SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Altri tagli in vista per il Comune di San Benedetto. La possibilità, sempre più concreta, è emersa nel corso della riunione di maggioranza di martedì sera, nella quale si è discusso del Bilancio di Previsione che approderà in Consiglio Comunale il prossimo mese di gennaio.
La cifra complessiva del risparmio si aggirerà attorno ai 900 mila euro e interesserà tutti i campi, fatta eccezione per i Servizi Sociali. Un’ulteriore spending-review resa obbligatoria dalla difficile situazione economica e che l’amministrazione Gaspari attuerà per impedire l’aumento della pressione fiscale cittadina.
Occhi puntati dunque sugli assessorati allo Sport, alle Attività Produttive, al Turismo e alla Cultura. “Non abbiamo fatto i nomi delle manifestazioni a rischio”, rassicura l’assessore alle Finanze, Fabio Urbinati. “La programmazione la attueremo prossimamente, qualunque discorso adesso è prematuro”. C’è però chi giura che l’ennesima sforbiciata rappresenterebbe la conclusione definitiva per il Musical Europa Festival, manifestazione che già l’estate scorsa scatenò innumerevoli polemiche. Una sorta di capro espiatorio, una copertina negativa, che la giunta cancellerebbe volentieri per non bissare attacchi politici, anche trasversali. L’ancora di salvezza potrebbe essere individuata in sponsor privati, decisi a finanziare una kermesse che, al primo anno, costò interamente 103 mila euro.
La notizia della rinnovata revisione della spesa arriva nei giorni in cui sul versante dei rifiuti è stato ufficializzato un incremento di 30 centesimi di euro per metro quadro sulla tariffa della Tres (ex Tarsu). La maggiorazione non verrà tuttavia intascata dai Comuni, ma esclusivamente dal Governo. “A noi non resta un euro, facciamo da tramite, i residenti lo sappiano”, aggiunge Urbinati.
Le amministrazioni sono strettamente legate alle decisioni di Roma. La stesura del Bilancio dipende infatti dalle comunicazioni dell’esecutivo guidato da Mario Monti. Un esempio su tutti? L’Imu. Gaspari e soci non sono ancora a conoscenza degli introiti reali dell’imposta, avendo finora eseguito i conti su mere valutazioni ipotetiche e non reali.
Lascia un commento
Però si spreca soldi per copie in miniatura di opere incomprensibili, per manifestazioni flop (MEF), per iniziative flop (Sea card), probabile anche un assurdo parquet in legno per il molo sud, per piste ciclabili che finiscono nel nulla (Viale dello Sport)!!
Ma chi li ha votati?
ci aggiungerei anche la pista ciclabile lungo l’albula,
contributi per la tirreno adriatico
200000 per i mondiali di pattinaggio
e, cigliegina sulla torta,
tutte le spese per le consulenze!
….ma sicuramete ne ho dimenticate alcune…..
Signori ma cosa pretendete da un Sindaco che non sa distinguere tra Conto economico e Stato Patrimoniale? Se vi riguardate l’intervista in campagna elettorale su questo giornale chiesi al Sindaco il perchè dell’aumento della spesa corrente (quindi da conto economico) e lui rispose (come i cavoli a merenda) che il comune non ha debiti fuori bilancio (roba da stato patrimoniale). Ora premesso che il comune ha un bilancio per Titoli e non secondo le norma IAS, ma si possono affidare le finanze del comune a chi non distingue conto economico da Stato patrimoniale? Da chi non distingue stock da flussi?… Leggi il resto »
Scusate, ma qualcuno ha il coraggio di chiamare pista ciclabile quella che è stata fatta in viale dello sport!?
Un vero e proprio percorso ad ostacoli! alberi ,dossi ecc.
Mi sembra soltanto un marciapiede con un po’ di catrame!
La maggioranza della città! Siamo in Democrazia… e nel 2016 sarà ancora così! Il cd ha già dimostrato di non saper governare, è stato mandato a casa prima della fine del mandato… poche chiacchiere …. sarebbero meglio opinioni per costruire e trovare soluzioni …..e basta con i giudizi dall’Alto dei cieli!
Pero’ mi raccomando avanti tutta con il CUP ed il relativo impegno di 600.000 euro all’anno.
Auguri!
Spero che lo chiudano, se vuoi fare una politica di sostegno al reddito per gli studenti universitari proponi 5-10-20 borse di studio (tasse scolastiche più contributo di affitto) per le migliori 10 università Italiane. Ci accederebbero i migliori studenti che supereranno un test sul modello dell’Americano SAT (quello appunto che permette l’accesso alle borse di studio in funzione del punteggio). Il resto è solo sperpero di denaro pubblico.
Non mi sembra sperpero di denaro pubblico visto che ad Ascoli ci sono almeno un migliaio di fuori sede che affittano appartamenti e fanno compere. Quelli sono soldi pesanti che vengono introdotti nel tessuto economico, nell’arco di un anno sono molti di più di quelli che il Comune di Ascoli investe per il CUP.
Certo a San Benedetto la situazione è un pò diversa, i fuori sede sono pochi, ma comunque il Comune di SBT investe meno del Comune di AP.
No mi dispiace, non concordo… Un conto è avere un proprio Ateneo (e anche su questo ci ragionerei) un conto è fare la succursale di Atenei di altre provincie. Francamente le cifre sono abnormi per la ricaduta che possono avere sul territorio.
Le ricadute per quanto riguarda Ascoli sono molto maggiori rispetto a quello che spende il Comune. Non serve lo studio del professor Gregori per rendersene conto, basta farsi due conticini con una calcolatrice. Ripeto: ad Ascoli ci sono oltre 1000 studenti fuori sede, e non dei corsetti di laurea ma una intera Facoltà, nata ad Ascoli e presente solo lì.
Piceno, non me ne volere ma sono profondamente contrario alle sedi distaccate degli Atenei perchè il tipo di formazione non è minimamente paragonabile.
Tutto questo nel frattempo che lo stato esattore festeggia il Bum di entrate,circa 3 miliardi in pù rispeto al preventivato, con l’IMU. Infatti il governo tecnocrate dei banchieri , sostenuto ripeto da PDL e PD , ha di che essere soddisfatto , di conseguenza anche i comuni visto che il nostro applica una aliquota IMU da usura , e non è ancora finita visto che molti non hanno ancora pagato la seconda rata in attesa delle tredicesime , Nel mazzolare i cittadini i comuni , tra i quali il nostro , non hanno avuto remore e scrupoli in quanto tremendamente… Leggi il resto »