SAN BENEDETTO DEL TRONTO- “Lascia che il cibo sia la tua medicina e la tua medicina il cibo”  questa frase di Ippocrate racchiude il motto della giovanissima associazione, che ha il compito di allargare le vedute dei suoi associati e di informarli sull’impatto che può avere la nutrizione sulle loro vite.

L’associazione nasce come conseguenza di una comune filosofia di pensiero sulla qualità di vita da adottare nelle nostre cucine e sui metodi alternativi per curare disagi e malattie croniche e degenerative.

I fondatori dell’associazione “la vita è bella”, che ha sede sociale a Corropoli in viale Gran Sasso 7, sono: Susanna Piccioni in qualità di presidente;  Alessio Savini, vice presidente e Fabrizio Pizza, tesoriere.

Per sensibilizzare i soci l’associazione si impegna nell’organizzazione di eventi, congressi e seminari per propagare più possibile le informazione chiave della nostra salute.

Si impegna ad entrare nelle case degli associati e soprattutto nelle scuole dove già da piccoli vanno inculcate le basi e le conoscenze nutrizionali.

Per divulgare sempre più informazioni e comunicare con un numero sempre maggiore di persone la società sta organizzando, per il 4 e 5 ottobre, al Palacongressi, il convegno “nutrizione, benessere e cure alternative” sul tema della nutrizione, elemento che preme sulla nostra salute e sui disagi ed il benessere di tutti i giorni. In contemporanea con il congresso ci sarà una fiera sul biologico con oltre 30 espositori

Saranno presenti i più importanti relatori di fama internazionale: naturopati, oncologi, nutrizionisti, psicologi che illustreranno gli studi più importanti riguardanti i benefici derivati da un alimentazione sana e corretta dal punto di vista nutrizionale.

Ci sarà la nipote del dottor Max Gerson, la dott.ssa Margaret Straus, di origine americana, che continua a diffondere il messaggio di suo nonno; il naturopata ed igienista Aldo Vaccaro che fa parte della direzione tecnica dell’AVA (Associazione Vegetariana Animalista) di Roma; il bionaturopata Faust Aufiero; la psicologa Maria Rita Marcheggiani; il dottor Giorgio Felice Pistillo, biologo, nutrizionista e divulgatore scientifico; il professor Corrado Sansoni, naturopata; professor Alessandro Gelli, esperto di fisiologia generale e fisiologia della respirazione, endocrinologia, immunologia, fitoterapia, elettrofisiologia, farmacologia endogena, chimica cerebrale, biochimica dei neurotrasmettitori, biochimica generale ed enzimatica; la dottoressa Enrichetta Spalletta, psicologa, psicoterapeuta, responsabile ASPIC-Alimentazione Roma; la dottoressa Sonia Etere, dietista, counsellor professionale, referente ASPIC Aquila e la psicologa Catiuscia Settembrini.

Per ulteriori informazioni e per aderire come sostenitori o per diventare soci, cliccare su www.associazionelavitaebella.com