SAN BENEDETTO DEL TRONTO – In attesa di una riqualificazione tutt’altro che immediata, in Piazza Montebello si tenta per ora di limitare i danni. E’ infatti partita nella mattinata di martedì la rimozione della pavimentazione originaria in ceramica, che verrà sostituita da un tappeto bituminoso di circa 1000 metri quadrati. Le operazioni comprenderanno anche la parte est del quadrilatero.
L’intervento arriva dopo mesi di polemiche, contornate da incidenti e cadute rovinose causate dalle interminabili buche presenti in “piazza della verdura”. Saranno quindi ripristinati gran parte dei cordoli ai bordi del perimetro e pure la fontanella dell’acqua pubblica situata a sud sarà riposizionata ed accomodata.
“I lavori erano obbligati, troppi sono stati gli incidenti”, dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici, Leo Sestri. “Non potevamo più limitarci alla copertura dei crateri, dopo pochi giorni il catrame veniva via. Si tratta soprattutto di una messa in sicurezza in attesa che si sblocchi qualcosa nell’ambito del project financing che potrebbe interessare la zona”.
In tal senso, andrà capito il reale interesse delle ditte. “Il progetto dei parcheggi interrati in Piazza San Giovanni Battista è legato al rifacimento di Piazza Montebello”, prosegue Sestri. “Le imprese potrebbero ritenere interessante esclusivamente la prima fase. In quel caso valuteremmo come muoverci.
La ditta esecutrice dei lavori, che costeranno 18mila euro, è la Cobit srl di Grottazzolina. Dureranno circa una settimana con sospensione dei lavori nelle mattinate in cui si svolge il mercato. Per permettere alla ditta di eseguire i lavori in sicurezza, è stato disposto il divieto di sosta fino al termine dei lavori in via Montebello, nel tratto compreso tra via Roma e via La Spezia, e in via La Spezia, nel tratto compreso tra via Montebello e via Legnago.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
vorrei ricordare all’Avv.Ass.Sestri che anche i marciapiedi di via Mattei e via Rubicone aspettano “da anni” una benchè minima ristrutturazione!!!!! O gli abitanti di quelle vie sono cittadini di serie C? Prego anche questo giornale, se possibile, di fare un giro da quelle parti e pubblicare lo stato di abbandono e pericolosità in cui versano. Grazie
Se è per questo Sestri non mi è sembrato (da assessore, da avvocato non so) mai puntuale per gli impegni che non gli interessano particolarmente. Prossimamente vedremo di accontentarla.
Grazie!!!
Mi ricordo un incontro sul bilancio partecipato in cui sestri definì la ricostruzione dei marciapiedi “un’opera particolarmente complessa” e quindi i cittadini dovevano essere pazienti. Probabilmente è una questione di preferenze di voto, perchè io da ingegnere regolarmente iscritto all’albo non valuto la costruzione del marciapiede come un’opera pubblica complessa, anzi la definirei del tutto banale. Se siamo arrivati a questo livello, c’è qualche problema di fondo in città.
in quell’incontro a Ragnola Sestri disse anche che con i soldi che avrebbero incassato con i parcheggi blu durante il periodo estivo si poteva pensare a risistemare questi marciapiedi che anche lui era d’accordo nel definire” indecenti”. Siamo a dicembre e non si parla ne di progetti ne del problema!!!!!
CVD
Si, pare che la i ricavi dai parcheggi blu siano la panacea di tutti i mali! Ma quante cazzate abbiamo sentito sui ricavi dei parcheggi blu? Nuovo lungomare, marciapiedi, riqualificazioni, fognature… tutto con i parcheggi blu! Ma perchè non dicono chiaramente che i parcheggi blu servono a tappare i buchi delle partecipate?
Bravo Alessandro… l’ultima frase dice tutto.
Ma perche’ nessuno ci spiega perche’ le partecipate hanno dei buchi in bilancio?
Qualcuno mi ha spiegato che se non cambi le condizioni al contorno o la funzione il risultato non cambia…
Invece di incrementare il numero di parcheggi blu (che servono solo a dimostrare che c’e’ un incremento degli introiti senza guardare poi quali buchi rimangono) non potremmo pensare di eliminare i fattori che generano perdite/debiti e pubblicamente tracciarli?
Sestri puo’ spiegare? (chiedo senza sarcasmo).
L’ennesima “toppa” apposta frettolosamente in pieno Centro…
Il Project Financing, vista la crisi e la sua scarsa appetibilità economica, resterà un’utopia ancora per anni ed anni…
Mi domando, però, quanto segue: perché nonostante tutto altri Comuni, ad es. Grottammare, realizzano opere pubbliche (Lungomare, asfalti nuovi, etc etc), mentre a San Benedetto si rattoppa o si lascia all’incuria ed all’abbandono?
Forse che solo per la nostra città, il Governo ha introdotto particolarissimi vincoli di bilancio?
Oppure a San Benedetto manca un’attenta programmazione amministrativa e progettuale???
Il problema finanziario e’ solo un problema di mucca da mungere da tutte le parti che quando deve dare il latte si ricorda di averlo finito. Bisogna avere quanto meno la decenza di iniziare a dire la verita’ ai cittadini. Invece continuo a leggere che faremo il nuovo lungomare con il ricavato della vendita delle quote del centroagroalimentare. leggevo su un giornale ieri: “il ricavo verrebbe inserito nel fondo per il nuovo lungomare”. Ora detto che anche i parcheggi sul lungomare dovevano servire per la riqualificazione ed allo stato attuale non vi e’ traccia di denari accantonati per il lungomare,… Leggi il resto »
Il problema dei progetti non è se sono stati pagato o meno o se sono stati fatti da personale seterno o meno, il problema fondamentale sta nel chi li commissiona! quali sono le linee guida date per certi progetti! chi decide e a quale titolo decide l’immagine futura della città! é un percorso condiviso con la cittadinanza o sono solo voli pindarici di amministratori e tecnici pagati (non poco) dalla collettività? La domanda è, a mio avviso, si potrebbe aprire una discussione con la cittadinanza per sapere cosa ne pensa di questi faraonici progetti?
No no guido. Condivido con te la maggiore partecipazione di una comunita’ per i progetti piu’ grandi ed importanti.
Ma commentiamo un articolo dove il problema e’ la mancaza di risorse.
Allora capisci bene che per me e non solo il problema e’: dove finiscono i soldi, cosa producono questi soldi, chi prende questi soldi.
Tutto trasparente.
Invece qui e’ tutto grigio e tutto in “famiglia”……a buon intenditore poche parole…..
Come da consuetudine, da quando abbiamo tale assessore ai lavori pubblici, gli asfalti vengono realizzati sistematicamente a Dicembre il mese più freddo dell’anno e per il conglomerato bituminoso non c’è peggior nemico che il freddo.Allora siccome a livello normativo vedo un accanirsi di corresponsabilità tra committente ed appaltatore nel caso di un’opera non a regola d’arte, proporrei una istanza in cui l’assessore ai lavori pubblici sia corresponsabile insieme all’impresa di un lavoro eseguito male o realizzato in un periodo non adatto.Ad oggi, se tra qualche mese l’asfalto inizerà a cedere, sicuramente si darà la colpa all’impresa mentre la politica che… Leggi il resto »
mi sembra un’ottima proposta, così eviteranno di sperperare denaro pubblico per accattivarsi i voti delle ditte appaltatrici o dei quartieri con interventi di facciata che non risolvono i problemi alla radice!
sottoscrivo
Vorrei solo precisare una cosa, che forse è sfuggita ai più, non di certo a chi mi ha preceduto nei commenti, ma ascoltando “le chiacchiere di quartiere” una puntualizzazione mi sembra dovuta. Premesso che il Comitato di Quartiere non ha nessun ruolo decisionale per ciò che concerne questo tipo di situazioni (altrimenti mi sembra chiaro che avremmo fatto di tutto per volere una piazza degna di questo nome, con spazi verdi, fontane e quant’altro…), l’intervento è mirato alla messa in sicurezza della fatiscente piazza, o di ciò che ne resta dopo la demolizione della copertura avvenuta ormai molti anni fa….Quindi… Leggi il resto »
…giustificare l’asfalto in via montebello per garantire l’incolumita’ dei cittadini!!!…potevi aspettare il 31 dicembre per sparare questo petardo!!…certo! I cittadini transitano tutti in via montebello perche’ si fa shopping….realizziamo un bel cd di riprese sulle vie e luoghi mal ridotti?? Fatto sta e’ che gli asfalti e le manutenzione vengono effettuati a secondo del colore dei capelli dei cittadini dove opposizione e maggioranza sono la stessa cosa. Della serie: dimmi come bussi la porta e ti diro’ chi sei….
Gentl.ma Annafly (se questo è il suo nome, o se non lo è, gradirei sapere con chi parlo, visto che io il mio nome e cognome li ho messi bene in evidenza, così da poter conoscere il mio interlocutore, specie se si attacca qualcuno e non si fanno discorsi in generale). Il mio post era una puntualizzazione dovuta, avendo ascoltato molti in giro che, come me, sognavano una piazza nuova. Allo stato attuale delle cose, e con le risorse in possesso dell’amministrazione comunale, mi sembra tanto già aver ottenuto che almeno il pavimento a schiazze, equamente divise tra piastrellato e… Leggi il resto »
solo una parola..è chiaro e sotto gli occhi di tutti che ci sono situazioni da rivedere e mettere a posto in tutta San Benedetto, ma questo rifacimento riguarda il centro della città, il quadrilatero salotto…quello dove tutti transitano, turisti e concittadini della periferia..converrai con me cara Annafly, che un residente dell’agraria per fare una passeggiata viene al centro e giammai vedrai qualcuno che va a passeggiare all’agraria..un turista che si andrà a prendere un caffè da quelle parti….ragionando come un buon padre di famiglia dovrebbe sempre fare, io nella scarsità dei mezzi a casa mia rimetterei a posto il salotto… Leggi il resto »
certe volte e’ meglio tacere che dire “solo una parola” sbagliata!
con il Tuo ragionamento l’Agraria o altri “sgabuzzini” non potranno mai godersi un pavimento nuovo!
La casa va sistemata tutta, non serve avere un bel salotto, quando tutto intorno ti crolla addosso!!!
A noi del quartiere Europa che siamo il corridoio tra il salotto e lo sgabuzzino, quanto tocca veder riparata la mattonella rotta con la costruzione del campo sintetico? Dopo il salotto, la cucina, le camere e i bagni? ….fate attenzione però che nel corridoio dissestato potete inciampare!!!
Innanzi tutto diciamo subito che i soldi per rifare la casa non ci sono (sorvoliamo sul perchè non ci sono…) e quindi dobbiamo procedere per priorità. Quali sono le priorità della città? Forse in comune lo sanno ma tengo a precisare che l’impatto di un investimento al centro di San Benedetto non è paragonabile rispetto a quello delle zone centrali frequentate non solo da TUTTA la cittadinanza sambenedettese (quindi non solo i residenti) ma anche da turisti (come dice gustamene sabri67). Poi non va scordata la spesa passata, l’agraria ha avuto molto dall’amministrazione ed è giusto che la spesa comunale… Leggi il resto »
mi risultano interventi sparuti in tutta la città..pista ciclabile al ponterotto, pista di atletica e rifacimento asfalto e marciapiedi a porto d’ascoli e agraria…rifacimento fognature in via volta..credo francamente che il salotto sia il più trascurato….ti invito a fare una passeggiata in via Galilei, via Castelfifardo, via bezzecca..vie centralissime lasciate al degrado..dunque se ora si interviene su una piazza così mal ridotta come quella di via Montebello dovremmo, come cittadini fruitori esserne tutti contenti e non demonizzare sempre ogni intervento…auspicando solo quello sotto casa nostra
non mi sembra che il quartiere Europa con le sue pinete, le sue strutture alberghiere, e le sue attrezzatutre sportive non debba essere considerato alla stessa altezza del centro! ….non dico sciocchezze dicendo che la pineta attrezzata con il percorso della salute, e il campo di calcio sintetico è usato giornalmente da decine e decine di cittadini! Eppure c’è una mattonella che chiede di essere riparata da anni! C’è lo scarico del bagno che si ottura allagandoci alla ogni volta che il mio cagnolino fa un pò più di pipì!
Il quartiere europa in passato ha ricevuto molto (basta vedere i dati del bilancio sociale del comune), motivo per cui ora si potrebbe passare ad altre priorità…
strutture queste date in gestione a qualche società o gestite direttamente dl Comune? Mi pare strano che un campo di calcio sintetico utilizzato da decine di persone e magari anche da qualche scuola di calcio non sia già in mano a qualche società alla quale sicuramente è demandata la manutenzione….magari sbaglio, domani mi informo.
la proprietà del campo è comunale, la gestione privata, ma il parcheggio che necessità una riparazione è su via sforza ed è pubblico!!! È stato danneggiato per la realizzazione della fognatura del campo di calcio e mai rimesso a posto! Le pinete sono pubbliche!!! Fai un giro e Ti accorgerai dell’incuria in cui versa l’area verde più grande di tutto il lungomare! Rispondo ad Alessandro84, frequento/abito nel quartiere Europa da 15 anni e nella mia zona a parte un breve tratto di fognatura che quest’anno non ha fatto altro che rigurgitare ad ogni “bomba” d’acqua, e alle strisce blu, non… Leggi il resto »
sarei curiosa di leggere la convenzione con la società gerente il campo….spesso queste società per avere la disponibilità di una struttura si impegnano per una certa manutenzione delle aree pubblichè che incidono in zone adiacenti..cosa che viene puntualmente disattesa nel giro di un anno….
Ecco la fonte della mia affermazione (pag. 128) http://www.comunesbt.it/Engine/RAServeFile.php/f//Bilancio_Sociale_2010.pdf Il documento è datato 2010, nel 2011 è stato fatto ma per l’intero mandato. Se gli interventi effettuati non hanno rispecchiato le reali priorità del quartiere è un altro problema. Io da qualche anno mi sto battendo per far si che si adottino dei criteri di allocazione dei budget tra quartieri che siano più equi e proporzionali al loro impatto sulla vita dei cittadini, ma questa esigenza non è stata ritenuta prioritaria (parafrasando quello che mi ha realmente risposto…) dallo scorso assessore al bilancio, perciò se sei interessato ti posso anche… Leggi il resto »
Siccome mi reputo un amico sincero, schietto di Leo Sestri.. gli consiglio e lo invito: : Carissimo Leo in altre occasioni ti ho detto personalmente e ti ho scritto DIMETTITI ,ti stai rovinando la reputazione di persona SERIA.. dammi retta ,almeno adesso .DIMETTITI.. e falla finita co sti pressapochisti TI STAI ROVINANDO CON LE TUE MANI.. dal tuo Vesperini Mariano
Basta con le stupide chiacchiere da ” farfallina”
Carissimo assessore SESTRI vorrei conoscere quel miracolato che ha autorizzato il presunto inizio dei lavori in via Montebello… VORREI DARGLI il “” BUaTTO di LEGNO.” OGGI, durante la Fiera di Santa Lucia,avrei voluto , creare un bel problema a questo “scenziato ” ma soprattutto a chi ha dato l’autorizzazione a far essere praticabile quel luogo.. SCENZIATOOO.????
….. oggi la Fiera di Santa Lucia domani la normale MERCATO con una via che non è percorribile neanche da un trattore..
Sei veramente , anzi siete veramente degli scienziati…di pressappochismo e di non conoscenza BRAVI….