MARTINSICURO – Sono 8 i punti all’ordine del giorno che si discuteranno nel consiglio comunale di stasera alle 19,30 a Martinsicuro, tra cui il riconoscimento di due debiti fuori bilancio, la mozione per la proposta di modifiche al progetto esecutivo dei lavori del sottopasso ferroviario e la proposta di separazione tra il Consiglio comunale e la giunta municipale.

Con la mozione, presentata dal gruppo di opposizione Progetto Comune, si chiede che l’amministrazione si attivi con le Ferrovie dello Stato per mantenere la strada provvisoria di via Chieti, realizzata in vista dei lavori del sottopasso e che in base al progetto dovrebbe essere dismessa prima della conclusione dei lavori.

La separazione fra Consiglio comunale e giunta è stata invece richiesta dal Partito Democratico:  “Tale separazione – afferma il consigliere Andrea Buonaspeme – obbligatoria per legge nei Comuni con più di 15.000 abitanti, è la risposta istituzionale alla complessità e molteciplità delle problematiche da affrontare nei comuni popolosi.

Martinsicuro, nonostante i suoi effettivi 17000 abitanti, nello scorso maggio ha eletto il Consiglio Comunale  in base al censimento 2001 (che attribuiva al nostro paese meno di 15000 abitanti), con una legge che non prevedeva l’attuazione obbligatoria di tale separazione. Per permettere però una partecipazione ed una rappresentanza il più ampia possibile e soprattutto garantire trasparenza nell’operato dei vari organi comunali, crediamo che l’amministrazione debba procedere nel senso da noi indicato e modificare lo statuto in modo da distinguere la giunta dal Consiglio comunale”.

Tre le interrogazioni, presentate dal gruppo Progetto Comune e Martin Rosa, che si discuteranno in apertura di Consiglio: le iniziative inerenti i cinquant’anni del Comune; lo stato dei lavori per alcuni tratti di pista ciclopedonale e interventi di forestazione delle pinete di Villa Rosa, già finanziati con fondi sovracomunali rispettivamente di 15mila e 12.700 euro; l’attivazione di un tavolo di discussione per avviare richiesta di finanziamento dei fondi Fep che, attraverso i gruppi di azione costiera (Gac) sono destinati a privati ed enti pubblici.

“Si tratta di una delle più importanti iniziative di programmazione posta in essere dalla Provincia di Teramo e dalla Regione Abruzzo negli anni scorsi – ha affermato Vagnoni -. Programmazione che ha tenuto conto delle sollecitazioni della nostra marineria locale e del nostro Comune, e ulteriore conferma del buon lavoro svolto sin ora e che necessità di una continuità politico-amministrativa.

L’interrogazione è stata quindi presentata al fine di sollecitare l’amministrazione (in vista della presentazione dei progetti da effettuarsi entro il mese di maggio) ad aprire un tavolo con le minoranze consiliari e gli operatori al fine di mettere in atto la più efficace sinergia per ottenere i finanziamenti previsti”.

Le interrogazioni del Pd riguardano invece lo stato di degrado del sottopasso di via Maroncelli che permette di arrivare al cimitero di Villa Rosa; la programmazione di eventi estivi e Piano Spiaggia in funzione del Piano Marketing; i lavori inerenti l’argine destro del fiume Tronto.