SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Una promessa è una promessa. Il direttore dell’Agenzia Federale del Turismo della Russia, Alexander Radkov, passerà le vacanze a San Benedetto assieme alla sua famiglia. Una tappa che il politico aveva garantito al sindaco Gaspari lo scorso 19 luglio, in occasione della visita istituzionale in Riviera in compagnia del Presidente della Regione, Gian Mario Spacca.
Per il primo cittadino “è la testimonianza che la città piace e che il percorso intrapreso mesi fa sta generando i suoi frutti”. Radkov alimenta così la già numerosa presenza russa sulle spiagge del Piceno, seguita a ruota da una folta rappresentativa di belgi, tedeschi, olandesi, finlandesi e cechi. “Tante sono le targhe straniere che saltano all’occhio – osserva Gaspari – il nostro appeal è forte. Le ragioni sono molteplici, il saldo lo valuteremo a fine stagione. Mi auguro il segno più, ma sento di poter dire che la formula è vincente. Abbiamo promosso un territorio, dalla costa all’entroterra”.
L’amministrazione comunale affida i meriti dell’afflusso turistico straniero all’ammodernamento delle strutture alberghiere. Sessanta su ottantaquattro consentono ad oggi di effettuare le prenotazioni online: “L’uso delle nuove tecnologie è prevalentemente riservato al target straniero, sono contento di questa inversione di tendenza da parte degli hotel”.
Le note negative giungono semmai dal ripascimento sul litorale nord. Le correnti hanno divorato nuovamente ampie dosi di sabbia. “C’è una fase in cui il mare mangia e una in cui il mare ridà”, continua il sindaco. “Speriamo di arrivare entro fine anno all’indizione della gara per la costruzione del pennello”. A questo si sommerà la riqualificazione ed il rafforzamento delle scogliere laterali, dall’altezza del Monumento al Pescatore fino al “Salta salta”.
Lascia un commento
Allora siamo distanti da dati reali, se tutto è on-line i viaggi “zainati” non sono serviti, la vera ricchezza della riviera è l’entroterra che sabato e domenica si riversa in riviera….
ha ragione. Il turismo balneare morirà presto. L’eccellenza sono le nostre colline. Il nostro mare non è un niente di eccezionale. Ora bastano due ore e molti meno soldi per bagnarsi in paradisi terrestri.
Altro che l’acqua gialla del ripascimento
Ma se è un pianto amaro!!! Ogni anno che passa è sempre peggio… aumentano solo i barbari della Madrugada nottambula con il bene Placido della amministrazione che fa solo finta di combatterla ma in realtà la sta incentivando….Intanto le famigliole che per tdiversi anni sono state il nostro motore turistico emigrano in località meno caotiche…Povera San Benedetto che ormai vive di ricordi e di illusioni.
Giustissimo!!!
Pianto amaro? Di più,di più,di più, molto di più di un pianto amaro!
E’ un pianto amaro se si pensa che al turista come 20 anni fa’, non ci sono piu’ famigliole che villeggiano per un mese o due setimane, oggi il turista, spece quello straniero proveniente dall’est europa preferisce vacanze brevi e differenziate, sempre attento ai prezzi, Quest’anno abbiamo il vantaggio che Turchia ed Egitto hanno “rinunciato” ad accogliere turisti, dobbiamo di conseguenza non cantare vittoria e riposare sugli allori, c’e’ molto da fare per consolidare questi flussi.
Non riesco a smettere di ridere dopo aver letto questo articolo… “INVASIONE DI STRANIERI”, no vabbe state scherzando spero. A Rimini allora cos’e’?
Ma se i turisti stranieri, per venire da noi devono arrivare in auto e fare qualche migliaio di Km, non fa venire in mente a nessuno che l’anno prossimo forse preferiranno qualche località vicina ad un aeroporto?
guardi, sono tornato adesso da un posto con aeroporti non proprio vicini, ma con una presenza di stranieri (soprattutto inglesi, tedeschi, russi, polacchi e scandinavi) da far PAURA. Tutto cio` che conta e` cosa offre il posto, li c’erano tantissimi ragazzi ma anche moltissime famiglie. Locali che facevano musica fino a tarda notte ce n’erano tanti ma cio` riuscivano a farlo conciliare anche con le esigenze di chi va con moglie e figli. Tutto dipende dall’organizzazione. E poi, SOPRATTUTTO, non c’erano schiamazzi o risse nonostante l’alcool scorresse a fiumi grazie alla presenza della POLIZIA, che passava spesso e fungeva da… Leggi il resto »
Sono d’accordo al 100%
Ma infatti l’offerta deve essere maggiore del disagio del trasporto e del viaggio. Siamo certi che a San Benedetto la bilancia penda dalla parte dell’offerta?
Fortuna che gli occhi per vedere e verificare ancora non ce li hanno tolti…
Ogni anno la stessa storia, invasioni!! Oggi è il 5 agosto, qualcuno dovrebbe dire al sindaco che la stagione dovrebbe andare da Maggio a Settembre; 10 giorni di lavoro ad Agosto (gli stranieri dove sono?) e poi il deserto per tutto resto della stagione!
E i russi? Un resoconto sarebbe utile.
Utilissimo! Almeno potrebbero dare i dati sui voli ad Mosca-Ancona…anche se non è un vero e proprio indicatore, visto che non mi sembra che anche ci fossero, prendano poi la strada della riviera!
Non se ne sono visti!
Manco le signorine che una volta erano in Viale dei Mille!
Almeno fossero venuti i titolari dell’hotel 5 stelle dove ha lautamente e felicemente soggiornato il nostro sindaco nella sua vacanza pagata da noi a Mosca a base di sauna,piscina,caviale e champagne.
Saremmo rientrati in piccola parte dai soldi spesi per far stare di lusso il cittadino Gaspari!
A giugno presenti solo un gruppo di atlete di Elektrostad-Mosca ospiti della World Sporting Academy.
I nostri figli hanno avuto l’onore doi confrontarsi con la raffinata scuola russa di ginnastica artistica.
Salve a tutti
Estate 2013 perché un turista ,una famiglia di turisti dovrebbero scegliere la nostra città per passare qualche giorno o una settimana di ferie?Mare pulito?Cortesia e Accoglienza all’altezza degli standard europei?Prezzi più economici e concorrenziali nelle strutture ricettive?traffico meno caotico e meno inquinante?Natura incontaminata della spiaggia?Pesce davvero fresco e sano mangiare ?
Notti tranquille e davvero rilassanti?Una seria proposta culturale nelle manifestazioni che non siano solo chiasso?Perchè?
È questo per voi il vero turismo?San Benedetto è più una città turistica o c’è di meglio?
Grazie per l’attenzione
Matrix c’era una volta il turismo il porto l’ortofrutticoltura il commercio la logistica la Samb e per l’allegria dei marinai anche le “cantine “per citarne una su tutte Mazzucchè che poi nel tempo si è trasformata in ristorantino di pesce.Oggi San Benedetto ê vero che non ha più turisti la pesca l’ortofrutticoltura sono in agonia insieme al commercio e la Samb è In default ….ma in compenso abbiamo un’ economia in forte espansione.direi fiorente…LE CANTINE A CIELO APERTO NELLE VIE DELLA MADRUGADA!!Purtroppo i veri vandali di questa citta sono gli SPECULATORI di ogni ordine e grado che sotto mentite spoglie… Leggi il resto »
Un piccolo caso che può dimostrare le incaute e ingannevoli parole del Sindaco Gaspari quando parla di invasione di turisti e di alberghi pieni e che non si trova una camera libera: lunedì sera 5 agosto una coppia di signore mi chiede un albergo non tanto caro per dormire solo una notte e poi, il giorno successivo, avrebbero cercato un appartamentino per passare le loro giornate di ferie. Ho indicato loro l’Hotel Florence (potete anche oscurare il nome se lo credete opportuno). Sono tornate ieri sera da me per ringraziarmi del consiglio, si sono trovate talmente bene che hanno rinunciato… Leggi il resto »