SAN BENEDETTO DEL TRONTO-  La fondazione Libero Bizzarri è stata costituita con l’ obiettivo primario di stimolare e di accrescere il valore dell’offerta della produzione del documentario. Il concorso è sponsorizzato dalla Regione Marche, la Provincia di Ascoli Piceno, il Comune di San Benedetto del Tronto e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2013 si svolgerà la rassegna della sezione giovani del documentario Libero Bizzarri che affronterà il tema del riscatto, con la proiezione di lavori selezionati, con la presentazione di libri, con forum, con un concerto e con la messa in scena di una mise en espace realizzata dai detenuti della casa circondariale di Marino del Tronto.

La presidente Maria Pia Silla ha affermato che “bisogna ripartire dai giovani, dal loro capitale umano, dalle loro potenzialità, dalla loro voglia di riscatto, dal desiderio di futuro per loro e per il paese”, prosegue “per cambiare e crescere servono idee nuove”.

Dalla sezione “Bizzarri giovani” si vuole comunicare esempi di buone pratiche nella sezione di disagio socio-economico attuale, esempi relativi al “reinventarsi” nel mondo del lavoro, esempi di “vie d’uscita” dal degrado o dalla discriminazione ed esempi di riscatto personale da errori e scelte sbagliate.

Venerdì’ 25 ottobre, presso l’auditorium comunale, alle 9 ci sarà la proiezione dei lavori selezionati che sono stati realizzati dalle scuole iscritte al concorso e un laboratorio didattico formativo a cura del  professor Gualtiero De Santi, della professoressa Gioia Di Cristofaro Longo, del reporter Rai Antonio Fabiani e del regista Loris Rossi.

Alle ore 18, presso la sala multimediale della biblioteca G. Lesca, ci sarà la presentazione del libro “Zavattini e la radio” di Gualtiero De Santi, mentre alle 21.15 al teatro Concordia andrà in scena la mise en espace “1/3 Riccardo” a cura del collettivo dei pentiti della casa circondariale di Marino del Tronto, evento realizzato in collaborazione con Claudio Pizzingrilli.

Sabato 26 ottobre, alle 9, presso l’auditorium comunale ci sarà un forum intitolato “il riscatto” in cui interverranno Marco Lodoli (scrittore), Salvatore Striano (attore), il regista Antonio Tocci ed i giovani protagonisti della web series “Leaving”, il giornalista Franco Rina, il direttore dei progetti dell’associazione “Il casale delle noci” Luigi Ricci e Federico Longo (musicista).

Nella serata conclusiva, presso il teatro Concordia, alle ore 21.15 ci saranno le premiazioni, ma ci sarà, come sostiene Marco Mignini, ideatore e coordinatore dello Zapfest,”la chiusura con il botto del Libro Bizzarri” grazie ad una performance musicale a cura dei musicisti dello ZapFest.

La fondazione Libero Bizzarri e lo ZapFest vogliono lanciare un concorso rivolto alla produzione di video clip di musica rock, in memoria di Giacomo “Pioweb” Antonini, che è stato un collaboratore per molti anni della manifestazione ma soprattutto un grande creativo. Per questo è nato il “Pio Web Clip Contest”.