SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “Ma quale fotografia confortante”. La Federalberghi boccia sonoramente la positiva analisi compiuta dall’amministrazione comunale sulla stagione estiva 2012: “Capisco che in politica non perda mai nessuno e che vincano sempre tutti, ma trovo tale soddisfazione decisamente incauta”, tuona il presidente regionale Luciano Pompili. “Passi il desiderio di vedere perennemente il bicchiere mezzo pieno, ma vanno tirate delle somme vere ponendo dei rimedi per il futuro”.
I numeri in effetti parlano chiaro. Tra giugno ed agosto, hotel e residence hanno fatto registrare un +3,9 di arrivi, ma un -5,6% di presenze, con un calo in quest’ultimo caso di ben 32.132 unità. “Era quello che temevamo. Non voglio fare il facile profeta a fatti avvenuti, tuttavia mi ero sgolato alla vigilia dell’estate annunciando che sarebbe stato un anno particolare. Sono deluso e amareggiato, non sorpreso”. E lo stupore non giunge nemmeno alla notizia del boom delle strutture extra-alberghiere: “E’ ovvio che in tempi di profonda crisi economica la soluzione alternativa sia quella privilegiata. Tanti italiani hanno rinunciato alla vacanza e chi non l’ha fatto ha almeno optato per uno svago oculato e a costi bassi”.
Parte della colpa non può ovviamente che ricadere, sempre secondo Pompili, sull’attuazione della tassa di soggiorno: “La gente partiva demoralizzata, aggiungerci questa imposta mi è parsa una mossa inopportuna. Dovremmo incoraggiare le persone, disegnando dei pacchetti ad hoc, non viceversa”.
Non la pensa esattamente allo stesso modo Fausto Calabresi, presidente della ConfCommercio a San Benedetto. Per il proprietario dell’omonimo hotel del centro, la tassa di soggiorno non è stato affatto un deterrente “in quanto parecchi albergatori si sono fatti carico della spesa, escludendo i turisti dal pagamento”. “Non farei un dramma sui dati usciti – aggiunge – erano nell’aria. Senza dimenticarci che alla vigilia si prospettavano tonfi addirittura a due cifre. Ci possiamo accontentare, tutto sommato”.
Per Calabresi il settore turistico ha pertanto tenuto, “confermandosi la carrozza trainante della Riviera. La gente è stata più attenta ai prezzi, affidandosi a quelli più abbordabili”.
“SCUOLE AL VIA TROPPO PRESTO” Se proprio una frecciatina dev’essere lanciata, Calabresi la indirizza alle scuole che, con la partenza fissata per il 13 settembre, avrebbero penalizzato l’afflusso turistico di settembre. Una polemica datata che riemerge ciclicamente: “Considerato che il nostro target è principalmente familiare, non posso negare che questo aspetto sia influente”.
Lascia un commento
Mah, quando uscirono i dati dell’amministrazione Comunale sembravano anche a me inverosimili. Da semplici cittadini tutti abbiamo visto meno gente in giro, soprattutto nel mese di Luglio e nella prima settimana di Agosto. Ma, anche un altro mercato, non meno importante, ha subito una discreta flessione: quello degli appartamenti in affitto estivo, dove si é rilevata ( senza interferenze politiche o altro), una flessione del 15 / 20 %. Colpa della tassa di soggiorno? forse, ma non del tutto: la gente non é andata in vacanza soprattutto per la mancanza di soldi. Molto semplice. La clientela sambenedettese non é una… Leggi il resto »
Ad agosto la flessione negli hotel è stata tremenda, i dati parlano (vado a memoria) di una diminuzione tra il 7% e l’8% nonostante un incremento degli arrivi. Ripeto: l’estate calda ha mitigato il colpo che ad ogni modo è imputabile principalmente alla situazione economica nazionale.
Certamente, come dici, la crisi economica ha influito principalmente, ma in questi casi occorrono delle politiche invoglianti,degli sconti,degli incentivi,dei “saldi”. Tutto il contrario da quanto fatto,soprattutto dall’amministrazione comunale con l’aumento spropositato, sia delle tariffe che delle zone interessate,dei parcheggi blu e con l’introduzione della tassa di soggiorno. Senza contare un programma misero e monotono che ormai non attrae più nessuno. Già con l’eliminazione dei soli parcheggi blu i turisti pendolari aumenterebbero di parecchio e più presenze fanno più economia! Il turismo non è solo l’albergo!
Forse qui NON avete capito che l’amministrazione comunale DEVE FAVORIRE il settore turistico e non penalizzarlo.
Proprio perché la congiuntura è molto difficile, è ASSURDO che si moltiplichino i parcheggi a pagamento e si introduca la tassa di soggiorno (sperperata poi come sappiamo, per quello che sappiamo…).
Caro Gundam, al di là del caso sambenedettese, ma quando mai in Italia lo Stato e la Pubblica Amministrazione si sono posti il problema di favorire l’iniziativa privata? Se non cambia questa mentalità l’Italia è un paese morto e sepolto… iniziamo a preparare le valigie….
da notare che nell’articolo viene riportato il parere di un imprenditore del settore – rappresentate di associazione di categoria(da qui il quesito…rappresenta se stesso o anche i suoi associati?) in accordo con l’Amministrazione….. poco importa se la struttura alberghiera è rimasta ferma agli anni 70 con tanto di moquette e arredi degni di un museo di modernariato, poco importa se non si è forse mai reinvestito un centesimo nella struttura ricettiva, poco importa se, esattamente di fianco, con il benestare e il favore delle amministrazioni si è costruito un mostro di cemento grigio da vendere a caro prezzo……… una flessione… Leggi il resto »
Letto, purtroppo.
Per carità di patria ho evitato di commentare.
Ma si, Icus, hai ragione: era meglio lasciarci quella catapecchia di cinema……
questo lo dice lei….io intendo dire che ricevere un permesso per speculare ed edificare (appartamenti) con tanto di aumento di volumetrie su una superficie acquisita a costo zero decenni addietro sulla quale insisteva, se pur decrepita, una struttura che serviva alla città (e che comunque non era attiva a titolo gratuito…) mi sembra assurdo …ancora più assurdo se una porzione dello stesso fabbricato viene lasciata come una catapecchia (rubo il suo termine che ben descrive l’immobile) senza investire un soldo …… per convertire il cinema si investe e per ristrutturare un hotel, che tanto comunque riempie , no? Non era… Leggi il resto »
E’ incredibile quello che pensate: ma di quale speculazione state parlando? Un imprenditore fa quel mestiere, cioè quello di acquistare un vecchio fabbricato, ristrutturarlo, e giustamente guadagnarvi, rischiandoci sopra anche un bel po’ di milioni di euro. È il suo lavoro, così come il negozio sotto casa mia compra le scarpe a € 30 e le mette in vetrina a 100€, è giusto che sia così: è il suo lavoro. Siete voi che vedete tutto questo sempre come qualcosa di speculativo, di non giusto, di non corretto, di non pulito. che ne sapete voi, di quello che c’è dietro a… Leggi il resto »
Premesso che faccio un discorso generale non correlato al caso di cui parlate, in un sistema in cui esiste una deregulation (basta vedere quanto è datato il PRG per capire di cosa parliamo) e in cui ogni cosa è rimandata alla discrezionalità della politica (leggasi varianti al PRG, o anche Mega-varianti..) io non mi stupisco che si parli di speculazione. Sinceramente a San Benedetto di situazioni torbide ce ne sono assai…. e sempre con la complicità di una certa politica che non ragione in termini di bene cittadino ma in termini strettamente di benefici politici per il partito! Prima che… Leggi il resto »
ma che sberla , gli ha dato uno schiaffo che fa molto male.
Anche questa volta il Comune e il suo assessore hanno dimostrato tantissimo pressapochismo e VOLER APPARIRE POSITIVI ad ogni costo.
Per piacere evitate queste figure da PELLEGRINI, la gente si è stufata.
Sig Calabresi buonisti ? o preparazione alle prossime comunali ??
Extralberghiero con circa 1500 posti letto in 90gg con un tasso di occupazione del 100% (sempre pieni da giugno ad agosto) avrebbe 135.000 presenze, ne ho lette più di 150.000, tutti letti aggiunti?.
Questi sono i dati ufficiali: agriturismo e turismo rurale 2 strutture (39 posti letto), case per ferie 4 (559 posti letto), ostelli (posti letto 197, case e appartamenti per vacanze 24 81259), campeggi e aree di sosta 3 (270), totale settore extra alberghiero 2426