diventato lo sport cittadino.
C’è chi, invece di lamentarsi, ha deciso di agire. Dovere o non dovere, e fermo restando che come detto interventi si sono fatti e si faranno da parte di chi deve, certe iniziative vanno apprezzate. Nessuno di loro ha chiesto di essere ringraziato. Sono sicuro che la loro più grande soddisfazione l’hanno ricevuta leggendo negli occhi dei bimbi la contentezza di entrare nelle classi tirate a lucido.
Sono d’accordo sul…punto.
Per Cattivista. :problemi di sicurezza non vuol dire dover rifare le colonne , Esatto è solo tinteggiatura, ma si è lavorato su dei trabattelli ad un’altezza di 3m, quindi si poteva cadere, non aggiungo altro