MARTINSICURO – Tempo di bilanci post Consiglio Comunale Aperto anche per l’amministrazione Camaioni. Dopo le considerazioni delle minoranze, che avevano richiesto l’incontro pubblico del 12 dicembre, arrivano anche quelle della giunta Camaioni:”Il Consiglio Comunale sul turismo è stato utile a tutti, soprattutto per comprendere che una buona sinergia tra gli attori in campo porta sicuramente a raggiungere risultati positivi sia per l’industria delle vacanze che per la nostra città in tutto il suo tessuto economico e sociale.
Occorre ragionare a cuore aperto (ed alcuni interventi sono andati proprio in questa direzione), senza accampare rendite di posizione che rischiano di condizionare il fine ultimo della nostra azione che deve tendere necessariamente al bene comune senza distinzione tra le diverse categorie. Ecco, proprio in questa prospettiva, riteniamo che le scelte portate avanti con l’adozione della variante al Piano spiaggia rispondano ad una logica di maggiore tutela dell’ambiente in quanto si tiene conto di un arenile fortemente ridotto dall’erosione, nonché al fatto (tutt’altro che trascurabile) che tutti i cittadini, in un tempo condizionato da grandi difficoltà economiche, possano avere l’opportunità di intraprendere un’ attività legata al turismo ed all’accoglienza”.
La giunta Camaioni non è d’accordo con chi afferma che la maggioranza non intende confrontarsi con i cittadini prima di fare scelte: “Vale la pena ricordare che il percorso della variante al Piano spiaggia è stato avviato fin dal mese di Settembre del 2012 e che nessun esponente della maggioranza ha mai inteso nascondere le carte a qualcuno: vale la pena ricordare ai più distratti, la presentazione delle linee guida al nuovo PDMC effettuata in una sala consiliare parimenti gremita il 21 Dicembre 2012, operazione che non era mai stata effettuata in precedenza e che (ma guarda il caso) fu salutata dai nostri detrattori quasi come un atto dovuto”.
Rimandate al mittente poi le accuse mosse durante il Consiglio aperto da alcuni operatori e dalle minoranze: “A chi oggi, in maniera del tutto scomposta, viene a parlare di soviet, di atteggiamento arrogante o di altre simili amenità, ricordiamo anche che da quella data ad oggi, si sono susseguite molte occasioni di confronto con tutte le associazioni, i comitati, gli operatori del commercio e del turismo ed i cittadini in genere che, purtroppo, non hanno visto una partecipazione molto ampia e sicuramente non per un nostro demerito.
Possiamo affermare senza tema di smentita (e sulla base degli oltre 150 incontri tenuti) che raramente in precedenza vi è stata una così marcata predisposizione all’ascolto. D’altra parte, il fatto stesso che fossimo già a conoscenza di molte delle argomentazioni emerse nel corso della serata, rappresenta la dimostrazione evidente che quelle istanze erano già state ascoltate in precedenza”.
La maggioranza conclude ringraziando l’assessore Corsi “per aver chiarito con grande lucidità e competenza tutti i passaggi che ci hanno portato a compiere le scelte che si sono tradotte nelle modifiche alla variante al Piano Demaniale Marittimo Comunale” e tutti i cittadini “che hanno animato la serata di giovedì che ha rappresentato a nostro giudizio un importante punto di partenza, nonché un’ottima occasione di confronto su un tema fondamentale per il rilancio della nostra città. Siamo fiduciosi in vista di eventuali incontri che si terranno nelle prossime settimane per l’organizzazione della stagione estiva”.
Lascia un commento