SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Le proteste per l’errato conferimento della raccolta differenziata raggiungono i quartieri di Porto d’Ascoli e della Sentina. “Esigiamo maggiore attenzione e ulteriori controlli – hanno chiesto i cittadini all’amministrazione comunale nel corso dell’incontro con la giunta di lunedì sera – nella zona turistica, nel periodo estivo, l’incremento delle presenze comporta dei disagi”.
A loro ha risposto l’assessore all’Ambiente, Paolo Canducci: “Sono attivi i controlli della Polizia Municipale e le Guardie Ecologiche Volontarie, un servizio di raccolta con più passaggi specifici per negozi, alberghi e chalet, l’applicazione di adesivi indicanti lo scorretto conferimento dei rifiuti sui sacchi lasciati in strada”. Ha poi snocciolato gli aspetti positivi del ‘porta a porta spinto’: “In un anno si sono raggiunti risultati a dir poco confortanti e la percentuale di raccolta differenziata è cresciuta di 23 punti percentuali da giugno 2012 ad oggi. Abbiamo raggiunto il 65%, obiettivo di legge”.
Da parte del sindaco Gaspari è arrivato l’invito a svolgere un’opera di sensibilizzazione verso i turisti e quanti ancora fanno resistenza. “Cerchiamo di proseguire nell’opera di informazione anche con l’aiuto degli eco facilitatori, presto se ci saranno ancora resistenze si passerà alle multe. Abbiamo portato avanti questa modalità di azione, cioè prima di sensibilizzare e poi di sanzionare anche per le deiezioni canine e pare il problema sia stia risolvendo”.
Le altre criticità sollevate sono state quelle inerenti la viabilità e il disagio socioeconomico. Nel primo caso, si è sottolineata la pericolosità del sottopasso di via Mare sia per il transito di automezzi che dei pedoni, pure per la mancanza di un’adeguata illuminazione. L’assessore ai Lavori Pubblici Leo Sestri ha spiegato che mettere in sicurezza il sottopasso (allargando le due carreggiate, eliminando due passaggi ciclopedonali e realizzandone di conseguenza uno solo) “comporterebbe una spesa di 1 milione, somma al momento non disponibile, e un accordo con i privati proprietari dell’area limitrofa”. Per l’illuminazione ha invece assicurato che verrà migliorata al più presto.
In merito alla lotta alla povertà, c’è stato ampio accordo tra amministratori e comitati per proseguire nelle azioni di segnalazione di eventuali situazioni di difficoltà presenti nel quartiere attraverso le associazioni di volontariato che lavorano sul territorio. E’ stato poi preso l’impegno da parte degli amministratori di realizzare gli orti per gli anziani nei terreni adiacenti la scuola media “Cappella”.
Lascia un commento
Ci sono purtroppo persone maleducate: abito vicino al Penny market di Porto D’Ascoli tutti i giorni rischio di fare questione con questi individui.però signor Canducci me lo lasci dire,i vostri dipendenti e precisamente quelli che passano con il furgone elettrico per raccogliere il materiale lasciato a terra da queste brave persone, a volte non fanno del tutto il loro dovere.Sono un testimone oculare e le posso assicurare che a volte il materiale rimane lì per parecchi giorni addirittura settimane, e questo e’ molto grave.Distinti saluti
Il sottopasso di via Mare è già stato teatro nel recente passato di due morti e decine di feriti. Il valore di un essere umano è molto superiore al milione di euro per la sua realizzazione. La messa in sicurezza del sottopasso è una priorità nella città e non solo..
Un sistema di raccolta mal ideato e peggio realizzato, senza nessuna seria e preventiva attività d’informazione rivolta ai cittadini sambenedettesi. Risultato? Una città sporca dappertutto e zero veri controlli, al di la’ di sterili e vani annunci. Invece di cercare di rimediare e risolvere la situazione, ci si nasconde dietro improbabili percentuali di raccolta differenziata quando, in realtà ed è sotto gli occhi di ciascuno, nei sacchi per la differenziata ed ancor più nei cassonetti per l’umido finisce indistintamente di tutto!!! Infine, Sindaco, proprio quasi di fronte al Municipio di Viale De Gasperi da almeno tre anni vi è un… Leggi il resto »