MASSIGNANO – A Massignano si prepara un fine settimana all’insegna del Bio e dell’Ambiente.
Il 28 e 29 settembre si partirù con la campagna “Puliamo l’Ambiente” e seguiranno: una mostra mercato prodotti biologici e tipicità, un incontro didattico formativo sull’alimentazione Bio, la lunga via delle piante grasse, laboratori e seduta certificata di degustazione olio. Pane casereccio, cacciannanze e birre artigianali.
Ecco il programma nel dettaglio.
Sabato 28 settembre: ore 9.45 Appuntamento presso presso Scuola Media Statale Cesare Murani Ore 10.00 Un viale da ripulire, presso il V.le della Rimembranza”. Campagna di sensibilizzazione alla raccolta rivolta ai ragazzi delle classi 4ª, 5ª elementare e 1ª media, cura dell’Assessorato all’Ambiente di Massignano in collaborazione con Legambiente e PicenAmbiente SpA. ORE 20.30 – Presso il ristorante Rivamare a Marina di Massignano L’orto bio incontra il mare, cena a tema con prodotti tipici e biologici de La cucina degli orti.
Domenica 29 settembre: torna a Massignano “Bio & Tipico in Piazza: Anteprima Nazionale della Biodomenica”, manifestazione giunta alla sua nona edizione e organizzata dall’Amministrazione Comunale di Massignano, con gli Assessorati all’Ambiente, alle Attività Produttive e alla Cultura, in collaborazione con Associazione Arancia Meccanica, Proloco, Camera di Commercio, AIAB, Coldiretti, Massignano Ceramica, Legambiente, Città del Bio e con il patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno e della Regione Marche. Una giornata dedicata al biologico, alle tipicità, le tradizioni locali e all’educazione verso un nuovo stile di vita. Le aziende agribiologiche certificate coltivano sementi e frutta autoctone, abbattendo l’utilizzo di sementi ibride e varietà di frutta incrociata, puntando alla qualità piuttosto che alla quantità. Un efficace metodo per riscoprire il valore della biodiversità agricola e per abbattere il dilagante fenomeno delle monoculture.
Come sempre un ricco programma animerà il centro storico. Dalle 8 la “Mostra mercato di prodotti da agricoltura biologica e tipici locali”, circa quaranta gli espositori certificati Bio provenienti da varie parti d’Italia, più aziende di artigianato locale. In esposizione salumi, formaggi, frutta di stagione, verdura, miele, olio, erbe aromatiche, bevande biologiche, birre artigianali, vini; tutto all’insegna del rispetto per il territorio, e del consumo di prodotti della Filiera Corta, dal produttore al consumatore.
Alle 9.30, presso la Sala Consiliare, inaugurazione mostra Il sapore dei ricordi ed estemporanea Coloriamo la natura, rivolta ai ragazzi della scuola, a cura di Giuseppe Alesiani. Ore 10 Sala consiliare, apertura del convegno La green economy per lo sviluppo del territorio e presentazione degli elaborati grafici realizzati dagli alunni della Primaria di Massignano.
Dalle 10 Passeggiata nella Via Grassea: la più lunga via delle piante grasse, a cura l’Associazione Cactus Meraviglie Tina. Un’intera via del paese ornata da meravigliosi cactus. A seguire apertura degli stand gastronomici di Proloco e delle Massaie di Villa Santi, con pane casereccio, cacciannanze, prosciutto e le caratteristiche frittelle dolci di Massignano, dalla più antica sagra del Piceno (55 edizioni). Anche quest’anno la Bioruota della Fortuna con premi in prodotti biologici forniti dagli espositori della piazza. Il Museo della Ceramica e dei Fischietti in Terracotta sarà aperto tutto il giorno. Dalle 15.30 visite guidate presso la Cineteca Piceno Cinema, nella sala espositiva ex lavatoio. Accoglienza e visite guidate a cura degli alunni dell’Istituto Tecnico “Fazzini” di Grottammare.
A partire dalle ore 17.30 – Minicorso sull’introduzione all’assaggio dell’olio extravergine di oliva a cura della Soc. Coop. Produttori Olivicoli dell’Italia Centrale, tenuto dal Prof. Leoardo Seghetti. Seguirà seduta certificata. Infine i Laboratori: del formaggio a cura Azienda “Mari Anna Maria”, della pasta madre dell’Associazione “Mammamia” Lù vì cotte a cura dell’Assessore Giuseppe De Angelis e della Ceramica a cura dell’associazione Massignano Ceramica. Bio & Tipico in Piazza si è ormai affermata come una grande fiera di settore, ma rappresenta anche uno spaccato di vita rurale massignanese, che nell’agricoltura vede la principale risorsa economica, grazie anche alle tante aziende agricole presenti sul territorio, molte specializzate in biologico.
Lascia un commento