SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Delusi e preoccupati. “Dovrebbe darci l’esempio, invece passa il tempo a litigare, ognuno fermo sulle sue posizioni”. I Giovani Democratici tirano le orecchie all’amministrazione comunale, prendendo le difese dell’ex assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili, Marco Curzi. “Uno dei migliori – dichiara il segretario locale, Iacopo Zappasodi – un’ottima persona, estremamente collaborativa. Ci dispiace tanto, in due anni aveva lavorato benissimo, con zero fondi, ottenendo grandi risultati. Ma la squadra la fa il sindaco, che piaccia o meno. Lui ne trarrà benefici o ne pagherà le conseguenze”.
La riconoscenza a Curzi ha le sembianze dello skate-park, struttura sognata per anni che sorgerà a pochi metri dal Palazzetto dello Sport. “Se avessimo dovuto tagliare noi, non l’avremmo fatto in questa maniera, le nostre opinioni le abbiamo già riferite a Gaspari. L’ex assessore percepiva meno di tutti”.
Il primo cittadino ribadisce di avere ben saldo tra le mani il timone della nave. Certezze evidentemente solo sue. Per i Giovani Democratici è in atto un “clima di distruzione che compromette un percorso formativo”. L’origine dei problemi? La famigerata delibera sul distributore di benzina low-cost presentata contro tutto e tutti nel Consiglio Comunale del 26 novembre 2012, che causò le dimissioni da capogruppo di Loredana Emili. “Occorreva riflettere, al contrario si forzò la mano. Non la scelta migliore. Comunque, tutti hanno delle colpe, da una parte e dall’altra, così non si va avanti, sono d’accordo con Gregori”.
La pace è ancora possibile. Gli under del Pd ci credono e illustrano il percorso per la riconciliazione: “Vanno rimessi al centro gli obiettivi. Selezioniamo un argomento che possa essere votato positivamente all’unanimità. Sarebbe un modo per ricreare gruppo e spirito di squadra”.
Un tema capace di rimettere d’accordo tutti sarebbe, secondo Zappasodi, quello del registro delle coppie di fatto. Dibattuta con foga nel passato autunno, la vicenda in realtà creò nel centrosinistra opinioni discordanti. Giulietta Capriotti, Vinicio Liberati, Gianluca Pasqualini, Giancarlo Vesperini e Roberto Bovara avanzarono profonde perplessità, trascinando la proposta nel dimenticatoio.
Il documento delle sezioni giovanili di Pd e Idv intendeva tutelare le coppie conviventi non sposate (etero o omosessuali) nell’ambito di aree quali l’assegnazione di case, la sanità, i servizi sociali, le politiche per giovani, genitori e anziani, sport e tempo libero, formazione, scuola e servizi educativi, diritti e partecipazione e trasporti. “La settimana scorsa – rivela Zappasodi – ho avanzato al partito e al sindaco la richiesta di indire un’Unione Comunale per parlarne. La volontà è di portare il registro in Consiglio rapidamente, senza se e senza ma. E’ un’idea in cui crediamo. Un gesto simbolico? Affatto. Favorirebbe delle realtà in notevole sviluppo in città”.
Andrebbe infine convinta l’Udc: “Non abbiamo preclusioni, tuttavia vorremmo sapere da che parte sta. E’ con noi, contro di noi o si astiene? Nessun problema se questa amministrazione decide di collaborare coi centristi. Però il loro ruolo va chiarito”.
Lascia un commento
Che Mazzata… sempre più solo il nostro sindaco.
Non sapevo che a San Benedetto l’Idv avesse addirittura una sezione giovanile. Pensavo fossero scomparsi con Di Pietro!
Non si finisce mai di imparare.
Eppure c’è.
Sbaglio o il registro delle coppie di fatto non c’è già al comune di San Benedetto?
Se non ricordo male fu votato qualche anno fa in Consiglio Comunale.
Zappasodi concordo quasi tutto di quello che dici, solo che adesso con queste tue parole “Un tema capace di rimettere d’accordo tutti sarebbe, secondo Zappasodi, quello del registro delle coppie di fatto” stai facendo solo demagogia politica, con tutti i problemi della città, con i litigi dentro al PD tu stai pensando al registro delle coppie di fatto?. Alza il tiro, pensa al turismo, ai disoccupati, alle strade rotte, al lungomare, ecc, ecc, il tuo risolvi tutto? sarebbe il registro delle coppie di fatto? Se questo è il nuovo che avanza? Poveri noi ( sempre secondo me, tanto io di… Leggi il resto »
Magari la richiesta ha sottintesa una motivazione politico-partitica. Chissà?
Quoto, in questo momento il registro delle coppie di fatto è veramente l’ultimo dei problemi, e usarlo per ricompattare il PD fa solo ridere (o piangere, a seconda dei punti di vista)…
Se , secondo voi , il problema primario è il registro delle coppie di fatto allora…
In una ipotetica lista di problemi da 1 a 100 , senza stare ad elelcarli , questo ta tra il 95 e il 99.
Salve a tutti, sono Iacopo Zappasodi, Segretario dei GD sambenedettesi. Rispondo a nome di tutti i ragazzi alle critiche, più che lecite, mosse da alcuni utenti tra i commenti all’articolo: nessuno di noi pensa o ha mai pensato che la proposta di costituzione di un registro per le coppie di fatto fosse il primo dei problemi della nostra città, né tantomeno “un tema capace di rimettere d’accordo tutti” all’interno della maggioranza; sappiamo perfettamente che i temi FONDAMENTALI sono altri e ben più importanti. A tal proposito stiamo già lavorando ad iniziative che possano stimolare il nostro Partito e l’Amministrazione tutta… Leggi il resto »
Non sarà certamente indispensabile ma credo che a molti farebbe piacere sapere cosa ne pensa il direttore sulla questione avanzata da Zappasodi.
Io penso semplicemente che il problema è vasto, complicato ma non grandissimo ed entra nell’intimo delle persone. Motivo per cui farlo decidere dalla politica locale con un voto in più, uno in meno mi sembra inopportuno. Piuttosto credo sia un po’ più diffuso e molto più grande il problema delle “Scoppie di fatto”, dato che il 67% dei matrimoni finiscono in età variegate dei coniugi e la politica fa orecchie da mercante, anzi fa Leggi per facilitare le separazioni che. si sa, creano disastri a livello di problemi dell’infanzia. È sicuramente difficile la suddivisione dei vari pensieri in due schieramenti… Leggi il resto »
favorevole al Registro..ma per svegliarsi e inalberarsi stì ragazzi non era meglio scegliessero una priorità diversa?…che so tipo le politiche del lavoro?…