TABELLINO DI CASTEL RIGONE – SAMBENEDETTESE 3-1 (1° T. 2-0)
CASTEL RIGONE: Zucconi, Di Santo, Nonni, Gai, Pirchi, Pobega, Ubaldi (63’ Santarelli), Agostinelli (87’ Boschi), Tranchitella, Coresi (76’ Belli), Montanari. A disposizione: Franzese, De Pasquale, Cerbini e Liurni. Allenatore:Luca Quarta.
SAMB: Piagnerelli, Camilli, Akrapovic, Scartozzi (87’ Ciabattoni), Nocera, Ianni, Napolano, Carpani (62’ Cichella), Caselli, Forgione (75’Latini), Shiba. A disposizione: Barbetta, Traini, Marini e Sako. Allenatore: Ottavio Palladini.
Arbitro: Viotti di Tivoli. Assistenti: Sechi di Sassari e Dessena di Ozieri.
Reti: 11’ Gai (C.R.), 17’ Agostinelli (C.R.), 56’ Caselli (S) su rigore, 64’ Tranchitella (C.R.) su rigore.
Ammoniti: Akrapovic (S), Zucconi (C.R.) e Belli (C.R.).
Angoli: 11-8.
Recuperi: 0’+3′
Spettatori: 150 circa di cui una ventina quelli provenienti da San Benedetto del Tronto.

SERIE D 2012/13:

Queste le 9 squadre dei rispettivi Gironi di Serie D promosse in 2a Divisione Lega Pro:
Girone A :Bra ;
Girone B (a 20 squadre) : Pergolettese ;
Girone C (a 20 squadre) : Delta Porto Tolle ;
Girone D: Tuttocuoio ;
Girone E: Castel Rigone ;
Girone F:Samb;
Giroone G: Torres (da non confondere con il Porto Torres facente parte dello stesso girone) ;
Girone H: Ischia Isolaverde;
Girone I: Messina (da non confondere col Città di Messina facente parte dello stesso girone ).

SCUDETTO DILETTANTI (vinto la scorsa stagione dal Venezia) :

Girone Triangolare 1:
1a Giornata giocata mercoledì 8 maggio: Pergolettese -Delta Porto Tolle 0-1. Ha riposato Bra .
L’inizio delle gare del Triangolare 1 è stato anticipato rispetto alla data degli altri gironi in quanto il Delta Porto Tolle il 19 maggio giocherà la finale di Coppa Italia di Serie D contro il Torre Neapolis (detto anche Turris e facente parte del Girone G).
2a Giornata di domenica 12 maggio: Bra -Pergolettese 1-0. Ha riposato: Delta Porto Tolle.
3a Giornata di mercoledì 15 maggio : Delta Porto Tolle-Bra 3-3. Ha riposato: Pergolettese.
Classifica Finale : Bra e Delta Porto Tolle 4, Pergolettese 0.

Girone Triangolare 2:
1a Giornata di domenica 12 maggio: Samb -Tuttocuoio 0-2 (5′ Di Giuseppe, 65’Falchini). Al 79′ espulso Puglia della Samb per gomitata all’attaccante ospite Colombo). Ha riposato: Castel Rigone.
2a Giornata di mercoledì 15 maggio : Castel Rigone-Samb 3-1 (11’Gai, 17’Agostinelli, 56’Caselli [S] su rigore, 64’Tranchitella su rigore). Ha riposato: Tuttocuoio
3a Giornata di domenica 19 maggio ore 16: Tuttocuoio-Castel Rigone. Riposerà: Samb.
Classifica Provvisoria: Castel Rigone e Tuttocuoio 3, Samb 0.

Girone Triangolare 3:
1a Giornata di domenica 12 maggio: S.E.F. Torres- A.C.R. Messina 0-0. Ha riposato : Ischia Isolaverde.
2a Giornata di mercoledì 15 maggio : Ischia Isolaverde-Torres 1-1. Ha riposato: Messina.
3a Giornata di domenica 19 maggio ore 16: A.C.R. Messina-Ischia Isolaverde. Riposerà: Torres.
Classifica Provvisoria: Torres 2, Ischia e Messina 1.

Ricordiamo che, secondo la consueta formula adottata per lo svolgimento di triangolari, riposa nella seconda giornata la squadra che ha vinto la prima gara o, in caso di pareggio, quella che ha disputato la prima gara in trasferta.
Nella terza giornata si svolge la gara fra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza.

Regolamento e date Scudetto Dilettanti: Le nove squadre vincenti i rispettivi gironi di Serie D sono state suddivise in tre gironi triangolari con gare uniche in programma il 12, 15 e 19 maggio. Le tre vincenti più la migliore seconda si qualificheranno alle semifinali che si giocheranno in partita secca ed in campo neutro il 23 maggio. Stessa modalità di svolgimento per la finale fissata per il 25 maggio.

STATISTICHE SAMB:
Vittorie:21 (Con San Nicolò, Renato Curi Angolana, Astrea, Maceratese, Jesina, Celano Marsica, Civitanovese, Città di Marino, Vis Pesaro, Isernia, Recanatese, di nuovo col San Nicolò , poi con Amiternina ed Olympia Agnonese e di nuovo con Jesina, Celano e Civitanovese, poi con Fidene e di nuovo con Città di Marino, Isernia e Recanatese).
Pareggi: 8 (con San Cesareo, Olympia Agnonese, Ancona 1905, Fidene, di nuovo col San Cesareo, poi con la Maceratese, di nuovo con l’Ancona 1905, poi col Termoli)
Sconfitte:7 di cui 5 nella Regolar Season del Girone F (con Amiternina, Termoli, Renato Curi Angolana, Astrea e Vis Pesaro) e 2 nello Scudetto Dilettanti (con Tuttocuoio e Castel Rigone)
Gol fatti: 76 di cui 75 nella Regolar Season ed uno nello Scudetto Dilettanti (46 in casa e 29 +1 in trasferta) con 16 diversi marcatori : Aquino (1), Camilli (1), Carminucci (1), Carpani (6), Caselli (1 nello Scudetto Dilettanti e su rigore) , Djibo (2), Forgione (4), Ianni (2), Marini (2), Napolano (15, di cui 2 su rigore), Pazzi (13, di cui 3 su rigore) , Puglia (1), Quondamatteo (1), Mattia Santoni (4), Shiba (13) e Davide Traini (6). Ai 16 diversi marcatori rossoblu vanno aggiunte le autoreti di Di Fiordo (Astrea) e Mania (Astrea).
Gol subiti: 40 di cui 35 nella Regolar Season + 5 nello Scudetto Dilettanti (18 +2 in casa e 17 +3 in trasferta).
Differenza reti: +36 (76-40).
Capocannoniere: Giordano Napolano con 15 reti (2 rigori trasformati) .
Punti interni: 40 (su 17 gare casalinghe): 12 successi , 4 pareggi ed un ko nella Regolar Season + uno nello Scudetto Dilettanti
Punti esterni: 31 (su 17 gare in trasferta): 9 successi, 4 pareggi e 4 ko nella Regolar Season + 1 nello Scudetto Dilettanti.
Espulsioni (di giocatori): 9 di cui 8 nella Regolar Season (Carminucci, Forgione, Guglielmi [poi svincolato e passato all’Isernia], Ianni [direttamente dalla panchina], Napolano [2], Pazzi e Puglia) + una nello Scudetto Dilettanti (Puglia).
Ammonizioni:94 di cui 91 nella Regolar Season + 3 nello Scudetto Dilettanti.
Media inglese: -1 (+3 nella Regolar Season e -4 nello Scudetto Dilettanti).

Statistiche Castel Rigone (Avversario odierno della Samb nella poule scudetto Dilettanti):
Serie Positiva in corso: 7 risultati utili consecutivi di cui 6 successi ed un pareggio nella Regolar Season ed un successo nello scudetto Dilettanti; e 3 successi di fila ( 2 nella Regolar Season ed uno nello Scudetto Dilettanti) .
Vittorie: 21 (20 nella Regolar Season ed uno nello Scudetto Dilettanti in casa con la Samb)
Pareggi: 8
Sconfitte: 6
Gol fatti: 61 (58 nella Regolar Season + 3 nello Scudetto Dilettanti ; 35 +3 in casa e 23 fuori) con 12 diversi marcatori: Agostinelli (11 nella Regolar Season + uno nello Scudetto Dilettanti), Belli (4), Cerbini (1), Coresi (7), Di Paola (7), Gai (3 nella Regolar Season + 1 nello Scudetto Dilettanti), Gimmelli (2), Liurni (2), Montanari (4), Pirchi (1), Tranchitella (11 nella Regolar Season + 1 nello Scudetto Dilettanti) ed Ubaldi (5).
Gol subiti: 26 (25 nella Regolar Season + 1 nello Scudetto Dilettanti; 12 +1 in casa e 13 fuori)
Differenza Reti: +35 (61-26)
Capocannonieri: Marco Agostinelli e Dario Pietro Tranchitella con 12 reti a testa (11 a testa nella Regolar Season + uno ciascuno nello Scudetto Dilettanti).
Punti interni: 39 (su 17 gare casalinghe) 12 nella Regolar Season +1 nello Scudetto Dilettanti, 3 pareggi e 2 ko.
Punti esterni: 29 (su 17 gare in trasferta): 8 successi, 5 pareggi e 4 ko .
Media inglese: 0
Il Castel Rigone è una squadra dell’omonima frazione (di soli 406 abitanti) del comune di Passignano sul Trasimeno in provincia di Perugia, vincitrice del Girone E. Castel Rigone è dunque appena diventato il paese italiano più piccolo d’Italia con una squadra nel calcio professionistico.
La squadra bianco-blu fu promossa per la prima volta nella sua storia in Serie D nella stagione 2008/09. Inoltre ha inoltre disputato la finale della Coppa Italia Dilettanti sempre nel 2009 perdendo 4-0 contro la Virtus Casarano, .
Nella stagione 2011–2012 ha disputato la Coppa Italia Tim superando nel primo turno la Virtus Lanciano per 2-1, venendo poi sconfitta ed eliminata nel 2° turno ad opera dell’AlbinoLeffe.
In questa stagione la squadra del presidente Brunello Cucinelli (imprenditore nel campo dell’abbigliamento in cashmere) e guidata da Luca Quarta (Diesse che alla 29a giornata ha rilevato come allenatore l’esonerato Federico Giunti) è giunta prima nel Girone E di Serie D con 68 punti (+1 sul Casacastalda giunto 2° e +5 sulla Viterbese giunta terza).
Il patron Cucinelli, appassionato di calcio ha acquistato nel 1998 il Castel Rigone, squadra del suo paese natio. In 15 anni l’ha portata dalla 3a Categoria alla Lega Pro.
Il suo stadio il San Bartolomeo ha una tribuna rivestita completamente in legno e può contenere solo 300 persone, ma il patron vuole continuare a giocarci anche tra i professionisti.

Statistiche Tuttocuoio (Primo avversario della Samb nella poule scudetto Dilettanti):
Vittorie: 22 (21 nella Regolar Season del Girone D di Serie D ed una nello scudetto Dilettanti in casa della Samb)
Pareggi: 7
Sconfitte: 6
Gol fatti: 61 (58 sul campo + 3 a tavolino, 59 nella Regolar Season + 2 nello Scudetto Dilettanti ; 34 in casa di cui 3 come detto attributi a tavolino e 27 fuori: 25 nella Regolar Season + 2 nello Scudetto Dilettanti) con 12 diversi marcatori: Arvia (2), Balde (1), Cardarelli (1), Colombini (2), Colombo (18), Yuri De Rosa (4), Di Giuseppe (4: 3 nella Regolar Season + uno nello Scudetto Dilettanti), Falchini (12: 11 nella Regolar Season + 1 nello Scudetto Dilettanti), Falivena (1), Ghelardoni (3), Granito (8) e Maiorana (1). Ai 12 diversi marcatori nero-verdi va aggiunta l’autorete di Ignesti (Fortis Juventus). Tre reti invece sono state attribuite a tavolino nella gara interna della 1a Giornata col Riccione che come risaputo si presentò a San Miniato con 2 squadre diverse rendendo impraticabile la disputa della partita.
Gol subiti: 34 (18 in casa e 16 fuori)
Differenza Reti: +27 (61-34)
Capocannoniere: Corrado Colombo (ex Atalanta, Inter, Torino, Sampdoria, Piacenza, Livorno, Ascoli, Bari, Verona ecc.) con 18 reti .
Punti interni: 41 (su 17 gare casalinghe) 13 successi, 2 pareggi e 2 ko.
Punti esterni: 29 (su 17 gare in trasferta): 8 successi nella Regolar Season + 1 nello Scudetto Dilettanti, 5 pareggi e 4 ko .
Media inglese: +4 (+2 nella Regolar Season e + 2 nello Scudetto Dilettanti)
Il Tuttocuoio è un’Associazione Sportiva Dilettantistica di Ponte a Egola (frazione di San Miniato in provincia di Pisa) nata nel 1957 (come U.S. Ponte a Egola ma poi è stata successivamente rinominata come A.S.D. Tuttocuoio Calcio nel 1959) .
La squadra del presidente Andrea Dolfi e guidata in panchina da Massimiliano Alvini dopo aver rischiato in estate di non iscriversi al campionato, è giunta prima nel Girone D di Serie D con 70 punti (+ 3 sulla Massese giunta seconda e +5 su Lucchese ed Atletico Pro Piacenza giunte terze a pari punti) venendo promossa in Seconda Divisione Lega Pro.
La grande cavalcata del Tuttocuoio è iniziata nella stagione 2008/09 vincendo il Campionato di Promozione Toscana. Prima di questa attuale storica stagione (2012/13) il club nero-verde aveva ottenuto il clou della sua formidabile ascesa nella stagione 2009-10 centrando un fantastico “triplete”: vincendo la Coppa Italia Regionale Toscana, il campionato d’Eccellenza Toscana con conseguente promozione in Serie D e la Coppa Italia Dilettanti.

PLAY OFF :

Questi nel dettaglio i risultati delle 9 finali Play Off dei rispettivi Gironi di Serie D:

Girone A: Santhià (2°)-Lavagnese (4a) 3-2; Girone B (a 20 squadre): Olginatese (3a)-Lecco (5°) 2-0 ; Girone C (a 20 squadre): Virtus Vecomp Verona (4a)- Real Vicenza (5°) 1-0; Girone D: Atletico Pro Piacenza (4°)-Pistoiese (5a) 0-1 D.T.S.; Girone E: Viterbese (3a)-Voluntas Spoleto (5°) 3-0; Girone F: Maceratese (4a)-Vis Pesaro (5a) 4-1 (42′ e 63′ Melchiorri , 72′ autorete di Russo [V.P.], 81′ Melchiorri, 93′ Montanari); Girone G: Casertana (4a)-Lupa Frascati (6a. Partecipa in quanto il Torre Neapolis giunto 2° è direttamente qualificato per le semifinali dei Play Off Nazionali come finalista di Coppa Italia) 0-0 D.T.S.. In questo girone la Sarnese giunta terza ha rinunciato alla disputa dei Play Off e così la Lupa Frascati si è ritrovata in finale senza giocare semifinale ; Girone H: Matera (3°)-Foggia (5°) 3-1; Girone I: Nuova Cosenza (2°)-Gebilson Ciliento Vallo (3°) 3-0.

Le vincitrici delle 9 finali Play Off (Santhià, Olginatese, Virtus Vecomp Verona, Pistoiese, Viterbese, Maceratese, Casertana, Matera e Nuova Cosenza) accedono alla 3a Fase (19 maggio) in gara unica (in casa delle 5 teste di serie sorteggiate in base alla gradutoria e del miglior piazzamento nella stagione regolare) dei Play Off Nazionali (vinti la scorsa stagione dal Nuova Cosenza che poi non fu ripescato) unitamente alla peggiore semifinalista perdente della Coppa Italia di Serie D (Arezzo). Le cinque squadre qualificate dopo questi confronti (sempre in gara unica con squadra che gioca in casa decisa dal sorteggio), unitamente alla migliore semifinalista perdente della Coppa Italia di Serie D (Virtus Castelfranco), acquisiranno il diritto a disputare la 4a Fase (26 maggio). Le tre formazioni qualificate più la squadra finalista della Coppa Italia (Torre Neapolis) saranno le quattro squadre ammesse alle semifinali sempre in gara unica e in campo neutro del 2 giugno. Il 9 giugno in gara unica e campo neutro sarà disputata la finale. Dalla 3a Fase in poi in caso di parità di punteggio al termine dei due tempi regolamentari, si procederà direttamente alla esecuzione dei calci di rigore senza giocare i supplementari.

PLAY OUT:

Programma Play Out Andata (19 maggio) e Ritorno (26 maggio):
Girone A: Novese (16a)-Verbano (13°) e Tortona Villavernia (15°) -Asti (14°) ; Girone B : (a 20 squadre) Non si disputano ; Girone C: (a 20 squadre) Sanvitese (18a)-Cerea (15°) e Giorgione (17°)-Montebelluna (16°); Girone D: Virtus Pavullese (16a)-Riccione (13°) e Castenaso Van Goof (15°)-Forcoli (14°) ; Girone E: Flaminia Civitacastellana (15a)-Pontevecchio (14°) ; Girone F: Celano Marsica (15°)-Renato Curi Angolana (14a);
Girone G: Selargius (16°) -Budoni (13°) e Real Hyria Nola (15°)-Anziolavinio (14°) ; Girone H: Sant’Antonio Abate (15°)-Nardò (14°) ; Girone I: Sambiase (16°)-Agropoli (13a) e Ragusa (15°)-Palazzolo (14°) .
In caso di parità nel numero di gol realizzati (esempio 0-0 ed 1-1 o 2-0 ed 1-3) al termine della doppia sfida di andata e ritorno si salveranno le squadre che giocheranno le gare di ritorno in casa ossia le meglio classificate nella Regolar Season.

RETROCESSIONI DIRETTE SERIE D:
Le squadre di Serie D retrocesse direttamente in Eccellenza dopo la stagione regolare sono: Trezzano ed Imperia (nel Girone A), Mezzocorona, Trento, Sant Georgen e Sant’Angelo (nel Girone B, a 20 squadre e dove causa distacchi elevati non si disputano affatto play out), Kras Repen ed Union Quinto (nel Girone C, a 20 squadre) , Rosignano Sei Rose e Bagnolese (nel Girone D), Lanciotto Campi Bisenzio, Pierantonio e Todi (nel Girone E), Recanatese, San Nicolò e Città di Marino (nel Girone F),Civitavecchia e Progetto Sant’Elia (nel Girone G), Grottaglie, Fortis Trani e Potenza (nel Girone H), Acireale e Nissa (nel Girone I).

COPPA ITALIA :
Risultati Semifinali d’andata (27 febbraio) e di ritorno (20 marzo) :
Virtus Castelfranco-Delta Porto Tolle 1-3 ed 1-3
Torre Neapolis (detto anche Turris)-Arezzo 4-2 ed 1-1
In neretto le squadre approdate in finale
Finale in gara unica allo Stadio Renato Curi di Perugia domenica 19 maggio (e non più il 25 aprile come era stato deciso in precedenza) ore 14 con diretta su Raisport 2:
Delta Porto Tolle-Torre Neapolis


SERIE D GIRONE F

CLASSIFICA FINALE : Samb * 71 ,Termoli e San Cesareo 68, Maceratese @ 64, Vis Pesaro 57, Ancona 1905 ed Olympia Agnonese 53, Astrea 50, Jesina 46, Civitanovese 42, Amiternina e Fidene 40, Isernia 38, Renato Curi Angolana ° 37, Celano Marsica ° 33, Recanatese ^ 29, San Nicolò ^ 22, Città di Marino ^ 20.
*= Promossa in Seconda Divisione Lega Pro.
@= Ha vinto Play Off del Girone F approdando a quelli Nazionali.
°= disputano Play Out.
^= retrocesse direttamente in Eccellenza .
Termoli e San Cesareo hanno concluso a pari punti ma i molisani sono davanti e dunque secondi per il doppio vantaggio negli scontri diretti.

VERDETTI:
Samb promossa in 2a Divisione Lega Pro.
Recanatese (per distacco superiore agli 8 punti: 9 dalla 13a ossia l’Isernia), Città di Marino e San Nicolò direttamente retrocesse in Eccellenza.

PLAY OFF:
Semifinali in gara unica (in casa della migliore classificata nella Regolar Season) di domenica 12 maggio:
Termoli-Vis Pesaro 1-2 (21′ Alberto Torelli , 24′ D’Angelo [T], 72’Bugaro . Al 73′ espulso Santini della Vis per doppia ammonizione);
San Cesareo-Maceratese 0-3 (60′ Carboni su rigore, 71′ Orta, 80′ Negro).

Finale in gara unica (in casa della migliore classificata) mercoledì 15 maggio:
Maceratese-Vis Pesaro 4-1 (42′ e 63′ Melchiorri , 72′ autorete di Russo [V.P.], 81′ Melchiorri, 93′ Montanari)
La Maceratese approda alle fasi Nazionali (vinte la scorsa stagione dal Cosenza) assieme alle altre vincenti dei Play Off degli altri 8 gironi di Serie D sopra elencate.

ALBO D’ORO PLAY OFF:
2002/03: Tolentino ; 2003/04: Sangiustese ; 2004/05:Orvietana ; 2005/06:Celano Marsica ; 2006/07:Fano ; 2007/08:Renato Curi Angolana ; 2008/09:Fano ; 2009/10: Santegidiese ; 2010/11:Rimini; 2011/12: Samb ; 2012/13: Maceratese.

PLAY OUT:
Si effettua un solo spareggio perchè l’Isernia (13°) ha chiuso con 9 punti (dunque uno + degli 8 minimi per disputare play out) di vantaggio sulla Recanatese (16a) che dunque è retrocessa direttamente.
Spareggio con gare di andata (in casa della peggio classificata) il 19 maggio ore 16 e ritorno (a campi invertiti ossia in casa delle meglio classificata) il 26 maggio sempre alle ore 16:
Celano Marsica-Renato Curi Angolana. In caso di parità nel numero di gol realizzati (esempio 0-0 ed 1-1 o 2-1 e 2-3) al termine della doppia sfida di andata e ritorno si salverà la squadra che giocherà la partita di ritorno in casa ossia la meglio classificata nella Regolar Season, in questo caso la Renato Curi.

RIEPILOGO PODIO CLASSIFICA CANNONIERI:
Simone Miani (3 rigori trasformati) del Termoli succede a Gerardo Masini (che la scorsa stagione quando indossava la maglia del Teramo fu capocannoniere del Girone F con 22 reti; ora è bomber dell’Ischia Isolaverde) vincendo la classifica cannonieri della Serie D Girone F 2012/13 con 23 gol .
Alle sue spalle troviamo Melchiorri della Maceratese e Sivilla dell’Olympia Agnonese con 22 gol ciascuno.
Completano podio finale Bartolini del Termoli, Di Iorio dell’Astrea e Tajarol del San Cesareo con 17 reti a testa .

LEGA PRO 2012/13:

VERDETTI PARZIALI PRIMA DIVISIONE:

GIRONE A:
Trapani sale in Serie B per la prima volta nella sua storia.
I Play Off (con Lecce, Carpi, Sudtirol e Virtus Entella) decideranno la seconda promozione in B.
Treviso scende in Seconda Divisione.
I Play Out (con Portogruaro, Cuneo, Reggiana e Tritium) decideranno altre 2 retrocessioni

GIRONE B:
Avellino sale in Serie B.
I Play Off (con Perugia, Latina, Nocerina e Pisa) decideranno la seconda promozione in B.
Carrarese scende in Seconda Divisione.
I Play Out (con Prato, Andria Bat, Barletta e Sorrento) decideranno altre 2 retrocessioni

VERDETTI PARZIALI SECONDA DIVISIONE:

GIRONE A:
Pro Patria e Savona salgono in Prima Divisione.
I Play Off (con Unione Venezia, Bassano Virtus, Monza e Renate) decideranno la terza promozione in Prima Divisione.
Fano, Casale e Milazzo scendono in Serie D.
Lo spareggio Play Out (Rimini-Valle d’Aoste) deciderà la quarta retrocessione.

GIRONE B:
Salernitana e Pontedera salgono in Prima Divisione.
I Play Off (con Aprilia, Chieti, L’Aquila e Teramo) decideranno la terza promozione in Prima Divisione.
Foligno, Aversa Normanna e Fondi scendono in Serie D.
Lo spareggio Play Out (Hinterreggio-Gavorrano) deciderà la quarta retrocessione.

La finale Play Out di 2a Divisione tra la vincente dello spareggio del Girone A e quella del Girone B deciderà la nona retrocessione in Serie D.

VINCITORI CAMPIONATI D’ECCELLENZA :
Ecco il quadro Nazionale aggiornato di tutte le squadre che hanno vinto i propri campionati regionali d’Eccellenza e sono dunque approdate in Serie D:
Abruzzo : Sulmona
Basilicata: Real Metapontino
Calabria: Nuova Gioiese
Campania: Progreditur Marcianise (Nel Girone A) e Vico Equense (Nel Girone B ) che ha vinto il ricorso contro una penalizzazione che aveva ricevuto risorpassando dunque il Torrecuso che nell’ultimo turno credeva di aver vinto campionato festeggiando la promozione.
Emilia Romagna: Lupa Piacenza (Girone A) e Romagna Centro (Girone B, raggruppamento nel quale il Real Rimini si è ritirato)
Friuli Venezia Giulia: Fincantieri Monfalcone
Lazio: Nuova Santa Maria delle Mole (Girone A) e Monterotondo Lupa nonostante sul campo abbia fatto i stessi punti del Terracina che però è stato penalizzato di un punto (Girone B )
Liguria: Vado
Lombardia (unica regione che ha tre gironi d’Eccellenza): Inveruno (Girone A), Giana Erminio (Girone B) e Palazzolo (Girone C)
Marche: Matelica
Molise: Bojano
Piemonte e Valle D’Aosta (unica regione che non ha un proprio girone d’Eccellenza): Borgomanero (Girone A) ed Albese (Girone B)
Puglia: San Severo
Sardegna: Olbia
Sicilia: Akragas (Girone A ) ed Orlandina (Girone B)
Toscana: Jolly Montemurlo (Girone A) ed Olimpia Colligiana (Girone B).
Trentino Alto Adige: Dro
Umbria: Narnese
Veneto: Marano (Girone A) e Vittorio Falmec (Girone B).
In neretto le squadre promosse in serie D.
A queste squadre nei rispettivi Gironi di Serie D dove verranno inserite si aggiungeranno le sette vincitrici dei play off nazionali d’Eccellenza e la Fermana vincitrice della Coppa Italia Dilettanti.

Programma Semifinali Play Off Nazionali d’ Eccellenza andata (26 maggio) e ritorno (2 giugno) :
A) Borgopal (Piemonte Girone A)-Ciserano o Sancolombano (Lombardia Girone B)
B) Thermal AbanoTeolo (Veneto Girone A)-ScanzoPedrengo o Grumellese (Lombardia Girone C)
C) Finale (Liguria)-Pro Dronero (Piemonte Girone B)
D) Triestina (Friuli Venezia Giulia)-San Martino Passiria (Trentino Alto Adige)
E) Union Ripa La Fenadora (Veneto Girone B)-SolbiaSommese o Sestese (Lombardia Girone A)
F) Pesciauzzanese (Toscana Girone A)-Montegranaro (Marche)
G) Giulianova (Abruzzo)-Imolese (Emilia Romagna Girone B )
H) Subasio (Umbria)-Correggese (Emilia Romagna Girone A)
I) Latte Dolce (Sardegna)-Fregene (Lazio Girone A)
L) Terracina (Lazio Girone B)-San Giovanni Valdarno (Toscana Girone B)
M) Rende (Calabria)-Manfredonia o Terlizzi (Puglia)
N) Stasia Soccer o Virtus Volla (Campania Girone A)-Due Torri (Sicilia Girone B)
O) Gioventù Dauna o Fornelli (Molise)-Torrecuso (Campania Girone B )
P) Valdiano (Basilicata)-Atletico Campofranco (Sicilia Girone A)
Le 14 squadre che passernno questo turno daranno vita a 7 finali Nazionali in programma il 9 (andata) e 16 (ritorno) giugno.