Risultati Quarti di finale Coppa Italia di Serie D di mercoledì 12 dicembre 2012:
Caronnese-Delta Porto Tolle 1-3
Virtus Castelfranco-Porto Torres 2-0
Arezzo-Isernia 2-2 (18′ Eramo[A], 53’Bianchini [A], 80’Ricci [I], 88’Vinciguerra [I]) D.T.R. e 7-6 D.C.R.Sequenza rigori: Ricci (I) gol, Martinez (A) gol, Vinciguerra (I) parato, Parigi (A) gol, Panico (I) fuori, Gentili (A) gol, Galuppi (I) gol, Pucci (A) parato, De Giambattista (I) gol, Piccolo (A) traversa, Lunardo (I) fuori, Eramo (A) palo, Sesay (I) gol, Bozzoni gol, Russo (I) traversa, Pacioni (A) gol.
Torre Neapolis (detto anche Turris)-Monospolis 2-0

D.T.R= Dopo Tempi Regolamentari
D.C.R.= Dopo Calci Rigore
In neretto le squadre approdate in semifinale.

Programma Semifinali Andata 27 febbraio e Ritorno 20 marzo 2013:
Virtus Castelfranco-Delta Porto Tolle
Torre Neapolis (detto anche Turris)-Arezzo


INFO GIRONE F:
Da Lunedì l’attaccante Luigi Artiaco (classe 80, 9 reti all’attivo, era il capocannoniere dell’Isernia. La scorsa stagione ha giocato nel Fortis Trani realizzando 18 reti) e l’esterno offensivo Luigi Palumbo (classe 1991, 2 gol all’attivo in questa stagione in corso. Lo scorso anno era a Trivento) non fanno più parte dell’Isernia calcio. I 2 giocatori infatti sono stati svincolati approdando entrambi all’Ancona che ha preso anche il terzino destro Ciro Carezza (classe 1994, cresciuto nel settore giovanile del Napoli ed in questa stagione in forza all’Ischia Isolaverde) ed il centrale difensivo dell’Arezzo Simone Eramo (classe 1986) , già citato sopra per aver segnato il gol d’apertura nel 2-2 (ma poi ha sbagliato un rigore, e tuttavia i toscani si sono qualificati alle semifinali) di Coppa Italia con l’Isernia. Eramo, cresciuto nel Lecce, esordì in serie A col Messina di Bortolo Mutti nel 2004, prima di passare al Taranto. Nel 2005/06 è stato al Vittoria, in C2, sotto la guida di Augusto Gentilini che ritroverà in Ancona. Poi è passato in Svizzera al Bellinzona. Successivamente ha vestito le maglie di Como, Ostia Mare, Borgomanero, Aprilia, Albalonga, Flaminia e Arezzo.
Nonostante i 4 ottimi rinforzi però l’Ancona perde uno dei suoi giocatori più rappresentativi: l’attaccante Alex Ambrosini (4 reti all’attivo in questa stagione) che è stato svincolato per andare a giocare in categorie superiori.
Tornando all’Isernia c’è da dire che nella società molisana è in corso per problemi economici (il presidente Monfreda non ce la fa più a sostenere da solo le spese di gestione) un processo di smobilitazione ed oltre ai 2 giocatori sopra citati sono stati svincolati anche Fusaro (passato al Termoli) e Verlardi (in cerca di sistemazione) ed altri elementi come ad esempio Ruggieri, Varchetta , Panico e Vinciguerra sono sul piede di partenza.

PROGRAMMA DELLA 16A GIORNATA DELLA SERIE D GIRONE F DI DOMENICA 16 DICEMBRE 2012 ORE 14:30:
Amiternina-Fidene ;
Astrea-Celano ;
Isernia-Samb (Dirigerà l’incontro il Signor Nicola De Tullio di Bari coadiuvato dagli assistenti: Carlo Robusto e Michele Savino entrambi di Foggia) ;
Jesina-Maceratese ;
Olympia Agnonese-Ancona 1905 ;
Recanatese-Vis Pesaro ;
Renato Curi Angolana -Termoli ;
San Nicolò-Città di Marino ;
San Cesareo-Civitanovese.
La scorsa stagione ad Isernia finì 2-0 (13′ Covelli, 69′ Pettrone) per i padroni di casa e quella fu una delle uniche 2 sconfitte della Samb in tutto il campionato 2011/12, nonchè l’unico ko in trasferta. In questa stagione invece le 2 squadre si sono affrontate sempre al Mario Lancellotta , per gli ottavi di finale in gara unica della Coppa Italia di serie D e la gara è stata vinta per 1-0 (18’Fucci) dai molisani che sono approdati ai quarti

CLASSIFICA : San Cesareo 33, Samb 31, Maceratese * 29, Termoli* 28, Ancona 1905 27, Vis Pesaro 25, Astrea * 24, Olympia Agnonese 22, Jesina 21, Civitanovese 20, Amiternina * ed Isernia 18, Celano Marsica 17, Fidene 14, Renato Curi Angolana 11, Città di Marino e Recanatese 9, San Nicolò 6.
*= una gara in meno e dunque da recuperare (Termoli -Amiternina il 19 dicembre e Maceratese-Astrea il 30 dicembre)

STATISTICHE SAMB:
Serie positiva in corso: 4 risultati utili consecutivi (3 successi ed un pareggio)
Vittorie:9 (Con San Nicolò, Renato Curi Angolana, Astrea, Maceratese, Jesina, Celano Marsica, Civitanovese, Città di Marino e Vis Pesaro).
Pareggi: 4 (con San Cesareo, Olympia Agnonese, Ancona 1905 e Fidene)
Sconfitte:2 (con Amiternina e Termoli)
Gol fatti: 34 (24 in casa e 10 in trasferta) con 10 diversi marcatori : Camilli (1), Carminucci (1), Carpani (3), Forgione (1), Napolano (8), Pazzi (6, di cui 2 su rigore) , Puglia (1), Mattia Santoni (1), Shiba (9) e Davide Traini (1). Ai 10 diversi marcatori rossoblu vanno aggiunte le autoreti di Di Fiordo (Astrea) e Mania (Astrea).
Gol subiti: 15 (9 in casa e 6 in trasferta).
Differenza reti: +19 (34-15).
Capocannoniere: Henry Shiba con 9 reti .
Punti interni: 19 (su 8 gare casalinghe): 6 successi , un pareggio ed un ko
Punti esterni: 12 (su 7 gare in trasferta): 3 successi, 3 pareggi ed un ko.
Espulsioni (di giocatori): 3 (Forgione, Guglielmi e Napolano).
Ammonizioni:41 .
Media inglese: 0.

Statistiche ISERNIA (prossimo avversario della Samb) :
Serie negativa in corso: 4 ko consecutivi.
Vittorie: 5 (Con Renato Curi Angolana, Olympia Agnonese, Astrea, Jesina e Celano Marsica)
Pareggi: 3 (Con Recanatese, San Nicolò ed Amiternina)
Sconfitte: 7 (Con Vis Pesaro, San Cesareo, Maceratese, Ancona 1905, Termoli, Civitanovese e Città di Marino).
Gol fatti: 24 (14 in casa e 10 fuori) con 9 diversi elementi: Artiaco (9-Poi passato all’Ancona 1905), De Giambattista (1), Fusaro (1-poi passato al Termoli), Galuppi (1), Lunardo (1) , Nicolai (1), Luigi Palumbo (2- poi passato all’ancona 1905), Panico (5) e Vinciguerra (2). Ai 9 diversi marcatori bianco-celesti va aggiunta l’autorete di De Sanctis (Celano Marsica).
Gol subiti: 27 (12 in casa e 15 fuori).
Differenza reti: -3 (24-27).
Capocannoniere: Luigi Artiaco (poi passato all’Ancona 1905) con 9 reti all’attivo.
Punti interni: 10 (su 7 gare casalinghe): 3 successi, un pareggio e 3 ko.
Punti esterni: 8 (su 8 gare in trasferta): 2 successi, 2 pareggi e 4 ko.
Espulsioni (di giocatori): 5
Ammonizioni: 42.
Media inglese:-11 .
L’Isernia è una squadra dell’omonima provincia molisana. La scorsa stagione sempre in Serie D Girone F giunse 5a con 60 punti, disputando semifinale play off in gara unica persa proprio sul campo della Samb per 2-1 (57′Napolano, 62′autorete di Carteri [I], 73′ Di Vicino) . La formazione di Massimo Scagliarini (il vice allenatore che ha rilevato alla 15a Giornata Francesco Farina dimessosi per motivi di salute) è attualmente 11a a pari punti (18) con l’Amiternina (che deve però recuperare la gara di Termoli). Finora ha avuto un andamento discontinuo dopo un cattivo inizio di stagione sembrava essersi ripreso ma nelle ultime gare ha avuto continui bassi visto che viene da 4 ko consecutivi. In generale la compagine bianco-celeste ha raccolto finora 5 successi (4-1 interno con la Renato Curi alla 6a Giornata, 1-2 nel derby di Agnone alla 7a, 2-1 interno con l’Astrea all’8a, 4-1 di nuovo in casa con la Jesina alla 10a e 2-3 a Celano all’11a), 3 pareggi (3-3 a Recanati alla 2a Giornata, 0-0 sul campo del San Nicolò alla 3a ed 1-1 interno con l’Amiternina alla 4a) e 7 ko (0-3 interno con la Vis Pesaro alla 1a Giornata, 2-0 sul campo del San Cesareo alla 5a, 2-1 a Macerata alla 9a , 1-2 interno con l’Ancona alla 12a, 3-0 nel derby di Termoli alla 13a, 2-3 interno con la Civitanovese alla 14a e 2-1 a Marino alla 15a). Nell’attuale Coppa Italia di Serie D i molisani dopo aver superato il 1° turno passando tra le mura amiche 4-3 ai rigori (1-1 dopo i 90′ regolamentari) con l’Hyria Nola , i 32esimi di finale battendo sempre in casa, per 2-0 i cugini dell’Olympia Agnonese, i sedicesimi espugnando per 2-3 il campo del Fidene e gli ottavi battendo per 1-0 tra le mura amiche proprio la Samb, sono stati eliminati ai quarti dall’Arezzo pareggiando 2-2 in rimonta nei 90′ regolamentari e poi perdendo 7-6 ai rigori.