SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Nel lontano 1963 nacque, da un appezzamento di terreno, il Campo Europa. Probabilmente all’epoca nessuno avrebbe immaginato che quel campetto di calcio sarebbe diventato un simbolo e un pezzo di storia gloriosa del calcio sambenedettese. I più anziani ricorderanno che allora era un impianto povero, senza spogliatoi, con un’unica stanza dove potersi cambiare tutti insieme (d’inverno addirittura erano accesi dei falò per potersi riscaldare) ed era presente nel campo un palo della luce, necessario per portare elettricità nelle case vicine. Nel corso degli anni ci fu una netta evoluzione, per poi divenire oggi un impianto sportivo completo di tutti gli accessori.

Generazioni di sambenedettesi hanno giocato al Campo Europa. Hanno calcato questo terreno anche giocatori locali che si sono poi affermati nel panorama calcistico italiano ed europeo ad alti livelli. Tra i tanti sono ricordati Ottavio Palladini, Cristian Bucchi e Antonio Chimenti.

Per celebrare il cinquantennale del campo, il presidente Giuseppe Azulmi dell’Aics Ap (Associazione italiana cultura sport comitato Ascoli Piceno) ha organizzato delle iniziative con il patrocinio del Comune di San Benedetto e dell’assessorato allo Sport di Marco Curzi.

La creazione di un torneo di calcio “vecchie glorie”, per chi è nato dal primo gennaio 1940 al 31 dicembre 1979, con l’adesione di società locali calcistiche rinomate come la Folgore, la Picena, la Sanfilippese, la Mariner, il Gruppo M, la Vela, il Porto e la Sacramentini. La competizione avrà inizio il 20 giugno ed è stato previsto un gran numero di partecipanti.

Sarà realizzato un libro con protagonista l’allenatore Luigi Ursini, un’icona della storia del calcio giovanile sambenedettese, che con Ettore Grilli, Marino Silenzi, Quinto Troli e Alfredo Feriozzi hanno contribuito a rendere leggendario il Campo Europa. Una testimonianza diretta che segue quella effettuata in passato da Ottavio Palladini con “I racconti del Campo Europa”.

Infine sarà realizzato un documentario dal regista Luigi Maria Perotti che raccoglierà varie testimonianze, aneddoti, foto e filmati riguardanti lo storico impianto.

Entrambi i progetti saranno presentati a Luglio con date ancora da definire.

Per avere informazioni di qualsiasi tipo, inerenti alle diverse iniziative, è possibile consultare la pagina facebook Aics comitato Ascoli Piceno.