GROTTAMMARE – Un piccolo angolo del mondo dove poter sognare. Nel tardo pomeriggio del 31 luglio, nella pista ciclabile che collega Grottammare, sono state presentate le novità del Dream Point 43° parallelo. Ideato dal giornalista Marcello Iezzi, reso possibile grazie ai contributi economici dei tre imprenditori locali Filippo Olivieri, Luigi Santori e Giuseppe Marcozzi e donato alla città, il luogo segnalato dalle carte geografiche, in cui spicca una bella scultura realizzata in esclusiva del maestro Francesco Santori, è diventato una vera e propria attrazione turistica. Per questo motivo la macchina organizzativa dell’associazione ha creato i primi gadget che si riferiscono proprio al famoso Dream Point.
Sono state distribuite, infatti, agli albergatori della riviera due tipi di cartoline: una fatta per essere spedita e l’altra con segnalate tutte le località del mondo attraversate dal 43° parallelo. Non solo. Grazie allo scatto del fotografo Anselmo Buonamici, è stato fatto anche un poster dove c’è in primissimo piano la statua del Dream Point.
Ma non è finita perché oltre all’innovativa statua, che vuole collegare una linea immaginaria con il resto del mondo, è stato creato un dolce all’aroma di arancia realizzato da Giuseppe Talamonti, titolare del noto locale Papillon. “Si tratta di un progetto ambizioso quello di valorizzare questo luogo – ha detto Talamonti – e che riguarda tutta la città. Ho dato la mia disponibilità nel realizzare questa torta all’aroma di arancia e mandorle, ricoperta di cioccolato, senza conservanti e con uso di farine bio. Sarà distribuito soprattutto durante tutto il mese di agosto”.
Durante la serata di presentazione, nella quale è stato pubblicizzato anche il sito internet del parallelo, www.43paralleloitaly.com, erano presenti i sindaci e consiglieri di Grottammare, Cupra e Ripatransone, le associazioni degli albergatori di Cupra, Acot, e Grottammare, aot, l’Uici – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con il presidente della sezione di Ascoli Adriano Corradetti, l’associazione dei ristoratori del Piceno Arisap e quella dei concessionari balneari Itb.
Tutti i sindaci hanno sottolineato l’unità che il parallelo simboleggia tra le varie città e realtà del Piceno e non si escludono, nel prossimo futuro, nuove iniziative legate alla linea immaginaria che continua a far sognare. “Questo progetto – ha detto il sindaco di Grottammare Enrico Piergallini – dimostra da una parte la forza del settore imprenditoriale locale, che si è prodigato per realizzarlo, e dall’altra vuole essere una lente per guardare il mondo”.
Lascia un commento
…Il link indicato rimanda a Riviera Oggi e non al sito indicato….
Fra poco sarà corretto. Grazie