GROTTAMMARE – Il movimento Solidarietà e Partecipazione presenterà ufficialmente il programma elettorale e le due liste a sostegno della candidatura a sindaco di Grottammare dell’attuale vicesindaco e assessore alla cultura Enrico Piergallini, per le prossime elezioni amministrative del 26 e 27 maggio.
Previsto un incontro per venerdì 5 aprile, presso la sala Kursaal, alle ore 21.15.
Il programma elettorale rappresenta il risultato di un’attività di coinvolgimento e di partecipazione di oltre cento cittadini che si sono riuniti in commissioni tematiche negli scorsi mesi, dopo la prima assemblea pubblica di ottobre.
Un programma in 5 punti (che anticipammo diverse settimane fa) ciascuno che presenta aggregazioni tematiche specifiche, ovvero: Una Città per rispettarne l’ambiente e il paesaggio; Una Città per abitare e lavorare, con proposte di edilizia sociale, attività produttive, turismo, manutenzioni e viabilità; Una Città per crescere, conoscere e divertirsi ovvero proposte su politiche scolastiche e giovanili e cultura; Una Città per accogliere aiutare gli altri; Una Città per collegarsi al mondo e partecipare: una Smart city (città intelligente) che si occupi di Cooperazione internazionale e del dialogo con paesi in via di sviluppo.
Nel corso della serata verranno poi presentate le due liste di 16 candidati ciascuna a sostegno della candidatura di Enrico Piergallini.
La prima, storica, che richiama il nome stesso del movimento, ovvero “Solidarietà e Partecipazione” e che accoglie, tra gli altri, i membri uscenti dell’attuale amministrazione. La seconda, aperta totalmente alla società civile, dal nome “Città in Movimento”.
Una squadra di 32 candidati suddivisi in due liste, dunque, a causa del nuovo sistema elettorale che lo consente ma in ogni caso formate da cittadini che hanno sottoscritto la carta dei principi di Solidarietà e Partecipazione, la quale prevede espressamente l’appartenenza al futuro gruppo consiliare unico.
È importante sottolineare come la grande maggioranza dei candidati (oltre l’80%) sia alla prima esperienza. Infatti, su 32 candidati solo 6 sono da considerarsi “uscenti“, ovvero gli assessori Simone Splendiani, Alessandro Rocchi, Stefano Troli, Daniele Mariani e Cesare Augusto Carboni e il consigliere Lina Lanciotti.
Altro elemento oggetto dell’assemblea sarà la modalità attraverso la quale i candidati condurranno la campagna elettorale, ovvero nel rispetto dei principi che da sempre caratterizzano l’operato di Solidarietà e Partecipazione: una campagna elettorale “sostenibile”, poiché ispirata all’essenzialità, all’indipendenza – rifiutando ogni forma di finanziamento esterno ma reperendo risorse dall’auto-tassazione, alla trasparenza – attraverso la costituzione di un comitato elettorale con un proprio conto corrente e un proprio bilancio che sarà reso pubblico, all’ecologia – riducendo al minimo indispensabile la stampa di materiali e comunque utilizzando, laddove possibile, carta riciclata.
Lascia un commento