SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Lo skate-park è quasi realtà. La giunta Gaspari ha approvato negli ultimi giorni del 2012 il progetto preliminare dell’impianto che sorgerà lungo viale dello Sport, a pochi metri dallo stadio Riviera delle Palme. L’intervento costerà complessivamente 40 mila euro e prevede la sistemazione di uno spazio bianco di 560 metri quadrati, mediante la realizzazione di un battuto in calcestruzzo quarzato, corredato sui lati nord ed ovest di un marciapiede in conglomerato bituminoso. Fra le somme a disposizione è inoltre previsto l’acquisto della recinzione a protezione dell’area in questione.
“Sono molto soddisfatto”, dichiara l’assessore allo Sport, Marco Curzi. “La struttura era stata richiesta a gran voce dai ragazzi che praticano lo skate, attività in forte crescita a livello nazionale e svolta in città da un sempre crescente numero di utenti. Sono felice anche perché c’è stato un bel lavoro di squadra tra uffici comunali e ragazzi dell’associazione che, a detta loro, per la prima volta si sono sentiti presi in considerazione. Posso certamente dire con orgoglio che non ci fermeremo qui; di idee da realizzare ne abbiamo molte”.
Curzi precisa che i 40 mila euro impegnati sono soldi interamente comunali. Verranno investiti, tra le altre cose, per l’impianto luci con relativi pali, per la pavimentazione e per l’acquisto di attrezzature varie. “L’auspicio – aggiunge – è di avviare in una seconda fase una convenzione con l’associazione che consenta la gestione ed il completamento dell’opera”.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Ecco! avevo appena finito di commentare l’articolo sulla vicenda stadio lamentandomi del fatto che intorno alla struttura c’era bisogno di ricavare più spazio per i parcheggi e cosa leggo!? che si vuole ulteriormente ridurre la zona, questa si che è lungimiranza! Povero stadio o già capito la fine che ti faranno fare! Verrai demolito per lasciar spazio a due grattacieli di 50 piani (una specie di torri gemelle in miniatura) dove si potrà fare anche del band jumping e la Sambenedettese si troverà a giocare in qualche campetto di provincia. A San Benedetto sembra che oltre alla zona stadio non… Leggi il resto »
E se, per combinazione, lo “skate park” fosse la via di inizio di una nuova strategia? Quella di uno stadio per Ascoli e Samb da costruire a Pagliare? Avremmo lo stadio del Piceno oltre all’ospedale del Piceno. Verona e Chievo, Inter (che come la Roma vuole uno stadio suo ma il bacino di milanesi e romane è 100 volte superiore al nostro) e Milan, Genoa e Samdporia, Roma e Lazio giocano da anni nello stesso stadio e la loro rivalità calcistica non è inferiore alla nostra. Anzi il bacino di utenza delle due squadre crescerebbe enormemente e automaticamente con vantaggi… Leggi il resto »
Non esageriamo Direttore. Noi spesso ci troviamo d’accordo sull’idea di PICENO, sulle sinergie, ecc ecc. Ma non si può pensare di portare tutto a Pagliare o comunque in Vallata. Di questo passo, senza ospedale, senza stadio, ecc ecc., Ascoli e San Benedetto diventerebbero delle NON CITTA’.
O una grandissima area metropolitana con due grandi centri urbani capoluoghi dell’area est e dell’area ovest
I capoluoghi o le città capofila non possono essere esclusivamente dei grandi agglomerati urbani senza servizi e strutture. A me non convince neanche l’ospedale unico… ma passi pure l’ospedale del piceno in vallata. Però non si può applicare lo stesso ragionamento anche per stadi ed altre strutture. Altrimenti, ripeto, ci troveremo di fronte a due NON CITTA’, a due NON CAPOLUOGHI, a due agglomerati urbani di 60-70mila abitanti, con tante case e poche strutture, pochi servizi. Dei quartieroni di periferia insomma.
Si faccia un giro per l’Italia e vedrà che fino a 30-40 anni fa gli stadi era tutti nei pressi della stazione (facile capire perché), quelli ricostruiti tutti in periferia abbastanza lontano dal centro abitato (facile capire perchè). Se ora lei ritiene che zona Zeppelle e zona viale dello sport sono lontani da centri abitanti le do ragione. I territori intorno a Pagliare possono essere considerati e lo saranno sempre di più la periferia di due grandi centri abitanti. Ora costituiti da più comuni fra qualche anno (almeno dieci) da due o tre comuni. Scommettiamo? Stesso ragionamento vale per gli… Leggi il resto »
Quoto berry. I parcheggi sono fondamentali per fruire pienamente dello stadio, e non si capisce perché ogni scemenza debba essere fatta in zona stadio, la pompa di benzina, la pista da skate… Direi invece di ripensare quelle recinzioni assolutamente sovradimensionate che fanno da prefiltraggio allo stadio, per recuperare parcheggi; ricordo anche che quando i parcheggi c’erano non si potevano usare per strane ordinanze del prefetto di ascoli… A differenza del direttore non vedo grosse sinergie nella linea di vallata Ascoli-San Benedetto, vedo più omogeneità e più interessi comuni sulla costa picena da alba adriatica a civitanova, la parte più dinamica… Leggi il resto »
ma come mai non si riescono proprio a moderare certi toni,come mai devo semrpe scrivere un esempio su questi articoli per far capire dove cè un errore? citazione tua” ” e non si capisce perchè ogni scemenza debba essere fatta in zona stadio,la pompa di benzina,la pista da skate…” argomentando cosiì la tua frase fai capire che hai dei pregiudizi verso chi ti fa camminare con l’auto ( la pompa di benzina per te è una scemenza) e verso chi pratica lo skate(sempre di sport si tratta ma per te è una scemenza anche questa). allora le cose sono due,o… Leggi il resto »
Signor “skate sanbenedettese”, visto che lei ama argomentare lungamente avvitandosi su una parolina che le è parsa fuori posto, io le dico che nel suo nick c’è un peccato originale ben più grave, quello che è veramente di San Benedetto si scrive “sambenedettese” con la M non con la N… probabilmente il suo skate non è sambenedettese. Detto questo riconosco un pò di superficialità quando ho definito scemenza mettere la pista di skate a fianco allo stadio, ma è riferito non tanto allo skate in se sul quale non ho nessuna particolare opinione (né positiva né negativa), quando per la… Leggi il resto »
stiamo parlando di una nuova struttura che darà a molti ragazzi ragazzi la possibilità di praticare sport, e di cosa ci si lamenta?? dello stadio che non avrà abbastanza parcheggi?? ridicolo. ecco perchè san benedetto rimarrà nella fogna in cui è sempre stata. non si danno mai nuove opportunità, nuovi servizi se non per il pallone. io penso che per una squadra di SERIE D come la samb quello stadio sia pure troppo, e si tenta comunque di vietare agli altri sportivi di avere strutture adatte per praticare. si parla di una nuova (e piccola) struttura sportiva in una zona… Leggi il resto »
Noi appassionati del “band jumping” non aspettiamo altro… I nostri cugini/rivali del bungee jumping http://it.wikipedia.org/wiki/Bungee_jumping impazziranno!
Scritto questo c’è da condiderare che i parcheggi antistanti lo stadio sono inutilizzabili durante le partite per motivi di sicurezza, e d’estate 20 o 30 auto allo stadio non migliorano una situazione difficile per tanti altri motivi.
Non dimentichiamo che con i soldi che spendiamo per riaparare i danni causati dal tifo, potremmo far vivere decine di sport “minori”.
Push more, drive less!
Faccio fatica a scrivere in Italiano, quindi può succedere che sbagli a scrivere in Inglese, comunque a parte i miei errori linguistici, di stadi ne ho visti tanti e delle recinzioni così inutili le ho viste soltanto a San Benedetto.
Scusa Berry, come vedi anche io faccio fatica a scrivere l’italiano, mi sono fatto prendere dal momento…
Tornando al discorso dello stadio forse dovremmo iniziare a pensare a quella parte della citta come ad una zona in cui concentrare le possibilità di aggregazione e sport.
Lo stadio, vicino al palazzetto dello sport, dello skate park, della pista di atletica (poco più a sud), della nuova piscina comunale magari, della pista per chi si allena in bici o sui pattini da corsa, et cetera…
non metto in discussione l iniziativa che sicuramente fara felice tantissima gente ma avendo in citta una moltitudine di strade dissestate da assomigliare a beirut a mio parere avrei speso i 40 mila euro diversamente .saluti
Comprendo e rispetto le esigenze dei giovani appassionati di questo sport, ma non posso che associarmi a quanto evidenziato da Ulderico… In un momento di forte crisi, quando la nostra stessa Amministrazione sostiene di aver sempre meno risorse finanziarie, come si è fatto a reperire la cifra necessaria, per la verità non altissima? È sotto gli occhi di tutti come percorrere strade e marciapiedi cittadini sia ormai letteralmente pericoloso per l’incolumita’ stessa dei cittadini, non era meglio o prioritario riasfaltare qualche via od appaltare il rifacimento di marciapiedi vari? Sinceramente torno a chiedermi se da parte della nostra Amministrazione vi… Leggi il resto »
Ci sono tanti interventi che si potrebbero effetturare con 40.000 euro, ma credo che rientrino nell’ordinaria amministrazione e nel pieno diritto di ogni cittadino: un ospedale migliore, strade migliori, trasporti pubblici più efficenti… Dovremmo invece riflettere sui soldi buttati ogni volta che si gioca una partita di calcio. Quanto le nostre amministrazioni sono costrette a spendere (soldi e risorse) per separare i tifosi e riparare i danni causati dal tifo? Certo i tifosi non sono tutti uguali, e quelli che causano i danni sono una ristretta minoranza, ma proprio per questo dovremmo riflettere bene sul tifo e sullo sport “ricchi”… Leggi il resto »
Sono stati tolti POCHISSIMI parcheggi, se ben guardate quella è la zona della curva Sud, subito dopo il paninaro “palmarea”
Dal disegno in pianta si evince chiaramente che non ci sarà una drastica diminuzione di aree per la sosta..
Penso che in tutta la sua storia calcistica, il riviera delle palme non abbia mai visto il parcheggio ospiti completamente pieno ed inaccessibile….suvvia…..
Considerando tutti i commenti di cui sopra che non posso che associarmi anche io , spero solo che la realizzazione del skate park sia in struttura rimovibile , in tal modo un domani …….. non saranno stati buttati 40.000 euro , del resto prevenire è meglio che curare noooo!!!!
Io sono favorevole e molto contento. Hanno buttato talmente tanti soldi in cose perfettamente inutili che se spendono 40000 euro (non una gran cifra a dire il vero) per una struttura sportiva a me sembra un’ottima cosa. Tanto più che trattandosi di uno sport diffuso ma “di nicchia” un buon impianto può diventare attrattivo anche per il territorio circostante e non solo per san benedetto. Vedremo alla fine il risultato.
Quoto con piacere il tuo commento, l’esperienza di Osimo è un ottimo esempio di come strutture di questo tipo possono attrarre turismo.
Io sono favorevole, è una delle cose migliori. Se la struttura è ben pensata potrà essere sede anche di interessanti tornei di richiamo.
lascia perdere Flammini.. 20 ragazzi per fare cosa??.
A quanti contest di Skate ha partecipato o visto nella sua vita per parlare di 20 persone ? E’ mai stato allo skate-park di Osimo (Osimo non Milano) ? Anche fossero 20 persone, sono 20 persone salvate dalla strada e da i brutti incontri che si possono fare. Poi questa guerra tra poveri ( ciclisti contro skater) è davvero stucchevole, tutti hanno diritto ai loro spazi. P.S. quello che stava dietro il liceo scientifico non era uno skate-park, si vede che avete viaggiato molto nella vostra vita e conoscete il mondo. p.s.2 lo skateboarding alle prossime olimpiadi sarà una disciplina… Leggi il resto »
Finalmente,
speriamo ne esca fuori un bell’impianto.
ma è dello stesso tipo di quello che stava vicino al liceo e non usava nessuno?
speriamo non faccia la stessa fine
Sia ben chiaro che non sono contrario a l’impianto, ma non capisco perché tutto si debba fare in zona stadio, secondo me quella è l’unica zona strategica di San Benedetto e dovrebbe essere usata in maniera molto lungimirante, considerando anche la sua posizione si potrebbero creare dei parcheggio (zona luna park) che possano accogliere i turisti che provengono dall’autostrada, creando in zona anche una stazione dei bus che conduca i turisti verso il centro o verso il lungomare, in questo modo si potrebbe decongestionare il centro dal traffico. Se poi riuscissimo a realizzare una cosa del genere anche in zona… Leggi il resto »
Sono 36 che ho riposto il mio carretto in garage per mancanza di un circuito… ogni tanto riolio i cuscinetti , anche per noi appassionati di questo sport si puo’ avverare il sogno di praticarlo senza finire sotto una macchina?
Ho tanti amici appassionati di scuccetta e di guerra di quartiere con le cerbottane, non e’ possibile identificare un’area per queste persone? Il Comune cosa fa ????
Dopo questo sogno dello skate park che si avvera…sono felice perche’ significa che anche tutti noi abbiamo una speranza!
Il ciclismo, sport che aveca come riferimento lo stadio intorno al Riviera E’ sato cacciato….. OGGi mi ritorna in mente VOI AL COMUNE NO COSTATE NULLA ,ma soprattutto, non possiamo .con il ciclismo, INDIRE LAVORI O GARE DI APPALTO.. meditate gente, MEDITATE
Quando la giunta Perazzoli e il sottoscritto decisero …di far usufruire quello spazio al ciclismo?? oltre 500 bambini in oltre 10 anni hanno fatto SPORTì a costo ZERO x il Comune
In effetti è vero, intorno allo stadio si allenavano centinaia di ragazzini tra ciclismo e pattinaggio, ed era anche un posto sicuro perché le auto non potevano circolare , adesso tutti questi ragazzini sono costretti ad allenarsi in mezzo alla strada con problemi di traffico e sicurezza per la loro incolumità.
Voi non potete circolare in strada causa traffico e poca sicurezza per l’ incolumità dei ragazzini… si ed è giusto !
Ma non mi sembra giusto che sono 10 anni che fate finta di non vedere altrettanti ragazzini , che rischiano la loro incolumità con gli skateboard per strada !! Qundo finalmente c’è un barlume di speranza per questo sport sempre più in crescita , spuntano come funghi degli ignoranti dalla mentalità chiusa come lei .
Basta non se ne può più !
Forza ragazzi e W lo skatepark!!
Grazie per l’ignorante! riguardo alla materia skate lo sono di sicuro! Comunque forse non ha letto tutti i miei commenti, altrimenti saprebbe, che non sono affatto contro lo skatepark, che sarà sicuramente carino,ma contestavo il fatto che secondo questa amministrazione tutto debba essere fatto in zona stadio, riducendo così la funzionalità di una struttura che in molti dicono potrebbe essere strategica per San Benedetto. Secondo il mio modesto parere da “ignorante”, lo skatepark stava bene nella zona dell’ex camping o in quella dell’ex galoppatoio la zona stadio l’avrei lasciata così com’è, aspettando che qualche mente illuminata faccia un serio progetto… Leggi il resto »
Signor Vesperini si batta per il ciclismo ma non contro gli altri sport. Se è un vero sportivo si comporti da sportivo.
Ben venga lo Skate Park e la relativa gestione all’associazione di riferimento. Mi chiedo semplicemente perché nessuno si scandalizza che la Tensostruttura per la ginnastica artistica, che sta cadendo letteralmente a pezzi grazie alla gestione “calciopolitica” dell’Agraria Club, non venga affidata alla società di riferimento regionale per questa disciplina ovvero l’ASD WORLD SPORTING ACADEMY? Ricordo ai lettori che a febbraio il Consiglio Comunale su “ispirazione” del Sig. Sindaco Giovanni Gaspari affiderà questa struttura definitivamente per almeno 10 anni all’Agraria Club “voti, calcio e passatella” infischiandosene altamente se ciò determinerà la fine della ginnastica artistica agonistica di alta specializzazione. Denuncio formalmente… Leggi il resto »
ehm mi scusi signor Carlo, ma se noi stiamo parlando dello skate park, lei perchè se ne esce parlando di un altro argomento che a me e credo anche agli altri, nn interessa…. e soprattutto sta accusando gente che si occupa della struttura da lei citata, che nn è ingrando di rispondere alle sue accuse in quanto nn presente in questo post… io sono del parere che certi argomenti vanno affrontati faccia a faccia con i diretti interessati e non in una rete pubblica sparlando di qua e di là. SI rilassi e si goda questo bello sketapark!!! Su con… Leggi il resto »
sig jeandistacippa a quanto pare lei non sa a chi sta ribattendo considerato che si tratta jeancarlo mattoni e non carlo, come non conosce la WSA e i risultati ottenuti in campo, regionale e nazionale da questa società, per non citare i risultati ottenuti da sua figlia Jessica!!! Il commento di jeancarlo può sembrare fuori luogo, ma giustamente la WSA sta portando avanti, non su questa rivista, ma a suon di lettere, ricorsi, ecc, una battaglia contro i nostri amministratori, e ogni volta che si parla di sport Lui giustamente ricorda i problemi della WSA, problemi che si ripercuotono sui… Leggi il resto »
finalmente.finalmente,dico io.cè da dire solo finalmente.va bene tutto,è vero che con i soldi ci si potevano fare le strade,è vero che la zona stadio è la zona stadio,è vero tutto,però dato che a noi non ci hanno mai concesso niente di veramente importante,adesso lasciateci godere un po’ di questa notizia in grazia del signore,per cortesia.è comunque una novita,sperando sia una realtà e non una solita bufala,e quindi cosa buona per il paese stesso.non è uno sport di nicchia,semplicemente i genitori non sono molto contenti di lasciare in strada i propri figli,preferirebbero anzi farli frequentare una struttura adibita a tale sport,e… Leggi il resto »
Quoto a pieno questo commento !!
Mi sembra un’ottima notizia, uno sport è di nicchia finchè non si investe nel suo sviluppo. Di certo come genitore non sono molto incline a comprare uno skate se so che viene usato per allenarsi facendo lo slalom tra le auto….. idem per la bicicletta…so anche di entrare in un campo minato ma se tutto quello che le amministrazioni comunali passate hanno fatto per la Samb ( sbagliando talvolta rcordo i contributi ai vari mastellarini e tormenti) lo avessero fatto per gli altri sport probabilmente i nostri figli avrebbero molti più posti per esprimere il loro potenziale…almeno questa volta sono… Leggi il resto »
Ottima iniziativa…. ovviamente il problema sono i parcheggi, in una città che per percorrerla da una parte all’altra in bici ci si mette 10 minuti, non scherziamo.
La zona intorno allo stadio dovrebbe raccogliere altre iniziative e diventare un polo sportivo, invece si è riuscito a fare il vuoto attorno allo stadio… via il ciclismo, via il pattinaggio e via ad una zona dove la maggior parte dei ragazzi di san benedetto ha imparato a guidare la macchina, tutto ciò in nome di una bella recinzione grigia…… ah scusate anche gialla.
Complimenti questa è lungimiranza.
É vero ai miei primi tre figli ho insegnato lì a guidare l’auto. Alla quarta mia figlia appena diciottenne resta lo spazio notturno dell’Orologio. É solo una mia riflessione senza la minima pretesa.
Qualcuno dovrebbe capire che per sostenere il proprio sport non deve necessariamente sputare sul nome della Sambenedettese Calcio, che è il principale motivo per cui, che lo vogliate o meno, il nome della nostra città è conosciuta in giro per l’Italia.
Matts, io non volevo sputare su nessun nome, la mia è una considerazione lecita e sacrosanta….dato che il tuo discorso poteva essere vero vent’anni fa, purtroppo il tempo passa caro mio. La mia non è una polemica, perchè ognuno ha i suoi idoli, però IO NON SENTO PARLARE DI SAMB IN TELEVISIONE ( PARLO DI SKY, RAI E MEDIASET) da un bel pezzo, l’ultima volta era per una servizio su Macaluso che andava ad allenarsi in bici perchè era rimasto senza na lira ….bella pubblicità non c’è che dire……e in tutta onestà se dobbiamo affidare la pubblicità di San Benedetto… Leggi il resto »
il perfetto riassunto
Quindi ad esempio i turisti milanesi o tedeschi, che vengono a San Benedetto vengono a vedere la Sambenedettese?
Sicuramente la Samb ha portato più turisti di quanti ne siano arrivati per l’eroina o il terrorismo (gli altri 2 argomenti che negli anni hanno portato la città sulle cronache nazionali) o il mef e la seacard, tanto per citare i due maggiori investimenti recenti nel settore turistico
Non capisco il tono di molti commenti, come se ci fosse una contrapposizione tra sport “poveri”, ciclismo e pattinaggio contro skate, o addirittura una contrapposizione con la Sambenedettese calcio… non ha senso! 40.000 euro possono essere tanti o giusti per uno skate-park, sovradimensionati per le dimensioni attuali del movimento ma utili in ottica di sviluppo e attrattività futura tipo Osimo, l’unico appunto certo che viene fatto è: perché in zona stadio?? Dovrebbe andar bene qualsiasi spazio tipo ex-camping, ex-galoppatoio, una parte dello stesso Ballarin, o no? Uno stadio di calcio che può ospitare 20.000 persone, che è costato milioni di… Leggi il resto »
bravo!!!
Ben venga lo skate park, ma lo stadio, il palazzetto, qualsiasi altra struttura sportiva deve avere un’ “area di rispetto” che ne consenta l’utilizzo al massimo della potenzialità! È assurdo vedere per una partita di calcio di modesta importanza, le macchine parcheggiate fin dentro S.Pio X, e viale dello Sport chiuso al traffico!!! Ci deve essere una progettazione organica degli spazi che tenga conto delle necessità di ogni singola struttura prevedendone anche eventuali ed auspicabili ampliamenti!!!
Come è assurdo quanto denunciato da Jeancarlo, e che nessuno dica niente in proposito!
Se entriamo in merito della questione stadio non ne usciamo più, gli spazi per il parcheggio c’erano… ma chiediamoci perchè il decreto Pisanu a San Benedetto è stato applicato in modo bene diverso che da altre località?
Questa è una nota molto dolente Ale, e sarebbe il caso di andare a fondo con la questione perché da nessuna parte si è vista una recinzione assurdamente sovradimensionata come quella del Riviera. Forse il decreto Pisanu vale solo a San Benedetto?
I parcheggi vanno recuperati, altrimenti come si fa ad organizzare amichevoli di richiamo e altre manifestazioni di grido in quell’impianto?
Proprio quello che penso anch’io! Va benissimo lo skatepark, magari ci andrò anch’io per provare questo sport, ma l’incapacità di una progettazione seria per far funzionare una struttura come lo stadio è a dir poca vergognosa, San Benedetto ha bisogno di un area non solo per ospitare le partite di calcio,ma sopratutto per organizzare grandi eventi, vi ricordate la polemica dell’estate scorsa sui SummerGame!? Bene, se avessimo avuto uno stadio a norma si sarebbero potuti fare li, invece cosa fa questa amministrazione!? Non solo se ne frega altamente della questione stadio, ma ogni cosa che gli viene in mente la… Leggi il resto »