SAN BENEDETTO DELT TRONTO – “Una terapia d’urto per il Piceno, spesso dimenticato dalla stessa Regione Marche”, così Pietro Colonnella ha presentato il progetto Smart Piceno, un percorso che porti alla realizzazione di un progetto di innovazione e creazione di nuove opportunità di lavoro.

“Attualmente siamo la Provincia più sofferente. Se la disoccupazione marchigiana si attesta al 6%, noi piceno siamo al 13%”, dichiara Colonnella che lo ricordiamo fa parte della direzione nazionale Lavoro&welfare.

Insieme Patrizia Di Luigi, vicePresidente provinciale delle Acli, Mario Lazzari, responsabile Lavoro&welfare del Piceno e Simone Splendiani, responsabile Lavoro&welfare della Riviera delle Palme, ha spiegato che le linee portanti del suo progetto saranno stabilite una volta terminati i 100 incontri previsti su tutto il territorio “per valorizzare il Piceno, i luoghi, i saperi, i lavori e le persone”.

“Ci dobbiamo imporre nella realtà regionale e nazionale- continua Colonnella- dobbiamo dimostrare una maggiore capacità di progetti ed valorizzare il fatto di essere la prima Provincia turistica delle Marche dal 2000 e di essere al 18 posto per indice turistico”

Diventanto una Smart City, e sapremo come solo dopo i numerosi incontri, si tenterà di accedere ai finanziamenti europeo.

Il nodo dolente rimangono le telecomunicazioni, si dovrebbe già puntare alla banda larga quando il territorio non è ancora completamente coperto da rete internet.

Commenta proprio sull’argomento Simone Splendiani: “Bisogna puntare sulle nuove tecnologie tendenza ed essere più internazionalizzati. Esigenza di partire, per evitare di arrivare tardi, con un discorso di progettualità condivisa”.

Per approfondire la tematica si potrà partecipare a “Progetti per il Lavoro” incontro-cena di Primavera, presso “Le Terrazze”, di Grottammare, venerdì 19 aprile ore 20:30. Parteciperanno il presidente Lavoro&Welfare,già Ministro del Lavoro, Cesare Damiano e Marco Luchetti, assessore al Lavoro Regione Marche. Ci sarà un omaggio musicale del Maestro Stelvio Cipriani (candidato Oscar per “Anonimo Veneziano”).

Organizzazione e prenotazioni: Francesca Vagnoni 328/9388687 ,Simone Splendiani tel.347/7779166 e Patrizia Di Luigi 348/3022617