Appena pubblicato, per ora on line, il Programma Me-Mmt per la Salvezza Economica del Paese.
Essendo corposo, anche se di agevole lettura, non appesantiamo con commenti ulteriori.
Me sta per Mosler Economics, ovvero l’economia studiata da Warren Mosler.
Mmt sta per Modern Money Theory, ovvero Teoria della Moneta Moderna, ovvero l’aggiornamento della visione keynesiana nel mondo moderno (ovvero in cui la moneta non è più convertibile in oro e gran parte delle transazioni avvengono attraverso sistemi elettronici).
Il manifesto è stato scritto da Warren Mosler, Mathew Forstater, Alain Parguez e Paolo Barnard.
Lascia un commento
capisco che si tratterebbe di una scelta forte da parte della testata nel suo insieme piuttosto che la posizione di un singolo giornalista ma credo che il link al programmna dovrebbe rimanere costantemente in prima pagina fino alle elezioni. Richiamando ed adattando l’appello finale di Barnard, presentiamo questo programma alle forze politiche locali affinchè diventi trampolino per una posizione politica nazionale.
Su consiglio di Stefano Strozzieri, ho dato uno sguardo alle 42 pagine PROGRAMMA ME-MMT DI SALVEZZA ECONOMICA PER IL PAESE. Non essendo uno studioso della materia economica non entro nei singoli punti. Anche perché non ho letto con la necessaria attenzione le 42 pagine. L’impostazione post keynesiana non è la mia, questo posso sinceramente dirlo, cosi come potei fare delle osservazioni sulla premessa storica del cd “miracolo economico”. Ho una formazione storico marxista, seppur molto eterodossa. Negli studi e nella passata militanza politica ho evitato etichette, perché in Italia, quelli che la pensavano come me (pur iniziando a votare nel… Leggi il resto »
Scusami Livio leggo soltanto ora, purtroppo ho giorni complicati. Avevo accennato dell’incontro ed era presente Dario De Angelis; purtroppo per una serie di concause siamo arrivati in ritardo, e siamo dovuti andare via prima (17,30); io ho sentito soltanto un paio di interventi, tra cui il tuo e di Ricci. So che Dario ha contatti con Daniele Vespasiani e anche lo stesso Ricci. Io posso parlare per me e non per altri: sono aperto al confronto con tutti e cerco di trarre beneficio dal confronto. Non so bene cosa sia Cambiare si può (anche per colpa mia e del poco… Leggi il resto »